Gestione illuminazione RGB
Moderatori: g.schgor, BrunoValente, carloc, IsidoroKZ
23 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Ciao a tutti, dovendo dimensionare il micro della centrale della domotica mi manca la parte relativa dell'illuminazione RGB, per l'illuminazione ON/OFF ho predisposto delle uscite mosfet. Cercando qualche soluzione avevo pensato di distribuire la gestione su più moduli collegati su qualche tipologia di bus perché il PWM andrebbe dedicato al modulo di illuminazione, ma non mi sembra proprio una buona idea per questioni relative alla gestione della rete bus, indirizzamento, collisioni dati, connessione/disconnessione di un dispositivo e anche i costi della circuiteria... La soluzione sarebbe di concentrare la gestione su un unica scheda da affiancare alla centreale. Quindi la mia domanda sarebbe: esiste un metodo alternativo al PWM? L'idea sarebbe di sfruttare un'uscita analogica (8Bit) multiplexata su delle celle analogiche, il problema sta tra l'uscita della cella di memoria analogica e il/i led, le distanze dalla centrale che non superano i 10/20m di filo (4Poli 1.5 mmq).
-
daniele1996
607 2 8 11 - Sostenitore
- Messaggi: 1512
- Iscritto il: 29 ago 2011, 11:29
0
voti
Posto che tu intenda striscie di led oppure led singoli ad alta potenza (non lo dici), per alimentarli hai bisogno di driver a corrente costante (tre per ogni "gruppo" di led o punti luce che vuoi alimentare/regolare insieme ovviamente, essendo RGB, se poi usi led o strip che integrano anche il bianco, quattro) ... alcuni modelli hanno ingressi che accettano sia tensione continua che segnale PWM come sorgente per fare la regolazione della luminosita'.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
7.556 3 6 10 - Master
- Messaggi: 4742
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Si, Strisce led o led da 10/20/30W 12V RGB, preferirei realizzare un driver perché interfacciare un driver già pronto potrebbe essere problematico oltre che non si può assemblare meccanicamente alla scheda che già ho
-
daniele1996
607 2 8 11 - Sostenitore
- Messaggi: 1512
- Iscritto il: 29 ago 2011, 11:29
0
voti
Quindi vuoi autocostruire anche i driver ... tempo fa avevo realizzato qualcosa con gli AL8806, https://www.diodes.com/assets/Datasheet ... AL8806.pdf , funzionano fino a 36V (per le serie di led), ma anche a 12, la corrente massima dichiarata e' di 1.5A, ma e' meglio non superare 1A, massimo 1.2, ed hanno l'ingresso di pilotaggio per il dimming, il problema principale e' che ci sono solo in quello stupido package SMD senza pin che serve saldare con il forno reflow e lo stencil.
Ci sono anche altri componenti in commercio, simili ed anche migliori, ma sono tutti SMD e la maggior parte richiede saldatura reflow.
Tu come sei messo ad attrezzatura ? (o a possibilita' di farli saldare da qualcuno ? )
Ci sono anche altri componenti in commercio, simili ed anche migliori, ma sono tutti SMD e la maggior parte richiede saldatura reflow.
Tu come sei messo ad attrezzatura ? (o a possibilita' di farli saldare da qualcuno ? )
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
7.556 3 6 10 - Master
- Messaggi: 4742
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Posso anche farli assemblare dove stampo le schede, fanno anche gli stencil e ho un saldatore ad aria calda, il problema è che dalla circuiteria può esserci una striscia di un metro o un led da 20/30W, il discorso è che la regolazione dovrebbe prevedere un ingresso ad alta impedenza, guardando il componente dice che la regolazione avviene interagendo sul pin "set" dando una tensione compresa tra Vin e 0V, questo magari si potrebbe fare utilizzando un operazionale non invertente visto che l'uscita analogica genera un output compreso tra 0 e 5V, il problema resta sulla corrente massima
-
daniele1996
607 2 8 11 - Sostenitore
- Messaggi: 1512
- Iscritto il: 29 ago 2011, 11:29
0
voti
Etemenanki ha scritto: il problema principale e' che ci sono solo in quello stupido package SMD senza pin che serve saldare con il forno reflow e lo stencil.
Sinceramente pensavo ad una soluzione in cui ci sono tuti i componenti esterni non inclusi in un unico componente senza ricorrere al PWM che potrebbe generare qualche fastidio quando si scatta qualche foto...
-
daniele1996
607 2 8 11 - Sostenitore
- Messaggi: 1512
- Iscritto il: 29 ago 2011, 11:29
0
voti
Cercando su google, qualcosa tipo questo potrebbe essere una soluzione? magari interagendo sulla frequenza dell'oscillatore si potrebbero ridurre i disturbi nei video... Tenendo conto che all'uscita del comparatore va messo un mosfet il carico comincia a non essere più un problema...
-
daniele1996
607 2 8 11 - Sostenitore
- Messaggi: 1512
- Iscritto il: 29 ago 2011, 11:29
0
voti
daniele1996 ha scritto:senza ricorrere al PWM che potrebbe generare qualche fastidio quando si scatta qualche foto...
Quindi il tuo problema è relativo ad emissioni EMC?
-
lelerelele
4.322 3 7 9 - Master
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
daniele1996 ha scritto:... che potrebbe generare qualche fastidio quando si scatta qualche foto...
In quel caso no, quello e' un driver per led a corrente costante, li il PWM (oppure la tensione di pilotaggio) regola al corente erogata dal driver, in modo lineare, quindi niente sfarfallio.
O almeno, quello e' quanto si capisce dal grafico di figura 5, corrente del led verso duty-cycle del PWM.
Il set funziona comunque nello stesso modo in DC, fra 0.4V e 2.5V (0.4, spento, 2.5, massima corrente)
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
7.556 3 6 10 - Master
- Messaggi: 4742
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Non conosco questo acronimo:
, No, il problema sta che nel micro i timer mi servono per altro e sull'RGB ne uso almeno due (se uso gli AVR) solo per una striscia / led alta potenza... Mi correggo:lelerelele ha scritto:EMC
intendo i PWM dei timer del micro.daniele1996 ha scritto:esiste un metodo alternativo al PWM?
mettendo un operazionale in modalità buffer potrebbe essere un valido segnale di ingresso per il circuito che ho trovato. Le celle analogiche si fanno con due operazionali, un mosfet e un paio di resistenze. Cosa ne pensate?daniele1996 ha scritto:L'idea sarebbe di sfruttare un'uscita analogica (8Bit) multiplexata su delle celle analogiche
-
daniele1996
607 2 8 11 - Sostenitore
- Messaggi: 1512
- Iscritto il: 29 ago 2011, 11:29
23 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 99 ospiti