Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Tubazioni scarico condominiale

Aggiornamenti, orientamento, lavoro, attività professionali, riviste, libri, strumenti EY, Tips and tricks, consigli e pareri generici

Moderatore: Foto Utenteadmin

0
voti

[1] Tubazioni scarico condominiale

Messaggioda Foto Utentelodovico » 30 ott 2024, 12:31

ciao a tutti,
avrei una domanda..

un mio conoscente abita in un alloggio posto al quinto ed ultimo piano di un condominio.

Alcuni anni fa si e' verificato un incendio in una parte del tetto, che quindi e' stata rifatta, incluso le soffitte interessate dall'incendio, compresa quella del mio conoscente.

Dopo il rifacimento tutto bene, tranne una cosa: nei pressi della porta della soffitta del mio conoscente, ci sono due tubi verticali di grosso diametro che escono dal pavimento, uno lungo circa 2mt , l'altro piu piccolo alto 50 cm, che finiscono nel nulla, ovvero sono (o meglio erano) aperti.

E questo non sarebbe un problema se non uscisse un odore di fognatura intenso, che va ad interessare l'area dove si trova la soffitta.

Ora per limitare l'impatto sono stati chiusi alla buona con dei sacchi dei rifiuti ed un po di nastro, tuttavia non e' una chiusura ermetica e un po di odore sgradevole ancora fuoriesce.

Secondo voi di che tipo di tubi si tratta?
Se si tratta delle colonne di scarico, e' normale che vengano fatte sfiatare nel sottotetto vicino alle porte delle soffitte degli alloggi?

Non dovrebbero invece sfiatare sopra il tetto, o almeno avere come tappo una valvola di aerazione?

Metto qui una foto:

IMG_20241029_221924_copy_600x800.jpg


Grazie
O_/
Avatar utente
Foto Utentelodovico
2.531 3 4 6
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 3027
Iscritto il: 24 feb 2014, 12:54

2
voti

[2] Re: tubazioni scarico condominiale

Messaggioda Foto Utentelillo » 30 ott 2024, 13:32

ciao Foto Utentelodovico
Foto Utentelodovico ha scritto:Secondo voi di che tipo di tubi si tratta?

è la ventilazione della rete di scarico.
serve ad evitare l'effetto "rigurgito" o "di aspirazione" dell'acqua nei sifoni d'utenza durante lo scarico.
a regola d'arte dovrebbe uscire fuori dalla copertura, se non ricordo male oltre i 30 cm.
Foto Utentelodovico ha scritto:E questo non sarebbe un problema se non uscisse un odore di fognatura intenso

non oso immaginare :-.
Avatar utente
Foto Utentelillo
20,2k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4088
Iscritto il: 25 nov 2010, 11:30
Località: Nuovo Mondo

0
voti

[3] Re: tubazioni scarico condominiale

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 30 ott 2024, 14:48

Prima dell'incendio com'era fatto?
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.707 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4323
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

1
voti

[4] Re: tubazioni scarico condominiale

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 30 ott 2024, 15:18

Se sono le ventilazioni delle colonne di scarico, oltre a quanto ti hanno gia detto, mi sembra molto strano che non le abbiano dotate come minimo di valvole antisifonaggio (banali palline di gomma che quando scarica aprono per prendere aria, e per il resto del tempo sono tenute chiuse da una molla) ... visto cosi, sembra un po un lavoro fatto "alla penis canem" :roll:
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
7.536 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 4739
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[5] Re: Tubazioni scarico condominiale

Messaggioda Foto Utentelodovico » 30 ott 2024, 20:35

grazie a tutti, non so come era prima , comunque anche a me sembra un lavoro fatto cosi ...

ho trovato questo dove e' indicato chiaramente che in caso di uscita nel sottotetto e' necessaria la valvola:
Screenshot_20241029_123027_com.google.android.apps.docs.jpg


poi il lavandino accanto, anche quello e' sorgente di odore...intasato, anche perche' se guardate bene non ha un sifone ma al suo posto c'e' un tubo (per di piu sembra corrugato) che fa un giro prima di entrare nello scarico sottostante senza avere una guarnizione intorno...

IMG_20241030_192134.jpg
Avatar utente
Foto Utentelodovico
2.531 3 4 6
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 3027
Iscritto il: 24 feb 2014, 12:54

0
voti

[6] Re: Tubazioni scarico condominiale

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 30 ott 2024, 22:44

Apriamo una sezione "IdroterYou"?
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.707 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4323
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

1
voti

[7] Re: Tubazioni scarico condominiale

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 31 ott 2024, 0:24

Quello del lavandino è uno scarico flessibile, il sifone si ottiene curvandolo opportunamente, non c'è nulla di strano a parte il fatto che, giustamente, dovrebbe essere collegato a tenuta stagna e non buttato in uno scarico da 100 aperto :mrgreen:
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,3k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14446
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

1
voti

[8] Re: Tubazioni scarico condominiale

Messaggioda Foto Utentee7o7 » 31 ott 2024, 10:18

La puzza dal lavandino potrebbe essere dovuta anche dal fatto che se non viene usato l'acqua nella curva/sifone si asciuga. Ogni tanto andrebbe versato qualche bicchiere d'acqua.
Avatar utente
Foto Utentee7o7
297 1 3 6
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 10 ott 2011, 17:14
Località: Veneto

1
voti

[9] Re: Tubazioni scarico condominiale

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 31 ott 2024, 10:39

Sì, ma a giudicare dalla foto e dato il contesto è la colonna di scarico che è lasciata aperta :mrgreen:
Va sistemato chiudendo quel tubo con una riduzione incollata con bicchiere e morsetto per lo scarico e mettendo i tappi con gli appositi "saltarelli" ai tubi di aerazione che devono solo aspirare alla bisogna e non lasciati liberi di emanare miasmi.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,3k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14446
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[10] Re: Tubazioni scarico condominiale

Messaggioda Foto Utentelodovico » 31 ott 2024, 21:06

Grazie mille a tutti!
Il mio conoscente ha chiamato un idraulico,
il quale ha detto che puo' sistemare il tubo sotto lavandino (come detto da Foto Utenteclaudiocedrone), ma di conseguenza deve aprire il tubo basso.
secondo lui il tubo doveva essere fatto uscire dal tetto, perche' (sue parole) 'deve sfiatare'.
Da queste parole io deduco che deve uscire aria e non solo entrare, e quindi il problema dei miasmi resterebbe..
Per la verita' ho qualche dubbio sulle parole di questo idraulico , che il mio conoscente per risparmiare ha trovato cercando nella sezione annunci di lavoro di subito.it, pero' il dubbio mi rimane ...ma l'aria da quei tubi deve solo entrare o ne deve anche uscire?
Grazie ancora a tutti!
Avatar utente
Foto Utentelodovico
2.531 3 4 6
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 3027
Iscritto il: 24 feb 2014, 12:54

Prossimo

Torna a Informazioni varie più o meno utili

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti