Problema canale ampli stereo 100 + 100 RMS
Moderatori: carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente
0
voti
Ho dato un'occhiata veloce al PCB senza seguire lo schema elettrico, ma confrontando la specularità e mi pare che potrebbe mancare il collegamento che ho segnato in giallo, per quanto riguarda invece il punto interrogativo in arancione , non ho capito se c'è o non c'è il collegamento tra pista e piazzola, è vero che è identico nei due canali, ma lo vedo molto strano.
Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Allora, quello in basso giallo è stato un errore di disegno, ma non l'ho mensionato perche è stato gia ponticellato durante i primi controlli e portato a massa ma il problema sussiste... l'altro segnato in giallo in alto forse non si vede bene ma è collegato correttamente alla piazzola.
Grazie per i consigli.
Grazie per i consigli.
-
Superfelix
100 1 5 - Frequentatore
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 7 dic 2024, 23:34
0
voti
Superfelix ha scritto: come dicevo in descrizione, la massa virtuale creata in quel modo serve solo a vedere se il circuito funziona, a breve tempo e senza carichi
Non ho capito perché stai facendo questa prova, perché ancora non hai comprato il trasformatore da 24+24?
Se è così, cosa stai usando come alimentatore?
Visto il tipo di circuito, se non ha fatto fumate è già un buon segno; puoi misurare le tensioni sui jumer J1, J2, J3 e sul ramo negativo del finale basso (right?) , e sul morsetto di uscita?
Il led deve essere rosso, non di altri colori, perché insieme alle resistenze da 470 ohm determina la corrente di riposo del differenziale d'ingresso
-
SediciAmpere
3.797 4 5 8 - Master
- Messaggi: 4415
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
Ho capito, la pista gialla è stata fatta e quei due punti arancio sono collegati, mi rimaneva strano perché avrei fatto delle piste diversamente, ma è ininfluente, ognuno farebbe un PCB in maniera diversa.
Non hai un oscilloscopio da poter seguire il segnale dall'ingresso?
Io non ho capito perché hai detto di aver messo due resistori per creare una massa virtuale per fare le prove.
Sempre io, toglierei le resistenze e farei il collegamento direttamente al trasformatore e per fare le prove metterei una lampada da 100W a filamento in serie al primario, non collegherei nessun altoparlante, ma controllerei le uscite su oscilloscopio e un carico fittizio e/o piccolo altoparlante da collegare per prove.
Non hai un oscilloscopio da poter seguire il segnale dall'ingresso?
Io non ho capito perché hai detto di aver messo due resistori per creare una massa virtuale per fare le prove.
Sempre io, toglierei le resistenze e farei il collegamento direttamente al trasformatore e per fare le prove metterei una lampada da 100W a filamento in serie al primario, non collegherei nessun altoparlante, ma controllerei le uscite su oscilloscopio e un carico fittizio e/o piccolo altoparlante da collegare per prove.
Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Non ho capito perché stai facendo questa prova, perché ancora non hai comprato il trasformatore da 24+24?
Ciao, il toroidale si vede in una foto dietro al circuito se guardi bene ma è scollegato perché volevo fare delle prove in DC in limitazione di corrente per sicurezza ( diciamo 200-300 mah ) per vedere se la scheda funzionava o aveva problemi come in questo caso. Ho alimentato con alimentatore da banco con 24 volt e creata +12 e -12 come scritto post precedenti.
La resistenza da 470 ohm è la stessa dell'altro canale funzionante, R31 e R39. Il canale funzionante funziona correttamente con led blu, così ho pensato di mettere led blu anche sul canale non funzionante.
Attualmente, non ho il circuito sottomano ma appena posso aggiorno la situazione attuale con delle foto e faccio quelle misurazioni che dici sui jumper.
Per il momento ti ringrazio
-
Superfelix
100 1 5 - Frequentatore
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 7 dic 2024, 23:34
0
voti
E' probabile che funzioni lo stesso, ma il punto di lavoro non è quello di progetto, se ti piacciono i led blu sostituisci le resistenze da 470 ohm con 820 ohm
Suggerisco inoltre di sostituire le resistenze di retroazione R6/R21 da 22kOhm con due resistenze da 100kOhm , altrimenti è troppo poco sensibile
Suggerisco inoltre di sostituire le resistenze di retroazione R6/R21 da 22kOhm con due resistenze da 100kOhm , altrimenti è troppo poco sensibile
-
SediciAmpere
3.797 4 5 8 - Master
- Messaggi: 4415
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
Superfelix ha scritto: è scollegato perché volevo fare delle prove in DC in limitazione di corrente per sicurezza ( diciamo 200-300 mah ) per vedere se la scheda funzionava o aveva problemi come in questo caso. Ho alimentato con alimentatore da banco con 24 volt e creata +12 e -12 come scritto post precedenti.
bravo
-
SediciAmpere
3.797 4 5 8 - Master
- Messaggi: 4415
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
Dopo aver fatto il ponticello in giallo suggerito da setteali, il led rosso si è acceso?
Se ancora non si è acceso vuol dire che c'è ancora qualche interruzione sulle piste di alimentazione.
Come già ti è stato detto non puoi cambiare i led con altri di colore diverso.
Se ancora non si è acceso vuol dire che c'è ancora qualche interruzione sulle piste di alimentazione.
Come già ti è stato detto non puoi cambiare i led con altri di colore diverso.
-
BrunoValente
39,2k 7 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7713
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
0
voti
salve,
il led del canale funzionante si accende perfettamente e il canale destro funziona, quindi ho messo lo stesso led di colore blu considerando che il rosso comunque non si accendeva, considrando che entrambi i led sono pilotati da una resistenza da 470 ohm ciascuno...
quindi il colore del led in questo caso non centra nulla. Le piste le ho ribattute diverse volte ma sia a vista che tramite multimetro non ci sono interruzioni. Secondo me c'è qualche problema di polarizzazione... ricordo qualche giorno fa che una volta data alimentazione entrambi i led si accendevano ma quello del canale sinistro non funzionante dopo un secondo si spegneva lentamente... toccando con i polpastrelli la parte poseriore del PCB e premendo un po' qua e un po' la, notavo delle deboli accensioni intermittenti/tremolanti ( non di falso contatto ) per poi tornare ad essere spento una volta tolta la pressione delle dita sulle piste.
Se davo dei colpi di tensione di un paio di volt per volta il led si riaccendeva per poi rispegnersi e riaccendersi quando davo un altro step di un paio di volt di alimentazione in più.
Voglio fare la prova di sostituire la resistenza di 22k con una da 100K come suggeriva Sediciamperee vedere se cambia qualcosa.
Grazie lo stesso.
il led del canale funzionante si accende perfettamente e il canale destro funziona, quindi ho messo lo stesso led di colore blu considerando che il rosso comunque non si accendeva, considrando che entrambi i led sono pilotati da una resistenza da 470 ohm ciascuno...
quindi il colore del led in questo caso non centra nulla. Le piste le ho ribattute diverse volte ma sia a vista che tramite multimetro non ci sono interruzioni. Secondo me c'è qualche problema di polarizzazione... ricordo qualche giorno fa che una volta data alimentazione entrambi i led si accendevano ma quello del canale sinistro non funzionante dopo un secondo si spegneva lentamente... toccando con i polpastrelli la parte poseriore del PCB e premendo un po' qua e un po' la, notavo delle deboli accensioni intermittenti/tremolanti ( non di falso contatto ) per poi tornare ad essere spento una volta tolta la pressione delle dita sulle piste.
Se davo dei colpi di tensione di un paio di volt per volta il led si riaccendeva per poi rispegnersi e riaccendersi quando davo un altro step di un paio di volt di alimentazione in più.
Voglio fare la prova di sostituire la resistenza di 22k con una da 100K come suggeriva Sediciamperee vedere se cambia qualcosa.
Grazie lo stesso.
-
Superfelix
100 1 5 - Frequentatore
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 7 dic 2024, 23:34
0
voti
Ma... se non prendo una cantonata direi che i LED devono accendersi anche se non funziona il resto dato che a parte le altre varie diramazioni del circuito sono messi tra Vee e ground tramite resistore da 22 k,
di mezzo solo per il canale che non ti funziona c'è il jumper Jp3 (sul canale destro è diretto) quindi o è problema di saldature o è interrotto il jumper
di mezzo solo per il canale che non ti funziona c'è il jumper Jp3 (sul canale destro è diretto) quindi o è problema di saldature o è interrotto il jumper

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
20,5k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 14638
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 47 ospiti