Non è che la resistenza e il condensatore che sono collegati alla base del transistor in effetti sono disegnati invertiti rispetto alla realtà?
Manca un componente collegato alla base nel disegno?
Ciao
Controllo Bias negativo.
Moderatori: g.schgor, BrunoValente, carloc, IsidoroKZ
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
Solo per prova giusto per capire dove sta il problema farei un corto tra C-E senza nessun altra modifica.
La tensione in uscita quando P1 chiude dovrebbe andare a 0V.
Come ho scritto prima mi sembra che manchi qualcosa o che R e C siamo invertite.
Poi è una mia impressione a distanza il circuito non ce l'ho davanti.
Come sta disegnato ora il transistor va in conduzione qualche frazione di secondo fino a che il condensatore si carica.
In pratica non funziona.
Ciao
La tensione in uscita quando P1 chiude dovrebbe andare a 0V.
Come ho scritto prima mi sembra che manchi qualcosa o che R e C siamo invertite.
Poi è una mia impressione a distanza il circuito non ce l'ho davanti.
Come sta disegnato ora il transistor va in conduzione qualche frazione di secondo fino a che il condensatore si carica.
In pratica non funziona.
Ciao
600 Elettra
1
voti
Ringrazio tutti per il tempo che avete usato per rispondere, stamani ho dovuto fare la modifica di mettere un relay e chiudere i pin C & E del transistor.
L'aparecchio funziona regolarmente, raggiunge la sua potenza regolare su tutte le gamme.
E' molto probabile che ci sia una pista interrotta e non sono riuscito a trovarla perché non ho la scheda in mano e non è in posizione comoda da lavorarci.
L'aparecchio funziona regolarmente, raggiunge la sua potenza regolare su tutte le gamme.
E' molto probabile che ci sia una pista interrotta e non sono riuscito a trovarla perché non ho la scheda in mano e non è in posizione comoda da lavorarci.
Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Meno male.
Bravo Stefano che con la sua esperienza ha intuito la soluzione, ma dallo schema a me sembra che non funzionerebbe comunque cortocircuitando E e C, i diodi di emitter sono come circuiti aperti essendo polarizzati inversamente, quindi sull'uscita dovrebbero rimanere sempre -100V.
Forse il circuito vero è un po' diverso dallo schema?
Bravo Stefano che con la sua esperienza ha intuito la soluzione, ma dallo schema a me sembra che non funzionerebbe comunque cortocircuitando E e C, i diodi di emitter sono come circuiti aperti essendo polarizzati inversamente, quindi sull'uscita dovrebbero rimanere sempre -100V.
Forse il circuito vero è un po' diverso dallo schema?
1
voti
GioArca67 ha scritto: i diodi di emitter sono come circuiti aperti essendo polarizzati inversamente, quindi sull'uscita dovrebbero rimanere sempre -100V.
Certo, quando l'interruttore P1 è aperto. Se invece lo chiudiamo, i diodi di emitter vengono polarizzati direttamente dalla +12V tramite la resistenza da 1k. C'è un errore nello schema e la resistenza da 4k7 va messa fra la massa cioè quella contrassegnata dall'apposito simbolo, e la base. Col transistor originale.
(ho detto la mia)
1
voti
EcoTan ha scritto:GioArca67 ha scritto:
Certo, quando l'interruttore P1 è aperto. Se invece lo chiudiamo, i diodi di emitter vengono polarizzati direttamente dalla +12V tramite la resistenza da 1k. C'è un errore nello schema e la resistenza da 4k7 va messa fra la massa cioè quella contrassegnata dall'apposito simbolo, e la base. Col transistor originale.
(ho detto la mia)
Sì certo.
Ma avevo capito che ha spostato il contatto, non aggiunto uno nuovo, quindi la 12 V non c'è più, ecco perché non mi torna.
Anche se ora rileggendo il post di setteali effettivamente dice di aver messo un relay fra E e C.
0
voti
Alcunii chiarimenti aggiuntivi per eliminare perplessità, a volte anch'io non riesco a spiegare chiaramente tutto quello che ho in mente, metto lo schema del risultato finale.
@EcoTan il circuito originale è come lo ho riportato.
Ripeto che l'apparecchio funziona regolarmente .
Vi ringrazio ancora per il supporto che mi avete dato, è importante avere uvere delle opinioni su quello che ci blocca e un dialogo toglie le perplessità.
Ciao Stefano
@EcoTan il circuito originale è come lo ho riportato.
Ripeto che l'apparecchio funziona regolarmente .
Vi ringrazio ancora per il supporto che mi avete dato, è importante avere uvere delle opinioni su quello che ci blocca e un dialogo toglie le perplessità.
Ciao Stefano
Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Una curiosita mia, ma non c'è uno schema di questo lineare giusto per capire il progettista cosa voleva farci con quel transistor?
Magari col modello e la marca (yaesu) si potrebbe trovare qualcosa.
Ciao
Magari col modello e la marca (yaesu) si potrebbe trovare qualcosa.
Ciao
600 Elettra
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 147 ospiti