Aggiornamenti, orientamento, lavoro, attività professionali, riviste, libri, strumenti EY, Tips and tricks, consigli e pareri generici
Moderatore:
admin
da
Max2433BO » 15 ago 2024, 17:19
theking0 ha scritto:
Max2433BO, ti sbagli, c'e' un contatto normalmente chiuso, internamente alla presa, come si evince da questa immagine presa da uno dei link che ha postato
alev
Mi era sfuggito il post di
alev, effettivamente anche dall'immagine postata da
lodovico si vede una piccola lamellina di metallo che prosegue sotto un "bottone" di plastica e, a questo punto presumo, fuoriesca dall'altro lato collegandosi al morsetto inferiore.
Chiedo venia.

Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
La gentilezza dovrebbe diventare lo stile naturale della vita, non l'eccezione [Siddhārtha Gautama]
-

Max2433BO
18,2k
4
11
13
- G.Master EY

-
- Messaggi: 4604
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...
-
da
stefanopc » 15 ago 2024, 17:19
Dimenticavo.
La presa tripolare è una specie di cubo di Rubik (ognuno la interpreta a modo suo) e da spesso problemi specialmente in ambienti umidi, creando contatti resistivi, e quando contiene il condensatore di prova (da eliminare con adsl e vdsl) .
Se la rimuovi perché non la utilizzi è sicuramente meglio.
Un articolo abbastanza attinente.
https://www.electroyou.it/stefanopc/wik ... vo-in-rameCiao
600 Elettra
-

stefanopc
12,2k
5
9
13
- Master EY

-
- Messaggi: 5126
- Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11
-
Torna a Informazioni varie più o meno utili
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti