Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Stadi in RF : “buffer”

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente

0
voti

[11] Re: Stadi in RF : “buffer”

Messaggioda Foto UtenteErasmos » 17 mar 2023, 3:10

… ah,ok questo approfondimento non è nel mio libro… ho appreso una cosa che. .non sapevo (Lol)quote="Pioz"]In RF di solto si chiama buffer un banale amplificatore che non ha funzioni granche' specifiche a parte magari dare un po' di guadagno, potenza o isolamento. Bene o male in RF tanti blocchi sono amplificatori, ma se hanno funzioni peculiari si chiamano con un nome piu' preciso che li identifica. Ad esempio trovi LNA (amplificatori a basso rumore), PA (amplificatori di potenza), VGA (amplificatori a guadagno variabile)...ecco, se ti serve uno stadio che amplifichi e basta lo chiami buffer.

Occhio che in analogica con buffer di solito si intende un amplificatore con guadagno 1 in tensione e o corrente. In RF innanzitutto si parla di guadagni in potenza, e il buffer non deve per forza avere guadagno 1.[/quote]
Avatar utente
Foto UtenteErasmos
-34 2 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 21 ott 2019, 14:36

0
voti

[12] Re: Stadi in RF : “buffer”

Messaggioda Foto UtenteErasmos » 17 mar 2023, 3:28

BrunoValente ha scritto:
Erasmos ha scritto:chissà se qualcuno di passaggio leggendo il mio post potrebbe illuminarmi in teoria sulla pratica di questo componente del circuito ?


Il buffer non è un componente, è un nome generico che si utilizza in molti ambiti e con significati anche diversi, in genere in analogica con buffer si intende un circuito che "potenzia" un segnale, a volte con amplificazione di tensione unitaria, quindi con impedenza di uscita più bassa di quella di ingresso.

#-o …infatti nel libro non appare come “componente”ma dice che può essere attivo o passivo…quindi op_amp o transistor = attivo :-) e “ passivo”
Avatar utente
Foto UtenteErasmos
-34 2 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 21 ott 2019, 14:36

1
voti

[13] Re: Stadi in RF : “buffer”

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 17 mar 2023, 19:23

No non può essere passivo, passivo significa che non può amplificare in potenza, fatto solo con resistori condensatori o induttori.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
38,1k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7488
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[14] Re: Stadi in RF : “buffer”

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 17 mar 2023, 19:28

In effetti "buffer passivo" e' la prima volta che lo sento ... che libro e' ?
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
5.491 3 5 10
Master
Master
 
Messaggi: 3708
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[15] Re: Stadi in RF : “buffer”

Messaggioda Foto UtenteErasmos » 18 mar 2023, 2:14

Etemenanki ha scritto:In effetti "buffer passivo" e' la prima volta che lo sento ... che libro e' ?

... Ecco cosa scrive ":gli OP-AMP possono essere considerati come componenti ideali con cui realizzare circuiti il cui comportamento dipende dai componenti passivi esterni ad essi collegati"
Avatar utente
Foto UtenteErasmos
-34 2 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 21 ott 2019, 14:36

0
voti

[16] Re: Stadi in RF : “buffer”

Messaggioda Foto Utentealev » 18 mar 2023, 9:48

Erasmos ha scritto:... Ecco cosa scrive

Ok, ma quale libro è? Titolo, autore, etc ;-)
Avatar utente
Foto Utentealev
5.173 2 9 12
free expert
 
Messaggi: 5640
Iscritto il: 19 lug 2010, 14:38
Località: Altrove

0
voti

[17] Re: Stadi in RF : “buffer”

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 18 mar 2023, 11:09

... Ecco cosa scrive ":gli OP-AMP possono essere considerati come componenti ideali con cui realizzare circuiti il cui comportamento dipende dai componenti passivi esterni ad essi collegati"
E' corretto.
Cosa centra con il "buffer" ?
In Italiano tecnico "buffer" può venire tradotto come "stadio separatore" ossia che
impedisce al carico ( e alle sue variazioni) di influenzare le caratteristiche di funzionamento dello stadio precedente (per esempio un oscillatore , la cui frequenza è influenzata dal carico e dalla temperatura di lavoro a sua volta pure lei influenzata dal carico.
Anche un resistore in serie (buffer passivo) a spese di una perdita di segnale, disaccoppia lo stadio precedente dal carico. Per esempio nei centralini TV un resistore da 75 ohm in serie a ogni uscita (inoltre adatta la linea in cavo coassiale).
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,2k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6050
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[18] Re: Stadi in RF : “buffer”

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 18 mar 2023, 14:19

MarcoD ha scritto:... gli OP-AMP possono essere considerati come componenti ideali ...

Ehm ... ok, che libro e', cosi lo evito ? :mrgreen:
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
5.491 3 5 10
Master
Master
 
Messaggi: 3708
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[19] Re: Stadi in RF : “buffer”

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 18 mar 2023, 15:59

MarcoD ha scritto:
... gli OP-AMP possono essere considerati come componenti ideali ...

Ehm ... ok, che libro e', cosi lo evito ? :mrgreen:


Penso che abbiamo detto mezze verità:

Nella teoria semplificata di progetto, si suppone che gli amplificatori operazionali abbiano:
guadagno infinito,
banda passante infinita,
impedenza di ingresso infinita,
corrente di polarizzazione nulla
tensioni di offset (disallineamento fra gli ingressi) nulle

In pratica se le seguenti condizioni sono rispettate:
guadagno molto maggiore del guadagno reazionato,
segnali di frequenza molto minore della banda passante
impedenza di ingresso molto maggiore di quella del generatore
corrente di polarizzazione tale che la caduta di tensione sui resistori in ingresso sia trascurabile rispetto a quella del segnale.

si possono adoperare le formule di progetto semplificate.
O_/
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,2k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6050
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[20] Re: Stadi in RF : “buffer”

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 18 mar 2023, 16:21

MarcoD ha scritto:Anche un resistore in serie (buffer passivo) a spese di una perdita di segnale, disaccoppia lo stadio precedente dal carico.
Sicuro che anche in questo caso si può chiamare buffer? Io sarei portato a dire di no ma potrei sbagliarmi.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
38,1k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7488
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti