Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Gestione illuminazione RGB

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente, Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ

0
voti

[21] Re: Gestione illuminazione RGB

Messaggioda Foto Utentedaniele1996 » 30 nov 2024, 17:38

Per dimensionare le resistenze devo considerare il condensatore un cortocircuito a massa?
Avatar utente
Foto Utentedaniele1996
607 2 8 11
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1512
Iscritto il: 29 ago 2011, 11:29

0
voti

[22] Re: Gestione illuminazione RGB

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 30 nov 2024, 19:02

Eh ? ... no, perche' ?

Il condensatore e' li solo per filtrare l'uscita, la corrente la dimensioni con il partitore, Inoltre quello e' il circuito piu semplice possibile, ma non e' stabile, se la tensione di alimentazione cambia, cambia anche la corrente ... qui trovi un po di informazioni e di suggerimenti sui circuiti a corrente costante:
http://www.loosweb.de/constant_current_ ... index.html

E qui un PDF sull'argomento:
https://didattica.uniroma2.it/files/sca ... Source-BJT
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
7.556 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 4742
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[23] Re: Gestione illuminazione RGB

Messaggioda Foto Utentedaniele1996 » 30 nov 2024, 22:07

L'alimentazione su questa parte di circuito rimane fissa a 5V (la stessa del micro) invece per le celle di memoria vanno a 12V...
Quindi in questo circuito:

La corrente dipende dalla tensione e corrente della base quindi si può considerare il circuito così:


dove Rp corrisponde al parallelo tra R1 e R2.
La corrente di collettore dipende dalla resistenza R3 e il partitore, per sapere la corrente di base occorre guardare nel datasheet del transistor il grafico a pagina 6 nel grafico Ib Vce, per esempio considerando la curva con Ic 1mA occorre avere una corrente di base di 0.1mA, quindi come R3 si sceglie 5V/0.001A = 500 Ohm, per la resistenza di base occorre considerare
(Vcc(5V))-(R3*I)-(Rp*I)-vGen = 0 dove I corrisponde al 0.1mA della corrente di base,vGen sarebbe a scelta come tensione del partitore?
Ottenuti questi valori l'Rp si divide in due resistenze alimentate a 5V
è corretto?
Avatar utente
Foto Utentedaniele1996
607 2 8 11
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1512
Iscritto il: 29 ago 2011, 11:29

Precedente

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 201 ospiti