la tensione di alimentazione è 12 V. Per quanto riguarda i pin del LM358 è una cosa che mi capita anche su altri integrati quando utilizzo la breadboard. In pratica quando utilizzo ad esempio su di un LM358 i pin 4-5-6-7-8 (rispettivamente massa-ingresso non inv-ingresso inv-output-alimentazione) mi ritrovo delle tensioni anche sui pin 1-2-3 anche se non c'è connesso nulla. Nei circuiti su breadboard per ovviare a questo inconveniente, ho adoperato gli LM358 sempre da singoli ed i pin non connessi li ho messi a massa tramite resistori. E' come se ci fossero dei falsi contatti sulla breadboard.
Volevo desistere ma ho la testa dura... è un circuito a scopo didattico e credo sia normale avere delle vittorie e delle sconfitte. Credo proprio che sia come dici tu, su breadboard va bene testare i circuiti (anche complessi) ma a blocchi... io ho messo tutto li sopra ed è probabile che qualcosa scappi o a me o alla basetta

E' una ulteriore esperienza che ho acquisito e quindi seguirò il tuo consiglio testando blocco per blocco su breadboard il circuito, ovviamente la parte inerente il filtro sono certo che sia corretta ma sarà mia premura man mano inviarti i dati (che sono certo saranno gli stessi che ho già riscontrato fino ad ora).
Credo che procederò su 6 blocchi:
1) crepuscolare
2) multivibratore a 10KHz e TX
3) RX e filtro passa banda II ordine a 10KHz
4) amplificazione segnale
5) comando timer attraverso un comparatore
6) relè
Registrerò man mano il segnale in uscita da ogni blocco fino all'uscita finale. In seguto procederò all'assemblaggio su millefori o CS.