Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Rappresentazione esterna dispositivo multiterminale

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente, Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ

0
voti

[1] Rappresentazione esterna dispositivo multiterminale

Messaggioda Foto Utentecianfa72 » 21 nov 2024, 12:36

Domanda di base sulla rappresentazione dei dispositivi a piu' terminali. Consideriamo per es un elemento a 3 terminali (tripolo).

Ovviamente in base alle KVL e KCL esiste una relazione tra le 3 correnti entranti nel tripolo (KCL) e altrettanto tra le 3 tensioni tra coppie di terminali (KVL). Da cui ne segue che le grandezze elettriche indipendenti sono 2 correnti e 2 tensioni.

Ora, per quale motivo il dispositivo stesso impone esattamente altre 2 relazioni tra le 4 grandezze elettriche ?

Grazie.
Avatar utente
Foto Utentecianfa72
51 3 7
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 344
Iscritto il: 23 mar 2011, 16:07

0
voti

[2] Re: Rappresentazione esterna dispositivo multiterminale

Messaggioda Foto Utentegill90 » 21 nov 2024, 19:16

Credo che tu stia ragionando in maniera troppo "lineare". Quella che viene imposta dal dispositivo è la sua caratteristica implicita f(V_1, V_2, V_3, I_1, I_2, I_3)=0 che può essere una relazione arbitraria e che determina l'insieme degli unici valori ammessi per tutte le variabili che lo compongono, momento per momento.

Il fatto che noi lo approssimiamo con la rappresentazione circuitale lineare (set di equazioni) più adatta e comprensibile deriva da assunti di convenienza (da cui derivano le interazioni esplicite tra una variabile e l'altra).

Ma a rigor di logica tutto interagisce con tutto.
Avatar utente
Foto Utentegill90
3.437 3 6 12
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1024
Iscritto il: 1 set 2011, 16:18

0
voti

[3] Re: Rappresentazione esterna dispositivo multiterminale

Messaggioda Foto Utentecianfa72 » 21 nov 2024, 21:13

gill90 ha scritto:Quella che viene imposta dal dispositivo è la sua caratteristica implicita f(V_1, V_2, V_3, I_1, I_2, I_3)=0 che può essere una relazione arbitraria e che determina l'insieme degli unici valori ammessi per tutte le variabili che lo compongono, momento per momento.

Ecco...ma la tua rappresentazione implicita f(V_1, V_2, V_3, I_1, I_2, I_3)=0 non e' in realta' una "ipersuperficie" nello spazio delle 6 grandezze elettriche. Di fatto e' l'intersezione di 2 funzioni implicite di quel tipo (ovvero una superficie/varieta' di dimensione 6 - 2 = 4).

Al di la' della questione puramente matematica, e' la fisica del dispositivo ad imporre quelle 2 relazioni tra le 6 grandezze elettriche ?
Avatar utente
Foto Utentecianfa72
51 3 7
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 344
Iscritto il: 23 mar 2011, 16:07

0
voti

[4] Re: Rappresentazione esterna dispositivo multiterminale

Messaggioda Foto Utentegill90 » 22 nov 2024, 9:45

cianfa72 ha scritto:Al di la' della questione puramente matematica, e' la fisica del dispositivo ad imporre quelle 2 relazioni tra le 6 grandezze elettriche ?

Esattamente
Avatar utente
Foto Utentegill90
3.437 3 6 12
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1024
Iscritto il: 1 set 2011, 16:18

0
voti

[5] Re: Rappresentazione esterna dispositivo multiterminale

Messaggioda Foto Utentecianfa72 » 22 nov 2024, 13:23

Per assurdo: potrebbe darsi il caso che alimentando il dispositivo a 3 terminali con 2 generatori di tensione (ciascuno collegato ad una coppia di morsetti) una delle 3 correnti risulti indeterminata?

Oppure analoga cosa alimentando con 2 generatori di corrente?
Avatar utente
Foto Utentecianfa72
51 3 7
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 344
Iscritto il: 23 mar 2011, 16:07

0
voti

[6] Re: Rappresentazione esterna dispositivo multiterminale

Messaggioda Foto Utentegill90 » 26 nov 2024, 11:00

Matematicamente sì, fisicamente no.
Se consideri ad esempio un caso del genere:

Questo è un tripolo, però mentre la corrente I2 è determinata la I1 no.
Ovviamente questa è solo una rappresentazione matematica di un qualcosa che non potrà mai avvenire in realtà (ad es. potrebbe essere un corto accidentale tra due batterie che si stanno spartendo carica, ma in quel caso fisicamente avresti una minima resistenza serie che richiude in percorso e il sistema torna ad essere determinato).
Avatar utente
Foto Utentegill90
3.437 3 6 12
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1024
Iscritto il: 1 set 2011, 16:18

0
voti

[7] Re: Rappresentazione esterna dispositivo multiterminale

Messaggioda Foto Utentecianfa72 » 26 nov 2024, 12:44

gill90 ha scritto:Questo è un tripolo, però mentre la corrente I2 è determinata la I1 no.

In realta' la corrente I1 e' infinita..in ogni caso non cambia la sostanza di cui parlavi (mi venivano in mente altri esempi con nullore/noratore ma il concetto e' sempre lo stesso).
Avatar utente
Foto Utentecianfa72
51 3 7
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 344
Iscritto il: 23 mar 2011, 16:07

0
voti

[8] Re: Rappresentazione esterna dispositivo multiterminale

Messaggioda Foto Utentegill90 » 26 nov 2024, 14:03

cianfa72 ha scritto:In realta' la corrente I1 e' infinita

Hai ragione, ho fatto confusione. I1 è indefinita, non indeterminata.
cianfa72 ha scritto:in ogni caso non cambia la sostanza di cui parlavi (mi venivano in mente altri esempi con nullore/noratore ma il concetto e' sempre lo stesso).

Esatto
Avatar utente
Foto Utentegill90
3.437 3 6 12
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1024
Iscritto il: 1 set 2011, 16:18


Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 126 ospiti