Chissà che contenti i lavoratori che hanno perso il posto, le loro famiglie poi ..... contentissime
K
Lavoro e robot .... di male in peggio
Moderatore: admin
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
Tu puoi vivere nel tuo mondo fatato dove tutti hanno un lavoro ben pagato a prescindere da quanto e cosa producono.
Poi esiste il mondo reale.
E' brutto il mondo attuale? Si stava meglio un secolo fa? Beh, interrompiamo il progresso, allora.
Poi non lamentiamoci se, tutti quei beni che adesso ci possiamo permettere di acquistare, dopo potranno permetterselo solo i ricconi.
Devo mettermi a fare l'elenco di tutti quei lavori che sono scomparsi o calato drasticamente la manodopera nell'ultimo secolo?
E' stato un male? Io dico di no.
Poi esiste il mondo reale.
E' brutto il mondo attuale? Si stava meglio un secolo fa? Beh, interrompiamo il progresso, allora.
Poi non lamentiamoci se, tutti quei beni che adesso ci possiamo permettere di acquistare, dopo potranno permetterselo solo i ricconi.
Devo mettermi a fare l'elenco di tutti quei lavori che sono scomparsi o calato drasticamente la manodopera nell'ultimo secolo?
E' stato un male? Io dico di no.
-1
voti
Guarda che dopo 25 anni passati come capo ced in una media azienda commerciale, causa decesso del titolare mi son fatto 11 anni come responsabile per il tribunale della gestione di immobili sotto sequestro di tutta la provincia e, non so se sia per questo, ma solo sapere di gente che perde lavoro e reddito mi fa rizzare i capelli, altro che mondo fatato
Vorrei che tu avessi toccato con mano ...............
K
Vorrei che tu avessi toccato con mano ...............
K
-
Kagliostro
5.579 4 5 7 - Master
- Messaggi: 4074
- Iscritto il: 19 set 2012, 11:32
0
voti
Io tocco con mano che l'automazione ha portato lavoro, non tolto. Preferivi continuare ad usare manodopera al posto delle macchine? A quest'ora le ditte manifatturiere avrebbero chiuso o pagato gli operai una miseria.
I fatti sono questi, il resto sono chiacchere.
I fatti sono questi, il resto sono chiacchere.
-1
voti
Non ho elementi e dati per sostenere il mio dubbio però penso che a saldo il numero degli occupati nell'ambito di un settore(es. automotive, lavorazioni in serie, ...) sia diminuito nel tempo .Poirot ha scritto:Io tocco con mano che l'automazione ha portato lavoro, non tolto. Preferivi continuare ad usare manodopera al posto delle macchine? (...)
Che contemporaneamente ne siano cresciuti altri(es. robot antropomorfi) richiedendo nuovo personale, anche con qualifiche superiori, mi pare sia indubbio.
Ciò non toglie che in assoluto il numero di persone impiegate in quei contesti lavorativi non sia diminuito.
Le dinamiche occupazionali e i cambiamenti(o sviluppo, inteso nell'accezione positiva), non proprio semplici da intercettare, almeno così mi pare, portano poi alla nascita di nuovi lavori(terziario avanzato, settori manutentivi, altre produzioni, ...).
Ma nello specifico, tanto per tornare per esempio all'automotive, pur considerando il coivolgimento dell'indotto, nel tempo, i cali occupazionali ci sono stati.
Che questo possa essere stimato come un vantaggio o meno rientra anche tra le valutazioni soggettive: ognuno ha la propria opinione.
Forse lo avevo già accennato ma il prossimo tornante(lo abbiamo iniziato) è quello della diffusione dell'utilizzo della AI, e porrà nuovi problemi per i licenziamenti previsti e ipotizzati.
Saluti
p.s.
mi pare che l'argomento meriti maggiore visibilità; nel forum d'altra parte è spesso oggetto di interesse: spostato qui da "Fuori tema".
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
29,5k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 8757
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
0
voti
Certo non nego che i macchinari siano una mano santa per facilitare il lavoro umano, ma quando questo sostituisce completamente il lavoro umano ritengo che sia decisamente dannoso a meno che immaginiamo una civiltà futura con un calo drastico di esseri umani in favore di un aumento delle macchine, il che può essere un bene
-
lelerelele
4.297 3 7 9 - Master
- Messaggi: 4952
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
Ci sono comunque campi nei quali robot ed "IA" non potranno mai sostituire gli esseri umani ... penso ad esempio ai controlli critici, dove serve capacita' decisionale immediata, oppure ai processi che includono la creativita', ed altri simili campi (e no, le cosiddette "IA", che in realta' sono semplici sistemi esperti "addestrati" mediante database di elementi gia esistenti, non sono certo creative, contrariamente a quanto potrebbe sembrare vedendo i risultati dei processi di calcolo di alcuni sistemi esperti grafici ... fanno un lavoro decente mescolando elementi gia esistenti dai quali hanno "imparato", ma non "creano" nulla di realmente nuovo ed originale)
Se e quando qualcuno riuscira' a realizzare una vera CA (consapevolezza artificiale), magari forse allora ne riparleremo, ma per ora mi sa proprio di no
.
Se e quando qualcuno riuscira' a realizzare una vera CA (consapevolezza artificiale), magari forse allora ne riparleremo, ma per ora mi sa proprio di no
![Mr. Green :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
7.536 3 6 10 - Master
- Messaggi: 4738
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Informazioni varie più o meno utili
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti