da
paolo a m » 5 gen 2021, 21:00
Non mi sentirei di fornire una risposta certa.
L'unica possibilità che vedrei percorribile, con tutte le cautele del caso, per accedere al BONUS CASA (come detto l'ECOBONUS è precluso) è legata alla possibilità di dimostrare che l'intervento comporta un risparmio energetico. Questa, un poco tirata, potrebbe essere la motivazione alla luce di quanto la guida ADE dice a pag. 7.
In pratica un professionista dovrebbe redigere una diagnosi energetica sulla base della quale attestare che, rispetto alla condizione iniziale (impianto centralizzato) il nuovo impianto (autonomo) porta ad un minor consumo di energia.
In parte, se le cose sono state fatte regolarmente un poco del lavoro dovrebbe essere già fatto. Sì perché, trattandosi di nuovo impianto andava depositata in comune la relazione ex legge 10. Non solo, secondo la normativa vigente, nel caso di distacco dall'impianto condominiale è necessario che venga attestato che dal distacco non derivino squilibri del funzionamento dell'impianto o aggravi di spesa per gli altri condomini. Il che vuol dire che, sempre se le cose sono state fatte nel modo corretto un professionista è già stato coinvolto.
A prescindere dalle mie (personali) considerazioni, suggerirei di formulare una richiesta di parere ufficiale prima di dar corso alle detrazioni.