Il calcolo non è per nulla semplice. In linea di principio si tratta di calcolare il consumo prima e, rispettivamente, dopo l'intervento, il risparmio è dato dalla differenza dei due risultati. Appunto un calcolo non banale, in particolare non è semplice stimare il consumo tenendo conto anche del comportamento dell'utente che agisce, magari anche da remoto, sulla regolazione dell'impianto sulla base di esigenze del tutto personali.
Mi chiederai, che fare?
Posso suggerire di rivolgerti a chi ti ha supportato nella scelta o fornito i dispositivi. Del resto, come saprai, per accedere alle detrazioni per questa tipologia di interventi è necessaria l'asseverazione di un professionista abilitato oppure la certificazione del fornitore che attesti il rispetto dei requisiti richiesti.
Come compilare allegato E per detrazione ENEA?
Moderatori: MassimoB,
paolo a m,
Guerra,
DarioDT
0
voti
Infatti io dispongo delle certificazioni del produttore che attestano il rispetto dei requisiti richiesti dalla normativa, non ho l'asseverazione del tecnico.
Se anche mi rivolgo al mio tecnico installatore, di sicuro non saprà aiutarmi.
Il valore che devo inserire posso tentare di stimarlo in base ai miei consumi dell'anno scorso, come dicevi tu.
Il valore da inserire nel modulo ENEA, è un valore percentuale di riduzione dei consumi (ad es. 15%) è un valore di kW risparmiati (ad esempio 50 kW), o cos'altro?
Grazie ancora
Emanuele
Se anche mi rivolgo al mio tecnico installatore, di sicuro non saprà aiutarmi.
Il valore che devo inserire posso tentare di stimarlo in base ai miei consumi dell'anno scorso, come dicevi tu.
Il valore da inserire nel modulo ENEA, è un valore percentuale di riduzione dei consumi (ad es. 15%) è un valore di kW risparmiati (ad esempio 50 kW), o cos'altro?
Grazie ancora
Emanuele
0
voti
E' il valore in kWh (ossia energia, non kW che misura la potenza), risparmiati. Se l'energia utilizzata è quella elettrica puoi stimare i risparmi estrapolandoli dalle bollette. Questo ovviamente se riferite ad un periodo sufficientemente congruo per un confronto significativo.
0
voti
Salve, avrei bisogno di un chiarimento in particolare in riferimento alla spese sostenute per la sostituzione di una caldaia e le relative spese professionali per la redazione della dichiarazione. La faq di Enea riguardante la sostituzione di serramenti consiglia di inserire nella voce delle spese sostenute, il costo effettivo delle spese sostenute come da fattura emessa dall'impiantista più le spese professionali come da fattura rilasciata dal professionista, che poi vengono evidenziate nell'apposita voce relativa all'esplicitazione dell spese professionali.
Da qui ad esempio : Fattura impiantista 1500 € , Fattura professionista 100 €, in spese sostenute a partire dal 01/01/2018 inserirò la somma delle due ovvero 1600 € e in "Esplicitare le spese professionali" inserirò 100 €.
E' una procedura corretta? Grazie.
Buona giornata
Da qui ad esempio : Fattura impiantista 1500 € , Fattura professionista 100 €, in spese sostenute a partire dal 01/01/2018 inserirò la somma delle due ovvero 1600 € e in "Esplicitare le spese professionali" inserirò 100 €.
E' una procedura corretta? Grazie.
Buona giornata
0
voti
Un saluto a tutti e grazie per l'iscrizione.
Seguo da tempo il forum con i consigli professionali di tanti che offrono la loro disponibilità.
Mi trovo anch'io nella condizione di chiedere un piccolo aiuto, se posso in particolare a Paolo a m: ho dovuto sostituire da poco la mia vecchia caldaia e l'installatore mi ha consigliato Cosmogas Mydens 24P. Posso avere un parere? Ora dovrei fare la registrazione sul sito dell'ENEA e qui le dolenti note.
Chiedo il vostro aiuto: Possono essere corretti questi dati?
1) il "rendimento termico utile al 100% della potenza utile nominale [%]" : 98
2) l' "efficienza energetica stagionale del riscaldamento di ambiente in ƞs [%]" : 93
3) l' " efficienza energetica di riscaldamento dell' acqua in ƞwh [%]" : 85,6
Un cordiale saluto e un abbraccio ... virtuale, in questo momento così difficile per tutti.
Seguo da tempo il forum con i consigli professionali di tanti che offrono la loro disponibilità.
Mi trovo anch'io nella condizione di chiedere un piccolo aiuto, se posso in particolare a Paolo a m: ho dovuto sostituire da poco la mia vecchia caldaia e l'installatore mi ha consigliato Cosmogas Mydens 24P. Posso avere un parere? Ora dovrei fare la registrazione sul sito dell'ENEA e qui le dolenti note.
Chiedo il vostro aiuto: Possono essere corretti questi dati?
1) il "rendimento termico utile al 100% della potenza utile nominale [%]" : 98
2) l' "efficienza energetica stagionale del riscaldamento di ambiente in ƞs [%]" : 93
3) l' " efficienza energetica di riscaldamento dell' acqua in ƞwh [%]" : 85,6
Un cordiale saluto e un abbraccio ... virtuale, in questo momento così difficile per tutti.
0
voti
Salve a tutti ragazzi.
Ho letto un po' di post e trovato diverse risposte ad alcune domande sulla compilazione relativamente al cambio caldaia con una a condensazione e farò detrazione per 50%
Ora vorrei delle conferme su quanto ho compilato su Enea, essendo in condominio, impianto autonomo con termosifoni, e nuova caldaia a condensazione per riscaldamento e sanitari.
1-
Questa la scheda tecnica della vecchia caldaia:
https://www.la-certificazione-energetic ... sy-c24.pdf
In impianto termico esistente , ci va dunque i dati della vecchia caldaia, ho messo i seguenti valori nei campi: 1.a - 2.d - 3.d - 4.c
opzione a. Caldaia ad acqua calda standard , poi vettore energetico gas metano e flag presenza impianto di condizionatore estivo
2- sezione CC. Caldaie a condensazione ad acqua
Questa la scheda tecnica della nuova caldaia e la scheda di conformita:
http://www.saviocaldaie.it/images/Prodo ... ens_HE.pdf
http://www.saviocaldaie.it/images/Prodo ... o_2019.pdf
ho aggiunto una caldaia e ho messo:
Tipo di generatore sostituito: Caldaia standard (era una vecchia caldaia a camera aperta)
Potenza utile nominale del generatore sostituito [kW]: 23,5
Potenza utile nominale del nuovo generatore[kW]: 25
Rendimento termico utile al 100% della potenza utile nominale [%]: 96,6%
Efficienza energetica stagionale del riscaldamento d’ambiente della caldaia in [%]: 96
Efficienza energetica di riscaldamento dell'acqua in ƞwh [%] 96
Classe di efficienza stagionale: A (calcola in automatico)
Classe dispositivo termoregolazione evoluto: Nessuno (Non ho termovalvole sui termosifoni)
Spese sostenute a partire dal 01/01/2020 ***: Importo Totale delle fatture con bonifico per detrazioni riqalif. energetica
3 - Nella sezione Immobile, Numero unità immobiliari che compongono l'edificio ho messo il numero degli immobili del condominio , ossia circa 40.
Poi ovviamente i dati catastali del mio immobile.
Spero sia tutto giusto
Ho letto un po' di post e trovato diverse risposte ad alcune domande sulla compilazione relativamente al cambio caldaia con una a condensazione e farò detrazione per 50%
Ora vorrei delle conferme su quanto ho compilato su Enea, essendo in condominio, impianto autonomo con termosifoni, e nuova caldaia a condensazione per riscaldamento e sanitari.
1-
Questa la scheda tecnica della vecchia caldaia:
https://www.la-certificazione-energetic ... sy-c24.pdf
In impianto termico esistente , ci va dunque i dati della vecchia caldaia, ho messo i seguenti valori nei campi: 1.a - 2.d - 3.d - 4.c
opzione a. Caldaia ad acqua calda standard , poi vettore energetico gas metano e flag presenza impianto di condizionatore estivo
2- sezione CC. Caldaie a condensazione ad acqua
Questa la scheda tecnica della nuova caldaia e la scheda di conformita:
http://www.saviocaldaie.it/images/Prodo ... ens_HE.pdf
http://www.saviocaldaie.it/images/Prodo ... o_2019.pdf
ho aggiunto una caldaia e ho messo:
Tipo di generatore sostituito: Caldaia standard (era una vecchia caldaia a camera aperta)
Potenza utile nominale del generatore sostituito [kW]: 23,5
Potenza utile nominale del nuovo generatore[kW]: 25
Rendimento termico utile al 100% della potenza utile nominale [%]: 96,6%
Efficienza energetica stagionale del riscaldamento d’ambiente della caldaia in [%]: 96
Efficienza energetica di riscaldamento dell'acqua in ƞwh [%] 96
Classe di efficienza stagionale: A (calcola in automatico)
Classe dispositivo termoregolazione evoluto: Nessuno (Non ho termovalvole sui termosifoni)
Spese sostenute a partire dal 01/01/2020 ***: Importo Totale delle fatture con bonifico per detrazioni riqalif. energetica
3 - Nella sezione Immobile, Numero unità immobiliari che compongono l'edificio ho messo il numero degli immobili del condominio , ossia circa 40.
Poi ovviamente i dati catastali del mio immobile.
Spero sia tutto giusto
Ultima modifica di
Franco012 il 6 mag 2020, 20:07, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminato link a server esterno. Vedi https://www.electroyou.it/donj/wiki/guidagalattica

Motivazione: Eliminato link a server esterno. Vedi https://www.electroyou.it/donj/wiki/guidagalattica
0
voti
Per poter confermare o meno la correttezza dei dati che hai riportato dovresti dire quale è il modello della tua nuova caldaia. I dati che hai linkato si riferiscono a diversi modelli.
P.S. Dici di non avere installato le valvole termostatiche (che non sono sistemi di regolazione evoluti) . Sai che la loro installazione (salvo impedimenti tecnici) è un requisito per poter accedere alle detrazioni?
P.P.S. Le immagini vanno allegate direttamente al messaggio, non vanno appoggiate su server esterni.
P.S. Dici di non avere installato le valvole termostatiche (che non sono sistemi di regolazione evoluti) . Sai che la loro installazione (salvo impedimenti tecnici) è un requisito per poter accedere alle detrazioni?
P.P.S. Le immagini vanno allegate direttamente al messaggio, non vanno appoggiate su server esterni.
0
voti
Come ho linkato la caldaia nuova è savio inoxdens HE 25S
La vecchia è una Fer C24 easy
scusami senza valvole termostatiche non detraggo comunque il 50% anziché il 65% ?
perdona ignoranza come valvole termostatiche sono quelle che si mettono sui singoli termosifoni ? Potrei sempre aggiungerle ! Il tecnico me le ha proposte e devo comunque mandarmi la relazione di installazione
Ps: per le immagini non sapevo pardon pensavo di fare un favore
La vecchia è una Fer C24 easy
scusami senza valvole termostatiche non detraggo comunque il 50% anziché il 65% ?
perdona ignoranza come valvole termostatiche sono quelle che si mettono sui singoli termosifoni ? Potrei sempre aggiungerle ! Il tecnico me le ha proposte e devo comunque mandarmi la relazione di installazione
Ps: per le immagini non sapevo pardon pensavo di fare un favore
Torna a Termotecnica, illuminotecnica, acustica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti