Buona giornata a tutti
La domanda riguarda una situazione in cui c'è un impianto di riscaldamento misto, 3 caldaie a gas + 3 pompe di calore (aria) il tutto unito alla fornitura di GAS ed Energia Elettrica+ in impianto FotoVoltaico
Una volta che il timer dà consenso all' accensione dell' impianto ci sarebbe modo di fare accendere le Pompe di Calore piuttosto che le Caldaie a Gas se vi è produzione elettrica da parte dell' impianto FotoVoltaico ?
Qualcuno sa dirmi come si potrebbe arrivare ad un funzionamento del genere (usando componenti commerciali e non realizzando in proprio un' unità gestita da microcontrollore)
Il meglio del meglio sarebbe far funzionare l' impianto in modo modulare, accendendo una o più pompe di calore in base alla produzione di energia del FV e, se necessario integrare con le caldaie a gas, anche queste accese modularmente, 1 o 2 o 3, a seconda delle necessità di temperatura richieste all' impianto, un' ulteriore evoluzione potrebbe essere di fare accendere (modularmente) le pompe di calore anche in assenza del consenso del timer delle fasce orarie se il Fotovoltaico produce energia (tanto avere gli appartamenti riscaldati senza costo, va bene anche se per il risparmio energetico si è scelto che in quella fascia oraria l' impianto non riscaldi, tutta energia termica che aiuta a far funzionare a regime più contenuto l' impianto nelle ore di accensione seguenti)
Grazie
K
Fotovoltaico + impianto riscaldamento misto ed automazione
Moderatori: g.schgor, BrunoValente, carloc, IsidoroKZ
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
1
voti
Con la maggior parte degli inverter per impianti FV si può gestire questa casistica.
O meglio:
l'inverter è dotato di un contatto di uscita che commuta secondo una logica stabilita dall'utente.
Io conosco bene i prodotti Fronius e spesso imposto questa logica:
- nel momento in cui è rilevata una produzione > x (es. x= 4 kW) per un periodo > t1 (es. t1= 10 min per evitare pendolamenti) il contatto commuta. Quando la produzione scende sotto i 4 kW per un tempo > t2 (es. t2 10 min ancora per evitare pendolamenti) il contatto torna nella posizione di riposo.
Il parametro x lo imposto con un valore pari ad almeno 1,5 volte la potenza dell'apparecchio che voglio alimentare (così sono presumibilmente certo che l'apparecchio funzionerà con la sola energia solare, considerando che sussistono anche altri assorbimenti di base).
Con il contatto vado a comandare normalmente un teleruttore e utilizzo il contatto "smart grid" presente a bordo di molte pompe di calore (oppure se non presente faccio semplicemente partire la pompa di calore tramite "forzatura" es. aumento temporaneo della temperatura impostata negli ambienti).
COn questo tipo di funzionamento, in una casa ben isolata, utilizzo in sostanza le strutture (pareti, pavimento e soffitto) come sistema di accumulo dell'energia.
Tutto ciò è importante quando non è presente un sistema di accumulo a batteria.
Per quanto riguarda la modulazione in presenza di più pompe di calore penso tu possa gestirla utilizzando funzioni a bordo delle medesime.
O meglio:
l'inverter è dotato di un contatto di uscita che commuta secondo una logica stabilita dall'utente.
Io conosco bene i prodotti Fronius e spesso imposto questa logica:
- nel momento in cui è rilevata una produzione > x (es. x= 4 kW) per un periodo > t1 (es. t1= 10 min per evitare pendolamenti) il contatto commuta. Quando la produzione scende sotto i 4 kW per un tempo > t2 (es. t2 10 min ancora per evitare pendolamenti) il contatto torna nella posizione di riposo.
Il parametro x lo imposto con un valore pari ad almeno 1,5 volte la potenza dell'apparecchio che voglio alimentare (così sono presumibilmente certo che l'apparecchio funzionerà con la sola energia solare, considerando che sussistono anche altri assorbimenti di base).
Con il contatto vado a comandare normalmente un teleruttore e utilizzo il contatto "smart grid" presente a bordo di molte pompe di calore (oppure se non presente faccio semplicemente partire la pompa di calore tramite "forzatura" es. aumento temporaneo della temperatura impostata negli ambienti).
COn questo tipo di funzionamento, in una casa ben isolata, utilizzo in sostanza le strutture (pareti, pavimento e soffitto) come sistema di accumulo dell'energia.
Tutto ciò è importante quando non è presente un sistema di accumulo a batteria.
Per quanto riguarda la modulazione in presenza di più pompe di calore penso tu possa gestirla utilizzando funzioni a bordo delle medesime.
1
voti
Ma le tre caldaie e le tre pdc sono un sistema ibrido monomarca o sono marche diverse?
In ogni caso dovreste avere un regolatore che in base alla temperatura esterna e al fabbisogno necessario da la priorità a una tecnologia o all'altra (o ad entrambe).
Per il fotovoltaico poi bisogna capire quanto incende la produzione sul sistema e valutare come conviene sfruttarlo.
Secondo me però sono tutte valutazione che dovrebbe fare il progettista prima dell'installazione degli impianti.
In ogni caso dovreste avere un regolatore che in base alla temperatura esterna e al fabbisogno necessario da la priorità a una tecnologia o all'altra (o ad entrambe).
Per il fotovoltaico poi bisogna capire quanto incende la produzione sul sistema e valutare come conviene sfruttarlo.
Secondo me però sono tutte valutazione che dovrebbe fare il progettista prima dell'installazione degli impianti.
2
voti
Se è una cosa per "casa tua" puoi guardare Home assistant.
Una volta implementata la sensoristica/attuazione puoi creare tutte le logiche che vuoi
Altrimenti meglio qualcosa via PLC utilizzando i contatti dell'inverter, sicuramente è più resistenze
Una volta implementata la sensoristica/attuazione puoi creare tutte le logiche che vuoi
Altrimenti meglio qualcosa via PLC utilizzando i contatti dell'inverter, sicuramente è più resistenze
1
voti
Allo "stato attuale dell'arte" sono d'accordo con ThEnGi.
Con Homeassistant si può arrivare a creare una gestione più semplice da integrare con quasi ogni genere di dispositivo o elettrodomestico e visualizzare in maniera semplice anche su smartphone.
Ciao
Con Homeassistant si può arrivare a creare una gestione più semplice da integrare con quasi ogni genere di dispositivo o elettrodomestico e visualizzare in maniera semplice anche su smartphone.
Ciao
600 Elettra
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 107 ospiti