Concordo,
anche perché in una riparazione, tantopiu avendo a disposizione lo schema, di solito è buona prassi cercare di fare delle misure sul circuito e di seguire il segnale fino a trovare il guasto.
Cambiare componenti piu o meno a caso è un approccio che non mi è mai piaciuto troppo.
Problema canale ampli stereo 100 + 100 RMS
Moderatori: carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente
0
voti
Beh, inizialmente aveva chiesto lumi sulle misure per controllare le polarizzazioni (ma aveva già provato a cambiare dei transistor
); riguardo i poliestere gli unici sono quelli (uno per canale) della compensazione degli speaker che c'entrano nulla sull'accendersi o meno dei LED 
continuo a propendere per i falsi contatti (saldature difettose?)
Superfelix, hai pulito per bene i reofori dei resistori prima di saldarli?


continuo a propendere per i falsi contatti (saldature difettose?)

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
20,5k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 14638
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
In realtà non li pulisco mai, ma elimino sempre la parte che resta adesivata al nastro e che presenta addosso dell adesivo quando vengono prelevate dal nastro. Potrebbe essere una causa, nulla da escludere, però sinceramente, faccio un po' di fatica a pensare in una saldatura difettosa. Saldo da 30 anni con ogni tipo di lega, compresa tig, mig Mag, filo, elettrodi basici, inox, brasatura dolci con argentana, borace, castolin.. penso di averle fatte tutte. Con questo non voglio dire che non possa capitare una saldatura fredda o un errore "umano" ma in tutto quello che potrebbe essere la causa faccio un po' fatica a pensare che sia una saldatura difettosa, diciamo me ne accorgo se la saldatura viene male per qualche motivo, uso sempre flussa te di buono qualità... Ripeto... Faccio un po' fatica, sarebbe la prima dopo 30 anni che mi frega in questo modo, ma come ho scritto sopra... Tutto è possibile.
Il fatto.di.aver tentato di dissaldare qualche componente per fare delle prove dirette non mi ha impegnato chissà quale tempo o costo. Tutto questo in ragione del fatto che mi sono capitati ( ultimamente ) spesso componenti difettosi, specialmente nei transistor e in alcuni integrati opamp o EPROM, lm317,2n3055, e alcuni MOSFET acquistati su AliExpress. Questo però mi ha portato a cambiare qualche transistor qua e la perché ho pensato a quelle esperienze di componenti fuori specifica o fake.
Come descritto ad apertura post, dopo aver fatto questi rapidi tentativi, ho chiesto lumi su come potesse essere interpretato lo schema elettrico per partire a fare delle misure dall'inizio e capire dove si potesse compromettere il segnale di alimentazione nella speranza di scovare il o i componenti difettosi. Tutto quello che e' accaduto dopo, fino al funzionamento dell'ampli, è scritto nel post.
Il fatto.di.aver tentato di dissaldare qualche componente per fare delle prove dirette non mi ha impegnato chissà quale tempo o costo. Tutto questo in ragione del fatto che mi sono capitati ( ultimamente ) spesso componenti difettosi, specialmente nei transistor e in alcuni integrati opamp o EPROM, lm317,2n3055, e alcuni MOSFET acquistati su AliExpress. Questo però mi ha portato a cambiare qualche transistor qua e la perché ho pensato a quelle esperienze di componenti fuori specifica o fake.
Come descritto ad apertura post, dopo aver fatto questi rapidi tentativi, ho chiesto lumi su come potesse essere interpretato lo schema elettrico per partire a fare delle misure dall'inizio e capire dove si potesse compromettere il segnale di alimentazione nella speranza di scovare il o i componenti difettosi. Tutto quello che e' accaduto dopo, fino al funzionamento dell'ampli, è scritto nel post.
-
Superfelix
100 1 5 - Frequentatore
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 7 dic 2024, 23:34
0
voti
Benissimo, quindi se hai un po' di tempo potresti venire da me a cambiare i cannotti cromati di lavabo e sciacquone 
Nell'ultimo rimaneggiamento oltre al poliestere hai sostituito anche qualche elettrolitico? È comunque sempre buona prassi dare una raschiatina ai reofori prima di stagnarli, il flussante per quanto buono può non essere sufficiente; last but not least i componenti non si comprano su Aliexpress

