Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

gasolio sporco iniettore bloccato

Aggiornamenti, orientamento, lavoro, attività professionali, riviste, libri, strumenti EY, Tips and tricks, consigli e pareri generici

Moderatore: Foto Utenteadmin

0
voti

[111] Re: gasolio sporco iniettore bloccato

Messaggioda Foto Utentealev » 22 dic 2022, 8:56

Le coppie di serraggio sono importanti, piccoli errori sono ammissibili (1-2%) ma dipende anche da quale accoppiamento bisogna serrare, quale è il diametro della filettatura, etc

Per il goniometro, sono dell'idea che si tratti di un attrezzo che conviene sempre avere a disposizione e non c'è da spendere tanto

https://www.amazon.it/GONIOMETRO-SERRAG ... B01M13IIGD
Avatar utente
Foto Utentealev
5.103 2 9 12
free expert
 
Messaggi: 5640
Iscritto il: 19 lug 2010, 14:38
Località: Altrove

0
voti

[112] Re: gasolio sporco iniettore bloccato

Messaggioda Foto Utentelodovico » 23 dic 2022, 13:33

Grazie...il problema e' che la mia dinamometrica parte da 42 Nm
7 Nm sono proprio pochi...
Avatar utente
Foto Utentelodovico
2.443 3 4 6
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2873
Iscritto il: 24 feb 2014, 12:54

0
voti

[113] Re: gasolio sporco iniettore bloccato

Messaggioda Foto Utentealev » 23 dic 2022, 14:40

Ci sono della dinamometriche per bassi valori, non costano neppure tanto se non è richiesta elevata precisione oppure impiego professionale

https://www.conrad.it/it/p/brueder-mann ... 39131.html
Avatar utente
Foto Utentealev
5.103 2 9 12
free expert
 
Messaggi: 5640
Iscritto il: 19 lug 2010, 14:38
Località: Altrove

2
voti

[114] Re: gasolio sporco iniettore bloccato

Messaggioda Foto Utentebrabus » 23 dic 2022, 14:45

Sì, la dinamometrica sarebbe necessaria e sacrosanta.

MA, detto questo, riporto la mia esperienza personale: in un paio di occasioni ho stretto i dadi degli iniettori e dei condotti del common rail a mano, perché per varie vicende non avevo una dinamometrica adeguata. Mai avuto un problema, una perdita o una incrostazione.
Certo, ci vuole una discreta sensibilità, ma la "mano" col tempo si è abituata.
Oltretutto una mano allenata è meglio di una dinamometrica starata.

Questo è ovviamente il parere di una persona privata e non di un professionista: i miei due miseri centesimi.
Alberto.
Avatar utente
Foto Utentebrabus
21,8k 4 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3098
Iscritto il: 26 gen 2009, 15:16

0
voti

[115] Re: gasolio sporco iniettore bloccato

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 23 dic 2022, 15:01

Grazie...il problema e' che la mia dinamometrica parte da 42 Nm
7 Nm sono proprio pochi...

Me ne intendo quasi niente.
Ma 7 Nm sono una forza di 0,7 kg con un braccio di 1 metro.
Supponendo una chiave con un braccio di 0,2 metri (20 cm ) dovresti chiuderla con una forza all'estremità di 3,5 kg, potresti esercitarti a sollevare un peso di tale massa,
oppure tirare in orizzontale un cordino collegato in verticale al peso con una rotella per spostare la direzione della forza senza introdurre attrito.
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,2k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5959
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[116] Re: gasolio sporco iniettore bloccato

Messaggioda Foto Utentelodovico » 23 dic 2022, 16:04

Grazie a tutti...
Si mi stavo allenando proprio adesso...due bottiglie da 1.5 litri nella borsa della spesa... :D

Poi mi sono ingegnato : legato al manico della borsa alcuni elastici e misurato la lunghezza elastici L a borsa sollevata...

Stessi elastici li leghero' alla chiave a distanza di 23 cm (perche' 3 x 0.23 = 0.7)
dopodiche' tirero' gli elastici fino a che avranno raggiunto la stessa lunghezza L :D
Chiave + elastici = dinamometrica dei poveri :D

Ma devo avere da qualche parte una molla adatta, che forse ha un look piu' professionale degli elastici :mrgreen:
Avatar utente
Foto Utentelodovico
2.443 3 4 6
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2873
Iscritto il: 24 feb 2014, 12:54

1
voti

[117] Re: gasolio sporco iniettore bloccato

Messaggioda Foto Utentelodovico » 31 dic 2022, 12:12

Vi aggiorno:
Ho sostituito l'iniettore, come descritto (ed usando la molla :mrgreen: )
Tutto bene, l'auto funziona perfettamente.
Mi sono poi recato da elettrauto per l'inserimento del codice del nuovo iniettore.
Codice inserito, tutto ok.
E nel farlo , io e l'elettrauto abbiamo scoperto che quelli di Mitsubishi nella precedente sostituzione non avevano fatto l'aggiornamento: c'erano due codici uguali! (il secondo ed il terzo iniettore), quindi il terzo (nuovo) aveva il codice sbagliato.
Mi sa che a questo punto mi regalo uno scanner adeguato , che possa anche leggere e fare la codifica degli iniettori...ho trovato su Amazon Thinkdiag obd2, che costa 100 eur...peccato xro' che il sw duri solo 1 anno, dopodiche' occorre rinnovarlo...e sono sempre 100 eur/anno
Avatar utente
Foto Utentelodovico
2.443 3 4 6
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2873
Iscritto il: 24 feb 2014, 12:54

Precedente

Torna a Informazioni varie più o meno utili

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti