Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Spia Riserva Carburante

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[111] Re: Spia Riserva Carburante

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 13 mar 2023, 0:27

E di che figurati :ok:
a proposito di quell'articolo non lasciatevi fuorviare dal "I" (prima parte) nel titolo, sono sette anni che sto aspettando il seguito ma tuttora niente :mrgreen:
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,2k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13529
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[112] Re: Spia Riserva Carburante

Messaggioda Foto UtenteElidur » 13 mar 2023, 0:54

Non mi va di aggiungere componenti, preferisco mettere uno zener da 4,7; li ho anche da 3,3 volendo. Comunque quella distanza tra le soglie per me è eccessiva; è normale che all'entrata in riserva la spia lampeggi per un po' fino a stabilizzarsi in fissa. Tutto sommato è anche utile e attira l'attenzione.
Per gli operazionali, invece sono d'accordo si e no. Certi problemi si verificano in certe condizioni ma in altre circostanze i problemi non ci sono. Ho utilizzato il 358 perché ne ho tanti ed è stato l'ultimo che ho provato ma in mancanza avrei utilizzato tranquillamente lo 081 o il 741, avendoli provati per primi, ottenendo gli stessi risultati del 358.
Esistono un'infinità di circuiti che utilizzano certi operazionali a tensione duale con tensione singola.
Avatar utente
Foto UtenteElidur
1.272 2 6 9
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1074
Iscritto il: 6 mag 2017, 18:10

0
voti

[113] Re: Spia Riserva Carburante

Messaggioda Foto Utentemaxmix69 » 13 mar 2023, 0:55

Da alcune informazioni reperite in rete la tensione sul filo del galleggiante AUMENTA al diminuire del carburante, per cui io realizzerei la seguente soluzione, dove con alimentazione di 13.8V l'accensione del led è regolabile tra circa 0.7V e circa 5V.
Utilizzando un adatto led lampeggiante a 12V la resistenza R4 va eliminata.
Allegati
spia riserva.jpg
Avatar utente
Foto Utentemaxmix69
162 1 2 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 375
Iscritto il: 6 lug 2013, 20:18

1
voti

[114] Re: Spia Riserva Carburante

Messaggioda Foto UtenteElidur » 13 mar 2023, 1:29

Ciao Foto Utentemaxmix69, per adesso vorrei concludere il circuito con il 358.
Ho introdotto qualche lieve modifica: inserito DS1, sostituito zener da 5,1 con 4,7 e ridotta R7 a 68k. Il range va da 1,83 - 2,23V.
Le riduzione di valore dello zener e della resistenza ha ridotto un po' le soglie ma ditemi cosa è preferibile.
Domani però, perché adesso vado a dormire anch'io.
Avatar utente
Foto UtenteElidur
1.272 2 6 9
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1074
Iscritto il: 6 mag 2017, 18:10

0
voti

[115] Re: Spia Riserva Carburante

Messaggioda Foto Utentealev » 13 mar 2023, 9:03

maxmix69 ha scritto:Da alcune informazioni reperite in rete la tensione sul filo del galleggiante AUMENTA al diminuire del carburante

Veramente, l'OP ha descritto l'opposto di quello che dici

Gragnanese ha scritto:Col pieno, ai capi dello strumento ho 12 volt . Man mano che cala la scorta, la tensione scende fino ad arrivare quasi a zero.
Avatar utente
Foto Utentealev
5.024 2 9 12
free expert
 
Messaggi: 5597
Iscritto il: 19 lug 2010, 14:38
Località: Altrove

0
voti

[116] Re: Spia Riserva Carburante

Messaggioda Foto Utentemaxmix69 » 13 mar 2023, 9:29

Ciao Foto Utentealev, avevo letto quella parte e Foto UtenteGragnanese scrive espressamete "ai capi dello strumento". Ti faccio notare che il galleggiante chiude a massa, quindi lo strumento ha un lato collegato al positivo, per cui rispetto a massa la tensione aumenta con il vuoto e diminuisce con il pieno.
Tutto questo è in accordo con le informazioni che avevo reperito io.
Su un forum di appassionati di quel tipo di auto ci sono vari post, fotografie dei galleggianti smontati, misurazioni eccetera, e io da lì ho preso le informazioni.
Certamente però può darsi che la macchina di Gragnanese abbia un impianto diverso, ma questo può dircelo solo lui.
Qui c'è il thread di una persona che ha messo la spia della riserva aggiungendo meccanicamente un contatto al galleggiante, ci sono un sacco di fotografie utili alla comprensione del funzionamento del galleggiante. Inoltre alla risposta #7 sono indicati i valori di resistenza del galleggiante misurati verso massa.
Avatar utente
Foto Utentemaxmix69
162 1 2 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 375
Iscritto il: 6 lug 2013, 20:18

0
voti

[117] Re: Spia Riserva Carburante

Messaggioda Foto Utentemaxmix69 » 13 mar 2023, 9:36

Elidur ha scritto:Ciao Foto Utentemaxmix69, per adesso vorrei concludere il circuito con il 358.

Ciao Foto UtenteElidur, ma io non ho scritto che non lo devi realizzare.
Semplicemente l'autore del thread Foto UtenteGragnanese ha più volte scritto che voleva un sistema semplice per accendere un led quando stava a riserva ed io gli ho fornito la mia soluzione, chiaramente da testare, ma dovrebbe funzionare senza intoppi.
Riguardo al tuo schema non l'ho approfondito e ho visto che ti stanno già seguendo persone certamente più preparate di me, per cui non intervengo al riguardo.
Avatar utente
Foto Utentemaxmix69
162 1 2 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 375
Iscritto il: 6 lug 2013, 20:18

0
voti

[118] Re: Spia Riserva Carburante

Messaggioda Foto Utentealev » 13 mar 2023, 10:32

maxmix69 ha scritto:Inoltre alla risposta #7 sono indicati i valori di resistenza del galleggiante misurati verso massa.

Allora, riporto quello che si dice nel post:

Resistenza in ohm : 350 con astina sul vuoto, 110 a metà, 1-2 con pieno


Con il pieno, la resistenza è al minimo
Con il vuoto, la resistenza è al massimo

Perciò, quando la resistenza è bassa, la tensione è alta

Può essere il contrario ma manca qualcosa che inverta la logica, dove è questo "qualcosa"?
Avatar utente
Foto Utentealev
5.024 2 9 12
free expert
 
Messaggi: 5597
Iscritto il: 19 lug 2010, 14:38
Località: Altrove

0
voti

[119] Re: Spia Riserva Carburante

Messaggioda Foto Utentemaxmix69 » 13 mar 2023, 11:36

alev ha scritto:Perciò, quando la resistenza è bassa, la tensione è alta

Perdonami, forse ti sfugge che stiamo misurando in parallelo alla resistenza, lo avevo specificato bene, il galleggiante chiude a massa e non al positivo.
Ti avevo pure scritto che lo strumentino ha un capo al positivo.

Il tuo schema, quello che hai postato con il galleggiante che parte dal positivo e alimenta lo
della benzina è probabilmente sbagliato, basta guardare com'è fatto il galleggiante e come sono le misure di resistenza dello stesso.

Avevo pure scritto che può darsi che l'autore del post abbia un impianto diverso, ma ce lo deve dire lui.
Avatar utente
Foto Utentemaxmix69
162 1 2 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 375
Iscritto il: 6 lug 2013, 20:18

0
voti

[120] Re: Spia Riserva Carburante

Messaggioda Foto Utentealev » 13 mar 2023, 12:01

No guarda, io ho riportato il messaggio del forum 2CV e su quello mi sono basato, il resto non l'ho considerato

Se poi quel messaggio è sballato, non saprei
Avatar utente
Foto Utentealev
5.024 2 9 12
free expert
 
Messaggi: 5597
Iscritto il: 19 lug 2010, 14:38
Località: Altrove

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti