Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Niubbissimo... minicircuito per alimentare guanti moto

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente, Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ

0
voti

[11] Re: Niubbissimo... minicircuito per alimentare guanti moto

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 12 nov 2024, 9:45

supponendo che il collegamento magnetico sia solo per la chiusura meccanica di un contatto, per attivare il riscaldamento, ora,

se invece questo aggancio magnetico fosse lui che trasferisse energia della batteria? così non avresti fili e connettori ausiliari, (come per la ricarica cellulare da appoggiato per intenderci).


saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
4.322 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4963
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[12] Re: Niubbissimo... minicircuito per alimentare guanti moto

Messaggioda Foto Utenteaminix » 12 nov 2024, 10:23

@luxinterior
Non capisco la necessità di condensatori per mantenere il guanto alimentato durante la commutazione tra un'alimentazione e l'altra.Ci sarà inerzia nel riscaldamento e anche se per uno due secondi resta disalimentato si raffredderà un attimo ma penso sia sopportabile


I guanti non hanno un interruttore on/off !!!! Hanno un selettore elettronico a tre stadi per scegliere tre temperature tra basso, medio e alto. Se si stacca l'alimentazione anche solo per una frazione di secondo il selettore si disattiva spegnendo il guanto e dovrei riaccenderlo. Supponiamo di averli accesi entrambi dal manubrio. Tolgo un guanto perché devo pulire la visiera dalla pioggia. Il guanto, senza la sua batteria interna, si spegnerebbe all'istante e rimane spento anche se lo ricollego all'alimentazione. L'unico modo per riaccenderlo è premere il selettore con l'altra mano, che prontamente si spegnerebbe appena mi stacco dal manubrio e quindi per riaccenderlo devo ricollegarlo, staccare la mano appena accesa e..... ecco perché serve una batteria all'interno del guanto.

Con il circuito precedente del relè, senza un condensatore che alimenti per una frazione di secondo il guanto, questo si spegne nel lasso di tempo della commutazione. Ma questo circuitino (relè, diodo e condensatore) l'ho fatto solo per sganciare la batteria interna del guanto appena viene alimentato dalla moto. E viceversa mi permette di pulire la visiera senza dover riaccendere il guanto in quanto il relè, senza alimentazione della moto, ricommuta temporaneamente sulla batteria del guanto.

Allego lo schema che ho fatto prima di iniziare i lavori quando avevo ancora le batterie da 7,2V dove ho provveduto alla possibilità di caricare le batterie dei guanti con il caricabatterie apposito quando sono a casa.

Spero di essere stato esaustivo nella spiegazione e scusate se non l'ho fatto subito ma la domanda era rivolta per altroa soluzione.

P.s. Parliamo di bassa tensione e l'acqua ai magneti non gli fa assolutmente nulla. Basta avere l'accortezza di asciugarli prima di riporre la moto.
Allegati
Schermata a 2024-11-12 09-14-13.png
Avatar utente
Foto Utenteaminix
0 3
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 11 gen 2020, 17:13

0
voti

[13] Re: Niubbissimo... minicircuito per alimentare guanti moto

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 12 nov 2024, 12:42

avendo ora tutto a 12V, dove sta il problema?

se il tuo dubbio è la tensione della batteria che puo andare oltre i 14V basta che stabilizzi la tensione della batteria a monte.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
4.322 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4963
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[14] Re: Niubbissimo... minicircuito per alimentare guanti moto

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 12 nov 2024, 12:54

OK, perciò c'è una batteria interna al guanto !

Il circuito proposto in [10] (o anche due diodi) esegue la commutazione senza interruzione sul carico

Se puoi predisporre nel vano sella un un circuito buck per limitare la tensione a 12V e un caricabatteria per la batteria(che adesso è diventata a 2 celle :?: )
Con tre fili (+12, + Batteria, GND) e il circuito proposto alimenti i guanti e carichi la batteria interna che fa da backup durante la commutazione.

Eventualmente si potrebbe sostituire la batteria con un supercondensatore per solo evitare lo spegnimento dell'eletronica se l'uso è spesso alimentato dalla moto.
A quel punto bastano due fili per tenere carico il condensatore, hai la rogna che deve essere sempre collegato e al "primo uso" devi dargli una botta di carica

O_/
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
2.007 2 6 9
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2026
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

0
voti

[15] Re: Niubbissimo... minicircuito per alimentare guanti moto

Messaggioda Foto Utenteaminix » 12 nov 2024, 14:10

@lelerelele
Come già detto nei messaggi precedenti (tra i primi credo) ho messo un regolatore di corrente e tensione nel vano sottosella e quindi non supero mai i 12V.

Quello che però ho notato che, come dici tu collegando le batterie al litio direttamente alla moto, queste si scaricano ugualmente. D'altronde è come avere due batterie in parallelo ed entrambe forniscono energia.

Potrebbe essere che il regolatore non fornisca sufficiente corrente e quindi meno rispetto alle litio?

@ThEnGI
proverò il tuo circuito ma non saprei che valori servono per il mosfet e diodi. Qui non ne avrei proprio idea.
Avatar utente
Foto Utenteaminix
0 3
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 11 gen 2020, 17:13

1
voti

[16] Re: Niubbissimo... minicircuito per alimentare guanti moto

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 12 nov 2024, 20:40

Se ho capito bene quello che ti occorre mi pare che si possa risolvere semplicemente con un diodo in questo modo



Il diodo funge da interruttore: se la tensione fornita dalla batteria del guanto è inferiore a quella fornita dal regolatore il diodo si interdice e la batteria del guanto viene isolata.

Non occorre il condensatore perché al disinserimento della batteria della moto non si verifica alcun buco di tensione.

Ti consiglio di utilizzare un diodo a bassa caduta (schottky) per minimizzare il riscaldamento, il tipo va scelto in funzione della corrente assorbita dalla resistenza del guanto
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
38,7k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7684
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[17] Re: Niubbissimo... minicircuito per alimentare guanti moto

Messaggioda Foto Utenteaminix » 12 nov 2024, 22:50

Un solo diodo lo avevo già provato anch'io ma come detto qualche messaggio più su la batteria del guanto si scarica comunque in quanto fornisce tensione in parallelo alla batteria della moto. Di questo me ne accorgo poi solo quando tolgo il guanto dal manubrio perché si spegne.

Quindi non so se con uno o due transistor si può disconnettere totalmente la batteria del guanto come succedeva con il relè.
Avatar utente
Foto Utenteaminix
0 3
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 11 gen 2020, 17:13

0
voti

[18] Re: Niubbissimo... minicircuito per alimentare guanti moto

Messaggioda Foto UtenteIlGuru » 12 nov 2024, 23:28

Il relè con quale batteria lo alimentavi?
\Gamma\nu\tilde{\omega}\theta\i\ \sigma\epsilon\alpha\upsilon\tau\acute{o}\nu
Avatar utente
Foto UtenteIlGuru
5.307 2 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1903
Iscritto il: 31 lug 2015, 23:32

0
voti

[19] Re: Niubbissimo... minicircuito per alimentare guanti moto

Messaggioda Foto Utenteaminix » 13 nov 2024, 0:28

Guarda il circuito a [12]. Quando collegato al 12V della batteria il relè si azionava e staccava di conseguenza la batteria del guanto. In pratica la batteria del guanto faceva solo da tampone.
Avatar utente
Foto Utenteaminix
0 3
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 11 gen 2020, 17:13

0
voti

[20] Re: Niubbissimo... minicircuito per alimentare guanti moto

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 13 nov 2024, 9:21

aminix ha scritto:@lelerelele
Quello che però ho notato che, come dici tu collegando le batterie al litio direttamente alla moto, queste si scaricano ugualmente. D'altronde è come avere due batterie in parallelo ed entrambe forniscono energia.

Potrebbe essere che il regolatore non fornisca sufficiente corrente e quindi meno rispetto alle litio?

devi misurare le tensioni, quella delle batterie al litio, quando le carichi, o quando sono appena state caricate, dai al tuo regolatore la stessa tensione, e vedrai che non si scaricano più.

ok che hai le due baterie in parallelo, ma quella che fornisce corrente è sempre quella a tensione piu alta! non puo essere al contrario, pensa che quando carichi la batteria al litio, hai sempre in generatore in parallelo con essa, eppure si carica.

oppure fai prove, porta il regolatore a 12.5 - 13 e vedrai che no si carica più.
Visto che si è anche parlato di diodo, (che probabilmente non serve), se lo metti tieni presente che il tuo regolatore deve andare piu alto di 0.6/0.8V per compensare la caduta sul diodo, (messo in serie al regolatore non messo come indicato da Foto UtenteBrunoValente, che può essere un'idea, e perdi 1V sul guanto quando scollegato).

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
4.322 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4963
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 108 ospiti