Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Sistema per ottenere il mute in amplificatori a valvole

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente, Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ

0
voti

[1] Sistema per ottenere il mute in amplificatori a valvole

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 12 nov 2024, 16:44

Uno dei sistemi per ottenere il mute in amplificatori a valvole è quello di scollegare la G2 dall'alimentazione e collegarla a massa o, meglio, alla tensione negativa del BIAS

Un vantaggio dovrebbe essere perché si evita di intervenire sul percorso del segnale

Questa tecnica sono sicuro (almeno quella della connessione a massa della G2) venisse impiegata su vecchi amplificatori valvolari PA (Public Address), non ricordo se della Philips o forse di qualche vecchio marchio australiano ma non riesco più a rintracciare riferimenti, né come modelli interessati né come spiegazioni tecniche (oltre a quella che se la G2 non viene alimentata gli elettroni non hanno più possibilità di transito e la valvola non può amplificare)

Qualcuno si ricorda qualche marchio e/o modello di amplificatore commerciale che usava questo sistema o può fornire qualche ulteriore chiarimento sulla motivazione tecnica un po' più dettagliata che stia dietro una simile scelta ?

Grazie

K
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
5.579 4 5 7
Master
Master
 
Messaggi: 4076
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

0
voti

[2] Re: Sistema per ottenere il mute in amplificatori a valvole

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 12 nov 2024, 18:21

Gli amplificatori a valvole hanno bisogno di un periodo di riscaldamento all'accensione, consumano abbastanza energia e anche tempo di durata dei tubi finali, per tutte queste ragioni tenerli in stand-by bloccando quei tubi avrebbe un senso
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
7.347 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 5121
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

0
voti

[3] Re: Sistema per ottenere il mute in amplificatori a valvole

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 12 nov 2024, 21:05

Ciao Foto UtenteEcoTan

Sull'opportunità di avete uno Standby e del perché si siano iniziati ad usare si è detto di tutto ed il contrario di tutto, tant'è che molti costruttori artigianali non ne considerano più l'inserimento nei circuiti

Qui si parla di un qualcosa di diverso, non uno Standby ma un Mute che se pur danno lo stesso effetto lo fanno in modi ben diversi e con risvolti tecnici (di cui i più non sanno o si curano) diversi

Di come lavora questo mute non ci sono molti dubbi ma cercavo riferimenti storici sull'argomento

K
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
5.579 4 5 7
Master
Master
 
Messaggi: 4076
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

0
voti

[4] Re: Sistema per ottenere il mute in amplificatori a valvole

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 12 nov 2024, 21:34

In sostanza risolveva il problema di tenere l'amplificatore pronto a intervenire senza intanto avere degli sprechi inutili, penso.
Negli amplificatori attuali il mute cala di 20 decibel e interviene soltanto a livello di segnale, giusto? Si usava per attenuare i rumori del piatto giradischi durante la manovra, tipo il bump all'atterraggio della testina.
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
7.347 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 5121
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

0
voti

[5] Re: Sistema per ottenere il mute in amplificatori a valvole

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 12 nov 2024, 22:23

Si, cose del genere e in ambito musicale, pur agendo in modo diverso, fa' la funzione che di solito compie lo Standby

K
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
5.579 4 5 7
Master
Master
 
Messaggi: 4076
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32


Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 101 ospiti