Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

emettitore / ricevitore IR

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente, Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ

0
voti

[51] Re: emettitore / ricevitore IR

Messaggioda Foto Utentepiero70 » 26 set 2008, 12:26

David,
cercherò di rispponderti nel modo più esaustivo.
1) l'alimentazione di 12V e prelevata dalla stessa fonte sia per il trasmettitore che per il ricevitore
2) io alimento il trasmettitore con 12V CC (alimentatore da banco che presumo abbia una tensione livellata) ed attraverso il timer NE555 creo la frequanza di trasmissione
3) in DC il valore della tensione in ingresso al pin2 è 5,8V
4) anche alla frequenza di 10400Hz non è cambiato nulla
5) montato i condensatori ma non è cambiato nulla
Non so proprio cosa sia.
Avatar utente
Foto Utentepiero70
5 1 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 6 lug 2008, 17:44

0
voti

[52] Re: emettitore / ricevitore IR

Messaggioda Foto Utentedavidde » 26 set 2008, 13:38

Ciao,

Prima di tutto visto che Tx ed Rx vengono alimentate con la stessa tensione bisogna cercare di rendere il più stabile possibile (ovvero eliminare i disturbi che si notano sull' immagine che hai postato) il ramo relativo alla ricevente. Per fare ciò basta inserire un diodo 1N4007 tra il positivo dell' alimentatore e l'ingresso del circuito seguito da un elettrolitico di sufficiente capacità (220µF dovrebbero bastare) inserendo dopo il diodo il terminale positivo ed massa il terminale negativo. Così facendo la forte corrente impulsiva assorbita dal diodo infrarosso non dovrebbe più disturbare l' alimentazione della ricevente. Verifica controllando nuovamente con l' oscilloscopio.


Fatto ciò procediamo per gradi in modo da fare chiarezza, ci concentriamo per ora sul trasmettitore per capirne le reali condizioni di lavoro. Per il momento lascia comunque attive tutte le modifiche effettuate anche se non hanno migliorato la situazione.
Verifica il segnale presente sul led infrarosso. Per fare ciò posiziona la sonda dell' oscilloscopio sul collettore del transistor pilota avendo cura di collegare a massa la pinza della sonda.
Posiziona i selettori dell' oscilloscopio come indicato :

1- Base dei tempi : 50µs/cm
2- Tensione :200mV con sonda in x10 (ammesso che il segnale venga interamente visualizzato altrimenti porta il selettore a 0,5V/Cm)
3- tipo di tensione : DC

Dovresti ora postare una foto dell' oscillogramma oppure se preferisci descrivere la forma d' onda riscontrata. Se qualcosa non ti è chiaro fammelo sapere.

Ciao

David
Avatar utente
Foto Utentedavidde
13,3k 4 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4014
Iscritto il: 2 ago 2007, 11:40
Località: Bologna

0
voti

[53] Re: emettitore / ricevitore IR

Messaggioda Foto Utentepiero70 » 26 set 2008, 23:30

Ciao David,
dopo aver seguito il tuo consiglio di stabilizzare l'alimentazione la frequenza ed il segnale sembrano migliorati. Prezioso suggerimento che ho già fatto mio, grazie. La frequenza attuale è di 10280 Hz.
Nell'immagine la forma d'onda che ho seguendo le tue indicazioni.
Allegati
segnale punto A.jpg
segnale punto A.jpg (147.98 KiB) Osservato 3661 volte
Avatar utente
Foto Utentepiero70
5 1 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 6 lug 2008, 17:44

0
voti

[54] Re: emettitore / ricevitore IR

Messaggioda Foto Utentepiero70 » 28 set 2008, 15:46

Ho pensato di aggiungere questa altra immagine sperando possa essere di aiuto. Il segnale preso all'uscita del multivibratore ed il segnale preso nel punto A. Sono certo che trovato il problema del filtro il resto sarà tutta discesa.
Scusate per gli allegati giganti senza bisogno, mi sto impratichendo e ci sono quasi riuscito :roll:
Ciao.
Allegati
DSCN0035.jpg
DSCN0035.jpg (60.83 KiB) Osservato 3637 volte
Avatar utente
Foto Utentepiero70
5 1 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 6 lug 2008, 17:44

0
voti

[55] Re: emettitore / ricevitore IR

Messaggioda Foto Utentepiero70 » 28 set 2008, 16:08

Sostituendo il resistore da 100k con uno da 27k nel punto A ho portato il segnale alla seguente forma
Allegati
DSCN0036.jpg
DSCN0036.jpg (58.47 KiB) Osservato 3632 volte
Avatar utente
Foto Utentepiero70
5 1 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 6 lug 2008, 17:44

0
voti

[56] Re: emettitore / ricevitore IR

Messaggioda Foto Utentepiero70 » 28 set 2008, 16:29

infine sostituendo il suddetto resistore con uno da 10k ho i seguenti segnali utilizzando le seguenti impostazioni per i due canali sonde X1, DC, 50µS/cm, 2V. Ora preferisco aspettare un tuo commento, il segnale fin qui ottenuto (punto A) è molto semile al tuo credo.
DSCN0037.jpg
DSCN0037.jpg (74.35 KiB) Osservato 3632 volte
Avatar utente
Foto Utentepiero70
5 1 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 6 lug 2008, 17:44

0
voti

[57] Re: emettitore / ricevitore IR

Messaggioda Foto Utentedavidde » 29 set 2008, 0:31

le misurazioni quando è possibile andrebbero eseguite con la sonda in X10, questo perché l'impedenza d'ingresso dello strumento viene aumentata di 10 volte e di conseguenza il circuito in esame viene caricato meno quindi la misura risulta più precisa.
Poi volevo chiedere se quando hai scattato le foto la traccia relativa al segnale prelevato al punto A fosse azzerata correttamente (cioè spostando il selettore da DC a GND la linea orizzontale è al centro dello schermo? Se così non fosse devi centrarla altrimenti le misure subiscono un offset e le fotografie perdono significato). Ti chiedo questo perché i due segnali, il mio ed il tuo sono simili nella forma ma il mio è totalmente positivo mentre il tuo quasi sempre negativo, questo mi pare strano. Dovresti verificare e farmi sapere i risultati.

Se il segnale al punto A è presente ed anche positivo procedi controllando il punto B.
Probabilmente il controllo di questo punto ti sfugge perché il segnale che devi visualizzare è poco ampio e si trova a cavallo dei 6V. Per poterlo vedere posiziona i selettori così :

1- Base dei tempi : 50µs/cm
2- Tensione :20mV con sonda in x10
3- tipo di tensione : AC

Devi necessariamente spostare il selettore in AC. Il segnale in quel punto ha una componente continua di 6V ed una componente alternata di un centinaio di millivolt (più o meno). Per vederlo bisogna eliminare la componente continua altrimenti ti porta la traccia fuori campo. Per fare ciò si passa appunto in AC, il segnale in ingresso passa così attraverso un condensatore che blocca la componente continua lasciando passare soltanto l' alternata che potrà quindi essere visualizzata anche se di valore irrisorio.

Fammi sapere i risultati.

Ciao

David
Avatar utente
Foto Utentedavidde
13,3k 4 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4014
Iscritto il: 2 ago 2007, 11:40
Località: Bologna

0
voti

[58] Re: emettitore / ricevitore IR

Messaggioda Foto Utentepiero70 » 29 set 2008, 20:04

Ciao David,
ho spostato volutamente le traccie sfalsandole rispetto all'asse X per rendere evidente i transitori nei due segnali. In questo modo ho potuto valutare il comportamento simulataneo dei due segnali nei fronti salita/discesa.
Purtroppo non possiedo (per ora e per poco tempo ancora) una sonda X10 ma provvederò al più presto, per ora mi devo accontentare.
Nell'immagine allegata rimane con le stesse impostazioni il segnale uscente dal multivibratore ossia: X1, DC, 50µS/cm, 2V
mentre il segnale entrante nel pin invertente del LM358 ha le seguenti caratteristiche: X1, AC, 50µS/cm, 0,2V
Ovviamente adesso le traccie sono ambedue settate sull'asse delle ascisse dell'oscilloscopio.
Come puoi notare il segnale ha un tensione bassissimo (che va da un valore positivo ad uno negativo) che non permette la commutazione essendo la soglia del partitore (pin non invertente) circa 6V. Mi sono dimenticato ma credo tu abbia capito che tutti i segnali postati indicano la TX e la RX in campo visuale di intercettazione.
Spero di averti fornito altro materiale in modo da potermi aiutare.
Allegati
DSCN0041.jpg
DSCN0041.jpg (66.01 KiB) Osservato 3586 volte
Avatar utente
Foto Utentepiero70
5 1 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 6 lug 2008, 17:44

0
voti

[59] Re: emettitore / ricevitore IR

Messaggioda Foto Utentepiero70 » 29 set 2008, 20:06

c'è un errore: il segnale menzionato non è uscente dal multivibratore ma prelevato sul collettore del RX
Avatar utente
Foto Utentepiero70
5 1 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 6 lug 2008, 17:44

0
voti

[60] Re: emettitore / ricevitore IR

Messaggioda Foto Utentedavidde » 29 set 2008, 21:15

il segnale al punto B non mi sembra errato.

tenbears scrive :
Come puoi notare il segnale ha un tensione bassissimo (che va da un valore positivo ad uno negativo) che non permette la commutazione essendo la soglia del partitore (pin non invertente) circa 6V.


No, il segnale misurato al punto B dovrebbe avere anche una componente continua che "alza" la componente alternata per farla lavorare a cavallo dei 6V così il comparatore può operare correttamente. Tu tale parte del segnale non la puoi vedere perché l' oscilloscopio è settato su AC. Prova a misurare con il tester in DC la tensione presente tra il punto B e massa. Che valore trovi ?

Infine controlla il punto C (cioè il segnale in uscita dall' operazionale dopo il condensatore elettrolitico). Prima però ricordati di collegare al terminale libero di tale condensatore una resistenza da 2,2KΩ che lo porti a massa.
Imposta così l' oscilloscopio:

1- Base dei tempi : 50µs/cm
2- Tensione :2V con sonda in x1
3- tipo di tensione : DC

Facci sapere.

Ciao

David
Avatar utente
Foto Utentedavidde
13,3k 4 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4014
Iscritto il: 2 ago 2007, 11:40
Località: Bologna

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti