Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Caldaie, climatizzatori, isolamento termico, impianti di illuminazione e di insonorizzazione

Moderatori: Foto UtenteDarioDT, Foto UtenteMassimoB, Foto Utentepaolo a m, Foto UtenteGuerra

0
voti

[391] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto Utentepaolo a m » 26 gen 2018, 11:33

Si intende ben altro. E' materia relativamente nuova, almeno nel nostro paese. I riferimenti si trovano in questo documento dell'Unione Europea:
Comunicazione att reg UE 813 2013 .pdf
(869.17 KiB) Scaricato 164 volte

Il punto di interesse è all'articolo 6.1
Avatar utente
Foto Utentepaolo a m
5.332 1 2 4
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1801
Iscritto il: 23 apr 2008, 8:55

0
voti

[392] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto UtenteEnrico24 » 27 gen 2018, 14:31

Enrico24 ha scritto:
paolo a m ha scritto:
Enrico24 ha scritto:Mi fido della tua risposta indico quindi 23,8 kW ma non ho però capito la differenza tra i 3 valori 4,3 23,8 e 29,3.

Come ho già scritto se guardi la scheda tecnica (dal sito del costruttore) forse è più chiaro. Quei tre valori sono rispettivamente: il minimo, il nominale, il massimo. ENEA ti chiede il nominale...


Trovato scheda tecnica sul sito che sembra un pe' più chiara:
Campo di potenzialità utile (dati secondo EN 15502-01) Tv/Tr=80°/60° 4,3 kW - 23,8 kW
Campo di potenzialità utile per la produzione di ACS 4,3 kW - 29,3 kW


Con questi dati
Campo di potenzialità utile (dati secondo EN 15502-01) Tv/Tr=80°/60° 4,3 kW - 23,8 kW
Campo di potenzialità utile per la produzione di ACS 4,3 kW - 29,3 kW[/quote]

penso sia corretto il valore da te indicato 23,8 kW. Che ne pensi Paolo?

Grazie
Avatar utente
Foto UtenteEnrico24
0 1
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 23 gen 2018, 16:04

0
voti

[393] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto UtenteFranco012 » 28 gen 2018, 12:31

paolo a m ha scritto:
Franco012 ha scritto: L'aliquota e i tempi sono gli stessi (50% in dieci rate annuali), ma in compenso non serve inviare alcuna documentazione all'ENEA

Così sembra, ma prima di poter affermare con certezza quanto dici aspetterei il decreto di cui parla la legge finanziaria [...]

Per ora, è stata pubblicata la nuova guida dell' Agenzia delle Entrate riguardante il bonus mobili (edizione gennaio 2018), disponibile qui. Nella guida si conferma (pag. 6) che la sostituzione della caldaia per il riscaldamento domestico è un intervento di manutenzione straordinaria, e pertanto può rientrare fra le operazioni che dànno diritto alla detrazione del 50% per le ristrutturazioni edilizie (sempre che la sostituzione della caldaia comporti comunque un risparmio energetico rispetto alla situazione preesistente). Pertanto, nessuna documentazione dovrebbe essere inviata all'ENEA (ossia, la situazione rimane invariata rispetto agli anni precedenti).
Big fan of ƎlectroYou
Avatar utente
Foto UtenteFranco012
5.759 3 4 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2622
Iscritto il: 8 ago 2015, 19:40
Località: Sardegna

0
voti

[394] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto Utentepaolo a m » 28 gen 2018, 13:24

Enrico24 ha scritto:Che ne pensi Paolo?

Che confermo quanto già detto.
Avatar utente
Foto Utentepaolo a m
5.332 1 2 4
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1801
Iscritto il: 23 apr 2008, 8:55

0
voti

[395] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto Utentepaolo a m » 28 gen 2018, 13:42

Franco012 ha scritto:(sempre che la sostituzione della caldaia comporti comunque un risparmio energetico rispetto alla situazione preesistente).

E' proprio questo passaggio che, alla luce anche del testo della legge, fa pensare che possa essere richiesta una qualche attestazione dell'effettivo risparmio. Motivo per cui credo sia consigliabile attendere il testo del decreto per sapere se verrà o meno richiesto un qualche ulteriore adempimento oltre al semplice pagamento tramite bonifico. Tenendo conto che, del resto, la comunicazione ad ENEA ha fondamentalmente lo scopo di consentire di raccogliere dati per giustificare i risparmi energetici a livello nazionale, a fronte degli impegni che il nostro Paese si è assunto a livello europeo e internazionale per limitare i cambiamenti climatici.
Avatar utente
Foto Utentepaolo a m
5.332 1 2 4
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1801
Iscritto il: 23 apr 2008, 8:55

0
voti

[396] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto Utenteligabue » 28 gen 2018, 17:05

Sono d'accordo con Foto Utentepaolo a m.
Per le detrazioni fiscali del 50% per caldaie, infissi e anche fotovoltaico, reputo che da quest'anno sarà necessaria una comunicazione ad ENEA per attestare il risparmio energetico ottenuto.
Mi viene solo da chiedervi: se sostituisco una caldaia a condensazione con un'altra a condensazione, posso portare in detrazione oppure no (dato che non ci dovrebbe essere granchè di risparmio energetico)?

saluti
Avatar utente
Foto Utenteligabue
570 3 8
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 507
Iscritto il: 27 nov 2006, 1:43
Località: PUGLIA

0
voti

[397] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto UtenteFranco012 » 28 gen 2018, 18:31

paolo a m ha scritto:
Franco012 ha scritto:(sempre che la sostituzione della caldaia comporti comunque un risparmio energetico rispetto alla situazione preesistente).

E' proprio questo passaggio che, alla luce anche del testo della legge, fa pensare che possa essere richiesta una qualche attestazione dell'effettivo risparmio.

Questo passaggio c'è sempre stato, penso che anche quest'anno si tratti solo di autorizzare la solita proroga. Comunque, aspettiamo conferma dai documenti ufficiali.

La frase "sempre che la sostituzione della caldaia comporti comunque un risparmio energetico rispetto alla situazione preesistente" è riferita proprio alle detrazioni per ristrutturazione edilizia, per cui sostituendo una caldaia a condensazione con un'altra a condensazione bisogna comunque dimostrare l'avvenuto risparmio in termini di energia, anche se s'intende usufruire della detrazione per ristrutturazioni edilizie. In questo specifico caso, non è così automatico (al contrario che sostituendo una caldaia a camera aperta con una a condensazione).
Big fan of ƎlectroYou
Avatar utente
Foto UtenteFranco012
5.759 3 4 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2622
Iscritto il: 8 ago 2015, 19:40
Località: Sardegna

0
voti

[398] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto Utenteligabue » 29 gen 2018, 9:05

Infatti...
E' proprio il dubbio che mi era venuto...
Come fare a dimostrare un risparmio energetico per una sostituzione di caldaia a condensazione con un'altra simile?

saluti
Avatar utente
Foto Utenteligabue
570 3 8
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 507
Iscritto il: 27 nov 2006, 1:43
Località: PUGLIA

0
voti

[399] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto Utenteluca26 » 29 gen 2018, 18:59

Buonasera. Sono nuovo del forum e mi rivolgo a voi per la competenza e professionalità che dimostrate.
Sto compilando l’allegato E per una sostituzione di una caldaia con una a condensazione Ferroli modello Bluhelix pro 25c e mi è venuto un dubbio circa i valori da inserire in merito alla “potenza nominale al focolare del nuovo e vecchio generatore”.

Nella scheda tecnica della nuova i valori sono i seguenti:

Portata termica max/min riscaldamento kW 25,0/5,8
Portata termica max/min sanitario kW 27,0/5,8
Potenza termica max/min risc. (80/60) kW 24,5/5,7
Potenza termica max/min risc. (50/30) kW 26,5/6,2
Potenza termica max/min san. kW 27,0/5,7
Potenza termica nominale Pn kW 25

Nella vecchia i seguenti:

Potenza termica nominale Pn kW 31,4
Portata terminca nominale Qn kW 34,7


Cosa inserire per l’una e per l’altra?

Grazie, saluti.
Avatar utente
Foto Utenteluca26
0 1
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 29 gen 2018, 0:47

0
voti

[400] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto Utentepaolo a m » 29 gen 2018, 19:16

Mi risulta che ora la dicitura sia: "Potenza Termica Utile Nominale del nuovo generatore termico [kW]"
Comunque, se l'impianto è a radiatori:
per la nuova: 24,5 kW
la vecchia: 31,4 kW
Avatar utente
Foto Utentepaolo a m
5.332 1 2 4
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1801
Iscritto il: 23 apr 2008, 8:55

PrecedenteProssimo

Torna a Termotecnica, illuminotecnica, acustica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite