Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Problema canale ampli stereo 100 + 100 RMS

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente

0
voti

[21] Re: Problema canale ampli stereo 100 + 100 RMS

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 12 dic 2024, 23:54

Superfelix ha scritto:Voglio fare la prova di sostituire la resistenza di 22k con una da 100K come suggeriva Sediciamperee vedere se cambia qualcosa.

non è una prova per ripararlo, è per aumentare la sensibilità, il malfunzionamento è da un'altra parte
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.792 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4401
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[22] Re: Problema canale ampli stereo 100 + 100 RMS

Messaggioda Foto UtenteSuperfelix » 12 dic 2024, 23:59

ho provato anche a ponticellarlo quel jumper... che tra l'altro l'ho anche perso perché volevo ripristinarlo, ora c'è un pezzetto di cavo. Per curiosità voglio vedere la tensione prima e dopo la r di 22k anche se come valore per accendere un led mi sembra strano... è vero che raddrizzata la tensione in ingresso è 35 volt, però su 22Kohm c'è un passaggio di corrente di 1,5 mah che è 10 volte piu basso circa di un normale range di funzionamento di un diodo led... mah.
A questo punto o si è interotto jp3, che prende la tensione dal rail negativo, la trasporta alla pista più in alto del PCB fino a jp4 che poi salta la pista del rail positivo ( penultima in alto ) e dovrebbe portare la tensione negativa al canale left. Devo fare bene anche questo controllo domani
Avatar utente
Foto UtenteSuperfelix
100 1 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 178
Iscritto il: 7 dic 2024, 23:34

1
voti

[23] Re: Problema canale ampli stereo 100 + 100 RMS

Messaggioda Foto Utentesetteali » 13 dic 2024, 0:07

:roll: Io continuo ad essere convinto che è anche sbagliato il modo di provarlo. Le tensioni sono troppo basse, la massa è legata alle correnti sui due resistori. Considerando che il circuito lavora in continua e mi sembra molto semplice senza tanti controlli, si trovi a funzionare con correnti limitate, dove anche un diverso guadagno è insufficiente al funzionamento. Anche il dire che il led rosso o blu non influisce, può non essere giusto, perché sulla base del transistor si trovano tensioni diverse, come era stato detto, serve proprio a polarizzare il transistor con una corrente precisa.
Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica

<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
11,1k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5665
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

0
voti

[24] Re: Problema canale ampli stereo 100 + 100 RMS

Messaggioda Foto UtenteSuperfelix » 13 dic 2024, 0:16

sono giuste le tue osservazioni, però ho provato fino a +16 e -16 ( limite dell'alimentatore ) e la situazione non cambia. Inoltre gia a +6 e -6 volt, il canale destro comincia a funzionare regolarmente ( senza carico a regime ovviamente, però su altoparlante 8 ohm ne sento il segnale amplificato se tocco con i polpastrelli il suo input ) mentre quello sinistro no. Il discorso dei colori dei diodi led sarebbe da approfondire meglio in effetti
Avatar utente
Foto UtenteSuperfelix
100 1 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 178
Iscritto il: 7 dic 2024, 23:34

1
voti

[25] Re: Problema canale ampli stereo 100 + 100 RMS

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 13 dic 2024, 0:38

Milliampere si scrive mA per favore, non mah :lol:
la funzione dei LED nel circuito non è di fare luce ma di fungere praticamente più o meno come zener da 1,8 V (Vf tipica dei LED rossi) quindi poco importa quanto si illuminano, se quello del canale funzionante si accende e l'altro no ed è escluso un loro malfunzionamento (dato che hai provato a cambiarli) mi viene da pensare che se non dipende dal jumper (e relative saldature) possa dipendere dal resistore da 22 k (e relative saldature) o dal connettore per Vee (e relative saldature) di quel canale.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,5k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14608
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[26] Re: Problema canale ampli stereo 100 + 100 RMS

Messaggioda Foto UtenteSuperfelix » 13 dic 2024, 3:02

Hai ragione, la H si aggiunge quando si parla di batterie, invece, sui componenti si usa la sigla mA...
Non sono abituato a usare queste misure sui componenti così piccole e mi è venuto spontaneo scrivere mah che invece è una misura che mi capita più di frequente riscontrare nei vari tipi di accumulatori li-po. Il led capisco possa avere una funzione tipo zener, ma allora perché non montare direttamente uno zener? Secondo me, come in tutti gli altri amplificatori anche ad uso domestico, il
Led ha una funzione spia anche visiva e sta ad indicare la modalità operativa del canale... in altri schemi, invece, l'accensione del led sta a segnalare la protezione di quel canale a seguito di guasto.
In giornata provo a fare qualche misura attorno a R 22k, jumper e led e poi vi aggiorno.
Avatar utente
Foto UtenteSuperfelix
100 1 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 178
Iscritto il: 7 dic 2024, 23:34

1
voti

[27] Re: Problema canale ampli stereo 100 + 100 RMS

Messaggioda Foto Utentesetteali » 13 dic 2024, 9:48

Attendiamo le misure. Per quanto riguarda l'uso del led anziché di uno zener, c'è un po' di comodità sul reperire il componente giusto per questa tensione in uso ed in più fa molta più scena.
Invece, devo ricorreggerti sull'uso delle sigle sui valori elettrici e non:
h -- minuscola indica " ora ".
H -- maiuscola indica Henry.
mAh-- indica " milli Ampere ora "
Capisci che tra minuscola o maiuscola il concetto cambia.
E mAh non è solo per le batterie.
Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica

<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
11,1k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5665
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

0
voti

[28] Re: Problema canale ampli stereo 100 + 100 RMS

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 13 dic 2024, 9:50

La "h" (minuscola, non maiuscola che è il simbolo dello henry unità di misura della induttanza) non si aggiunge e non si toglie, sono due cose diverse, l'ampere "A" e multipli e sottomultipli è l'unità di misura della intensità di corrente mentre lo ampere-ora "Ah" e multipli e sottomultipli si usa per indicare la quantità di carica immagazzinata in un accumulatore per esempio...
Intanto tra le varie prove, a circuito alimentato, potresti controllare la tensione presente (o la sua eventuale assenza) sui collettori di ogni transistor.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,5k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14608
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

1
voti

[29] Re: Problema canale ampli stereo 100 + 100 RMS

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 13 dic 2024, 9:53

Foto Utentesetteali abbiamo postato in contemporanea :-)
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,5k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14608
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[30] Re: Problema canale ampli stereo 100 + 100 RMS

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 13 dic 2024, 10:05

Foto UtenteSuperfelix, mentre ti riposi ( :mrgreen:) mi permetto di consigliarti la lettura di questo articolo.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,5k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14608
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti