Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Identificare regolatore tensione

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente, Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ

0
voti

[1] Identificare regolatore tensione

Messaggioda Foto UtenteJackd » 19 nov 2024, 13:50

Buongiorno,

ho in mano una scheda di una sirena Wireless AVE AF53901R dove è morto il regolatore di tensione, perché chi ha cambiato la batteria ha invertito il pacco batterie (composto da 2 da 3,6V in serie).

Non riesco ad identificare la sua tensione di lavoro per sostituirlo e vedere se ci siano altri danni.

Provo a descriverlo magari ho la fortuna di trovare un indizio.

Il formato è SOD-89 la sigla che si riesce a leggere è "OM" "DZ".
Googlandola ho trovato un parziale riscontro: la marca Torex Semiconductor in alcune loro serie, avrebbe pakage, posizioni di marking e pin-out, compatibili con il defunto che ho qui.

Ho già controllato tutti i loro DS della serie XC6xxx, trovando le serie il XC6203 o il XC6206 o il XC62FJ come pappabili. Purtroppo la sigla non torna nelle loro tabelle, per cui mi manca la tensione.

Senza rifare tutto il circuito riporto solo la parte interessata al danno, anche perché oltre ci sono come integrati due PIC12C508A ed un HCF4093, il resto dei componenti sono passivi, 2 transistor e 2 pulsanti, e ragionevolmente, se fosse rotto uno dei PIC non avrebbe senso continuare con la riparazione.

Il componente con la tensione di alimentazione più basso è il PIC12C508A per cui penso che il regolatore fosse o da 3V3 o da 5V. Non c'è molto altro che mi aiuti a scovare quale sia la tensione di lavoro.



Avatar utente
Foto UtenteJackd
674 4 7
Expert
Expert
 
Messaggi: 242
Iscritto il: 15 set 2014, 19:10
Località: Padova

0
voti

[2] Re: Identificare regolatore tensione

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 19 nov 2024, 14:44

Entrambi gli integrati possono funzionare sia a 3,3V che a 5V , a casa hai un 7805 , una batteria da 3÷4,5V , o un alimentatore , con cui poter provare se funziona?
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.707 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4324
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[3] Re: Identificare regolatore tensione

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 19 nov 2024, 14:50

Comunque, gli costava troppo un diodo di protezione .. :evil:
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.707 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4324
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[4] Re: Identificare regolatore tensione

Messaggioda Foto UtenteJackd » 19 nov 2024, 15:02

Io penso che se chi ha cambiato la batteria non avesse messo dei faston rossi oltre al connettore che c'era il casino si limitava....

photo_2024-11-19_13-51-02.jpg


so che entrambi possono lavorare sia a 3v3 che 5V

comunque si ho sia banco per simulare la tensione della batteria, che 7805, e volendo anche alcuni Lm317 e ricavare i 3v3

Pensandoci, avrebbe senso che avessero pensato di far lavorare a 3v3 per sfruttare la batteria fino all'ultimo ?
consideriamo che dai codici sul PCB pare che sia del 1998/1999
Avatar utente
Foto UtenteJackd
674 4 7
Expert
Expert
 
Messaggi: 242
Iscritto il: 15 set 2014, 19:10
Località: Padova

0
voti

[5] Re: Identificare regolatore tensione

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 19 nov 2024, 15:06

No quello non credo, perché la batteria al litio sotto i 3V si deteriora, ma avrebbe senso dal punto di vista dello smaltimento del calore visto che deve poter funzionare con continuità, è bene non fare lavorare i PIC così vicini alla tensione massina
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.707 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4324
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00


Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 180 ospiti