Nell'ultimo rimaneggiamento oltre al poliestere hai sostituito anche qualche elettrolitico? È comunque sempre buona prassi dare una raschiatina ai reofori prima di stagnarli, il flussante per quanto buono può non essere sufficiente; last but not least i componenti non si comprano su Aliexpress
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
20,5k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 14638
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Questo fenomeno dei componenti cinesi fake o di bassa qualità sta prendendo molto piede negli ulti tempi, non è un discorso noto dalla notte dei tempi, specialmente per chi si diletta come me e non progetta tutti i giorni. Devo dire, che con molta componentistica mi sono trovato sempre bene, la ricomprerei, anzi nel tempo ricomprando da quel venditore mi sono sempre trovato bene con componenti perfetti. Altre volte ci ho perso le giornate per colpa di una partita di componenti difettosi. Ricordo durante la riparazione di un inverter da 3 kW nom. che montava una 20ina di IRF3710, ogni volta che facevo la prova di accensione, dopo 10 minuti saltava sempre una coppia di irf... li sostituivo e saltava un'altra coppia... li risostituivo e saltava un'altra coppia ancora. La fortuna volle che finii una bustina di mosfet e siccome mi serviva a stretto giro l'inverter, non pottetti rifare ordine su Aliex visti i tempi di attesa e presi i componenti su mauser, come spesso mi capita. Inverter partito al primo colpo... ancora operativo. L'ho smontato nei minimi termini sostituendo addirittura l'SG3525 SMD. Purtroppo... o per fortuna, si impara anche da queste esperienze. Questo è il motivo perché ho voluto provare subito a cambiare i 3 transistor di pilotaggio credo senza dedicarmi direttamente sullo schema. Qualora fossero stati quelli la causa, l'avrei capita subito e ci avrei messo molto tempo meno che vedere punto punto lo schema. Che poi, per esempio, lo schema va anche capito bene... che io possa vedere lo schema, riconoscere i componenti da misurare, senza saperne l'effettivo funzionamento in quel ramo di schema e cosa aspettarmi da quella schematizzazione, serve a poco avere lo schema in mano a un obbista. Voi più pratici avete dato un occhiata e capito subito quale fossero le R di polarizzazione e l'altro funzionamento circuitale degli altri componenti... questa però non è una cosa scontata per tutti gli utenti, non siamo tutti preparati alla stessa maniera e non abbiamo tutti la stessa esperienza... la fortuna di questi forum è che viva dio ci sono persone tra gli obbisti molto preparate e come spesso capita ci sono anche dei professionisti che dispensano opinioni un po' a 360°, che spesso però mancano della capacità comprensiva di ciò ( esclusi i presenti ) e pretendono che ogni utente abbia un background già di un certo livello per potersi approcciare all'esposizione di una problematica. Questo succede un po' in tutti gli ambienti anche di altri forum..... da parte mia troverete sempre rispetto, pazienza ed educazione... da parte vostr mi basterebbe soltanto un po' di comprensione nei miei errori e nelle mie capacità, se mai dovesse mancare... amen... troverete sempre la mia pazienza ( spero
)
Buona Domenica a tutti voi

Buona Domenica a tutti voi
-
Superfelix
100 1 5 - Frequentatore
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 7 dic 2024, 23:34
3
voti

Questo che segue è lo schema di collegamento del led copiato pari pari dallo schema del tuo amplificatore.
Come immagino saprai, per accendere un led con una certa tensione occorre semplicemente collegare il led a quella tensione con in serie un resistore di opportuno valore e la corrente che scorre nel led dipende dal valore della tensione, dal valore del resistore e, in una certa misura, anche dal tipo di led.
Nel tuo caso, essendo VEE di circa -33V e il resistore di 22kohm, a conti fatti, nel led scorrono circa 15mA.
Ora capisci bene quanto sia facile far accendere quel led: è sufficiente che il led sia collegato correttamente in serie al resistore e che la serie tra led e resistore sia collegata correttamente tra zero volt e VEE.
Se quel led non si accendeva vuol dire che in quel semplice circuito, costituito solamente da due componenti in serie, doveva esserci un'interruzione, oppure che mancava la tensione VEE.
Mi pare ti sia stato già fatto notare più volte che quel led non serve a far luce, ma bensì serve a polarizzare correttamente Q17(18), di conseguenza, se quel led non si accende, succede che l'amplificatore non funziona.
Certamente, oltre a questo, poteva esserci anche qualche altro problema... ma, a quanto sembra, tutto sembra essersi risolto senza aver capito perché e, come avrai notato, ho scritto "sembra" perché in questi casi, dove molto probabilmente sono presenti dei falsi contatti, se non li si cerca per bene e non li si scova, molto probabilmente sono ancora lì, pronti a produrre di nuovo un malfunzionamento, forse tra un giorno o tra un mese o chissà quando, forse anche mai.
-
BrunoValente
39,2k 7 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7713
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
0
voti
Scusa
BrunoValente ma se sono 31,2 V
(33-1,8 che è la caduta di tensione del LED rosso) con 22 kohm la corrente nel LED è di circa 1,4 mA non di
15 mA o sbaglio?

(33-1,8 che è la caduta di tensione del LED rosso) con 22 kohm la corrente nel LED è di circa 1,4 mA non di
15 mA o sbaglio?
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
20,5k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 14638
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Superfelix ha scritto:dopo la r di 22k anche se come valore per accendere un led mi sembra strano... è vero che raddrizzata la tensione in ingresso è 35 volt, però su 22Kohm c'è un passaggio di corrente di 1,5 mah che è 10 volte piu basso circa di un normale range di funzionamento di un diodo led... mah.
... a conti fatti... come scrivevo diversi poste sopra... sarebbe quella la misura
-
Superfelix
100 1 5 - Frequentatore
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 7 dic 2024, 23:34
1
voti
Sì, non sbaglio (controllando, a mente se 10 diviso 10000 fa 1 millesimo...) ma credo che semplicemente nello scrivere a Bruno sia scappata la virgola tra 1 e 5.
Corretto che sia così dato che il LED non ha lo scopo di fare luce (anche se fiocamente si illumina anche con quella poca corrente) e anche perché non deve rischiare di durare poco o di schiattare se la tensione di alimentazione dovesse aumentare per qualsivoglia motivo (picchi di tensione di rete etc.).
Corretto che sia così dato che il LED non ha lo scopo di fare luce (anche se fiocamente si illumina anche con quella poca corrente) e anche perché non deve rischiare di durare poco o di schiattare se la tensione di alimentazione dovesse aumentare per qualsivoglia motivo (picchi di tensione di rete etc.).
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
20,5k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 14638
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
claudiocedrone ha scritto:..ma credo che semplicemente nello scrivere a Bruno sia scappata la virgola tra 1 e 5..
Purtroppo no


-
BrunoValente
39,2k 7 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7713
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti