Buonasera a tutti,
ho dubbi nella compilazione della detrazione; ho una serie di fatture relative a:
- opere di rifacimento serramenti ed impianto di riscaldamento, pagate nel 2016/2017/2018
- spese professionali, delle quali una pagata nel 2016 (redazione ex legge10) e due pagate nel 2018 (ape e pratica enea).
Mi è chiaro come inserire gli importi delle fatture relative alle opere edili, ma non come inserire le spese professionali.
Gli importi delle spese professionali vanno sommati agli importi delle opere edili nella tabella in cui vengono calcolate le percentuali in detrazione? Se sì, come posso tenere conto del fatto che una fattura è stata pagata nel 2016 e le altre nel 2018? Come potrei suddividerle?
Sicuramente poi devo esplicitare il totale delle spese professionali (le tre fatture di cui sopra) nell’apposita casella che trovo poco dopo nella compilazione del modulo.
Ringrazio in anticipo chiunque potrà darmi indicazioni.
Come compilare allegato E per detrazione ENEA?
Moderatori: DarioDT,
MassimoB,
paolo a m,
Guerra
0
voti
0
voti
Preferisco rispondere qui, anche se ho ricevuto direttamente la tua richiesta in MP.
Da premettere che la richiesta ha per alcuni versi più aspetti di tipo fiscale-contabile che tecnico. In questo senso sarebbe da sentire, per alcuni aspetti, un commercialista o comunque chi si occupa della compilazione della dichiarazione dei redditi. Immagino infatti che per i lavori ante 2018 tu abbia già cominciato a detrarre.
Poi, e qui non capisco, stai facendo la pratica ENEA e parli di compenso professionale per la redazione della stessa (oltre che dell'APE e relazione ex legge 10). Quindi c'è un professionista che dovrebbe conoscere in dettaglio le tue attività e dovrebbe essere in grado di compilare (visto che l'hai anche pagato), e per alcune parti anche firmare, la dichiarazione ENEA.
Da premettere che la richiesta ha per alcuni versi più aspetti di tipo fiscale-contabile che tecnico. In questo senso sarebbe da sentire, per alcuni aspetti, un commercialista o comunque chi si occupa della compilazione della dichiarazione dei redditi. Immagino infatti che per i lavori ante 2018 tu abbia già cominciato a detrarre.
Poi, e qui non capisco, stai facendo la pratica ENEA e parli di compenso professionale per la redazione della stessa (oltre che dell'APE e relazione ex legge 10). Quindi c'è un professionista che dovrebbe conoscere in dettaglio le tue attività e dovrebbe essere in grado di compilare (visto che l'hai anche pagato), e per alcune parti anche firmare, la dichiarazione ENEA.
0
voti
Ti ringrazio per il consiglio, sottoporro' questi dubbi al commercialista. Buona giornata
0
voti
Buonasera usufruisco della detrazione al 50% per la sostituzione degli infissi e serramenti, ho un problema con la compilazione della voce relativa all' impianto termico esistente. Ho 2 climatizzatori mitsubishi msz-dm25va in casa ( no condominio ).
Qualcuno mi potrebbe aiutare nella compilazione della scheda IR impianto termico esistente:
1. tipo di impianto autonomo ?
2. terminali di erogazione del calore termoconvettore?
3. tipo di distribuzione cosa ci devo mettere?
4. tipo do regolazione cosa ci devo mettere?
5.tipo e numero generatori dovrei compilare solo la lettera e giusto? n. 2 nella voce rendimento al 100% cosa ci va messo e nella potenza nominale?
6. vettore energetico utilizzato energia elettrica?
6.b va fleggato
Allego la scheda tecnica
Devo inviare la documentazione entro venerdi 16 novembre e non so come compilare questi dati
Rivolgo la richiesta di aiuto a Paolo , mi faresti una grossa cortesia
Grazie
Francesco
Qualcuno mi potrebbe aiutare nella compilazione della scheda IR impianto termico esistente:
1. tipo di impianto autonomo ?
2. terminali di erogazione del calore termoconvettore?
3. tipo di distribuzione cosa ci devo mettere?
4. tipo do regolazione cosa ci devo mettere?
5.tipo e numero generatori dovrei compilare solo la lettera e giusto? n. 2 nella voce rendimento al 100% cosa ci va messo e nella potenza nominale?
6. vettore energetico utilizzato energia elettrica?
6.b va fleggato
Allego la scheda tecnica
Devo inviare la documentazione entro venerdi 16 novembre e non so come compilare questi dati
Rivolgo la richiesta di aiuto a Paolo , mi faresti una grossa cortesia
Grazie
Francesco
- Allegati
-
msz-hj-dm_2082.pdf
- (178.01 KiB) Scaricato 3933 volte
-
FrancescoSan
0 1 - Messaggi: 8
- Iscritto il: 13 nov 2018, 20:51
0
voti
Ma hai cambiato gli infissi o le pompe di calore? Perché parli di pratica Enea del 50% ?
1
voti
Sulla base degli elementi che hai fornito, le risposte ragionevolmente dovrebbero essere:
1. autonomo
2. altro
3. altro - specificare: split
4. regolazione ad ambiente o a zona
5. Pompa di calore -- n. 2 - P.E.A: 1,74 - Pn: 5
6. energia elettrica
6. flaggare (ovviamente se utilizzato in condizionamento estivo)
7. 5 (viene in automatico)
1. autonomo
2. altro
3. altro - specificare: split
4. regolazione ad ambiente o a zona
5. Pompa di calore -- n. 2 - P.E.A: 1,74 - Pn: 5
6. energia elettrica
6. flaggare (ovviamente se utilizzato in condizionamento estivo)
7. 5 (viene in automatico)
0
voti
changer74 ha scritto:Ma hai cambiato gli infissi o le pompe di calore? Perché parli di pratica Enea del 50% ?
Ho cambiato solo infissi e serramenti, l' impianto termico era gia presente.
Da quest' anno per la sostituzione degli infissi l' aliquota passa dal 65% al 50%
-
FrancescoSan
0 1 - Messaggi: 8
- Iscritto il: 13 nov 2018, 20:51
0
voti
La "sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande e con modifica di materiale o tipologia di infisso" rientra tra gli interventi di manutenzione straordinaria (pag. 5 della Guida dell'Agenzia delle Entrate sulle ristrutturazioni edilizie - edizione febbraio 2018), soggetti a detrazione fiscale del 50%, ma senza la necessità di inviare alcuna comunicazione all'ENEA.
Anche le regole per l'applicazione dell'IVA sono le stesse (al 10% sull'intera manodopera, al 10% sui materiali fino ad un importo corrispondente a quello della manodopera, al 22% per il rimanente importo sui materiali).
Quindi, a parità di convenienza economica, converrebbe usufruire della detrazione per ristrutturazioni edilizie, anziché della detrazione per il risparmio energetico.
Anche le regole per l'applicazione dell'IVA sono le stesse (al 10% sull'intera manodopera, al 10% sui materiali fino ad un importo corrispondente a quello della manodopera, al 22% per il rimanente importo sui materiali).
Quindi, a parità di convenienza economica, converrebbe usufruire della detrazione per ristrutturazioni edilizie, anziché della detrazione per il risparmio energetico.
Big fan of ⋮ƎlectroYou
0
voti
paolo a m ha scritto:Sulla base degli elementi che hai fornito, le risposte ragionevolmente dovrebbero essere:
1. autonomo
2. altro
3. altro - specificare: split
4. regolazione ad ambiente o a zona
5. Pompa di calore -- n. 2 - P.E.A: 1,74 - Pn: 5
6. energia elettrica
6. flaggare (ovviamente se utilizzato in condizionamento estivo)
7. 5 (viene in automatico)
Grazie !!!!
una curiosita pn = 5 come lo hai ottenuto?
Grazie ancora

-
FrancescoSan
0 1 - Messaggi: 8
- Iscritto il: 13 nov 2018, 20:51
0
voti
FrancescoSan ha scritto:una curiosita pn = 5 come lo hai ottenuto?
è la somma della potenza termica delle due macchine in raffrescamento.
Torna a Termotecnica, illuminotecnica, acustica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti