setteali ha scritto:Il mio consiglio è quello di usare la barretta e mettere i capocorda.
1 etto di peso sui collegamenti non lo risparmierei , sei già ai minimi termini, toglilo da qualche altra parte .
Se però per 100 g non si dovesse alzare allora sto zitto.
Ma avere la possibilità di mettere o togliere un cavo o aggiungerne , quando c'è il bisogno, io non la butterei via.
Metti che una volta hai da cambiare un cavo ad un motore e sono tutti ammazzettati assieme, diventa un problema e non piccolo, perché li devi dissaldare tutti e se poi ti diventano corti?
grazie, anche io tendenzialmente preferirei una cosa smontabile.
considera pero' una cosa:
i cavi dei motori , ed anche tutto il resto, non saranno saldati direttamente a questa pdb: di mezzo ci saranno i connettori xt90
in altre parole, al fondo di quei tratti di cavo (immagino lunghi 10-15 cm) che ho disegnato , non c'e' un motore, o una batteria, ma un connettore xt90
tutti i cavi finiscono con un xt90
in pratica ho questa lastrina o barretta con tanti cavi lunghi 10-15 cm che spuntano, con al fondo il connettore, e questa e' la mia pdb
certo, se saldassi tutti i cavi insieme in un unico tubetto, non potrei poi aggiungere altri cavi, e quindi ad esempio non potrei piu utilizzare la stessa pdb se volessi in futuro trasformare il mio esacottero in ottacottero (pero' volendo potrei aggiungere dei cavi di ridondanza per eventuali futuri sviluppi)
invece per cio che riguarda la lastrina con i cavi saldati per lungo, quali inconvenienti vedi?
io temo che non sia facile saldare un cavo su una piastra per tutta la sua lunghezza, vero?
ed inoltre, non so se sarebbe utile... mi dicevo... magari saldando in un punto solo, quel punto potrebbe fondere in presenza di forti correnti, cosa che forse non accadrebbe con una saldatura lunga e distribuita... ma si tratta sempre di se e di ma... ne so troppo poco per giudicare...