Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Caldaie, climatizzatori, isolamento termico, impianti di illuminazione e di insonorizzazione

Moderatori: Foto UtenteDarioDT, Foto UtenteMassimoB, Foto Utentepaolo a m, Foto UtenteGuerra

0
voti

[131] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto UtenteDuracell » 19 ott 2015, 18:47

paolo a m ha scritto:Il risparmio energetico lo ricavi dalla colonna a destra in funzione del tipo di caldaia che è stata installata (solo riscaldamento o riscaldamento più acqua calda sanitaria) e della zona climatica in cui abiti. Il dato ricavato vale per appartamenti fino a 82 mq. Per appartamenti oltre quel valore (fino a 164 mq) il risparmio va calcolato in proporzione.

Ciao Paolo ogni tanto torno a rompere ;-) per una villa da 243mq come faccio a calcolare il risparmio?

grazie
Avatar utente
Foto UtenteDuracell
529 3 3 6
Expert
Expert
 
Messaggi: 2341
Iscritto il: 2 ott 2009, 11:55

0
voti

[132] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto Utentepaolo a m » 19 ott 2015, 19:05

Dalla FAQ n. 33 dell'ENEA:
"Oltre 164 mq e per qualsiasi altra tipologia di immobile, il risparmio va calcolato in maniera rigorosa. Infine ricordiamo che se ci si vuole comunque avvalere dell'aiuto di un tecnico, il compenso è ancora detraibile al 55- 65%."
In poche parole si dovrebbe fare una diagnosi energetica (o più semplicemente simulare un'APE) con i dati pre intervento e poi post intervento, ed ottenere il risparmio energetico come differenza fra i due risultati.
Avatar utente
Foto Utentepaolo a m
5.317 1 2 4
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1797
Iscritto il: 23 apr 2008, 8:55

0
voti

[133] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto Utentegiuseppeando » 18 nov 2015, 10:54

ALLEGATO E:
Ho sostituito una caldaia a condensazione e valvole termostatiche sto richiedendo la detrazione fiscale del 65% nel campo 6.a Risparmio energetico stimato in fonti primarie (kWh), per l'impianto termico:
va inserito
1) il valore che trovo nella tabella del metodo di valutazione standardizzata ( io mi trovo in una zona climatica C in un appartamento di superficie utile 104,04 e ho fatto la seguente proporzione 82:RSL = 104:x il mio valore RSL è 559 effettuando tale proporzione mi viene fuori 709,25

o inserisco

2) La differenza dei due certificati energetici di cui il valore è 10,1Kwh/m2 anno
Avatar utente
Foto Utentegiuseppeando
0 1
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 17 nov 2015, 17:44

0
voti

[134] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto Utentepaolo a m » 19 nov 2015, 9:11

Se ho capito bene disponi delle certificazioni energetiche dell'immobile fatte prima e dopo l'intervento di sostituzione della caldaia. Se è così il valore del risparmio energetico è deducibile dalla differenza fra i due indici. Quello che hai indicato è il valore a metro quadro, ovviamente per ottenere il risparmio energetico andrà moltiplicato per la superficie dell'immobile.
Avatar utente
Foto Utentepaolo a m
5.317 1 2 4
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1797
Iscritto il: 23 apr 2008, 8:55

0
voti

[135] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto Utenteligabue » 19 nov 2015, 10:33

Sono d'accordo.
Hai la fortuna//merito di avere a disposizione l'APE ante e post operam, quindi un calcolo decisamente (sulla carta) più preciso rispetto al mmetodo standard.

saluti
Avatar utente
Foto Utenteligabue
555 3 8
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 501
Iscritto il: 27 nov 2006, 1:43
Località: PUGLIA

0
voti

[136] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto Utentegiuseppeando » 19 nov 2015, 12:04

Perfetto allora il valore 10,1 lo moltiplico per la mia superficie utile 104,04 e ottengo il valore di 1.050,084 la differenza con 709 è molta
Avatar utente
Foto Utentegiuseppeando
0 1
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 17 nov 2015, 17:44

0
voti

[137] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto UtenteMax69 » 4 dic 2015, 11:39

Buongiorno a tutti,
chiedo vostri illuminanti pareri per questa benedetta dichiarazione da inviare all'Enea per il recupero del 65%...
In una vecchia casa di mio padre ho installato un trial inverter e un mono inverter per climatizzare le stanze dell'appartamento (l'acqua calda continuerà ad essere prodotta con le vecchie caldaie a gas).
Al punto 5 della dichiarazione Enea ho inserito i valori nominali delle due pompe di calore (vedere l'immagine allegata) ma non so proprio come calcolare il punto seguente il 6A, quello relativo al "Risparmio energetico stimato in fonti primarie (kWh), per l'impianto termico".
dichiarazione enea2.jpg


Come faccio? Devo cercare quanto consumavano in kW le due vecchie caldaie? Fare la differenza con i nuovi climatizzatori? E' obbligatorio indicare questo campo? Qualcuno mi può illuminare? Questi fanno le agevolazioni e poi per usufruirne bisogna pagare le solite lobby...

Grazie a tutti.
Avatar utente
Foto UtenteMax69
0 1
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 2 dic 2015, 14:08

0
voti

[138] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto Utentepaolo a m » 4 dic 2015, 17:35

Sul sito dell'ENEA si trova una procedura semplificata per il calcolo.
Questa:
pompeprimaria.pdf
(41.63 KiB) Scaricato 1001 volte

Vedi se può fare il caso tuo.


PS
Quali sarebbero le lobby?
Avatar utente
Foto Utentepaolo a m
5.317 1 2 4
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1797
Iscritto il: 23 apr 2008, 8:55

0
voti

[139] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto Utenteligabue » 4 dic 2015, 19:10

Devo cercare quanto consumavano in kW le due vecchie caldaie? Fare la differenza con i nuovi climatizzatori?


Ufficialmente si, magari tramite AQE o APE ante e post-operam [-X

E' obbligatorio indicare questo campo?


Si

Qualcuno mi può illuminare

Prova a seguire i consigli del buon Paolo

saluti
Avatar utente
Foto Utenteligabue
555 3 8
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 501
Iscritto il: 27 nov 2006, 1:43
Località: PUGLIA

0
voti

[140] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto UtenteMax69 » 9 dic 2015, 12:32

Buongiorno a tutti,
@Paolo.. l'aveva vista quella tabella per il calcolo semplificato, ma non riuscivo a decriptare tutte le sigle delle formule!!
Dopo qualche ricerca su Internet, sono riuscito a svelare l'arcano, molto più semplice del previsto... allora, S/V è il rapporto superficie-volume (ma quell'm-1 tra parentesi quadre che significa???) dovrebbe essere 0,317 (130mq.. calpestabili, diviso 410, il volume, ottenuto moltiplicando per 3,15 la superficie). Visto ke Roma appartiene alla zona D, ho calcolato un risparmio energetico di ca. 1050Kwh/app.to/anno...
Vorrei avere conferma, specialmente da @Paolo che è stato così gentile a darmi una mano circa la bontà delle mie deduzioni e conclusioni, soprattutto in merito a quel m-1 e alla superficie se è giusto considerare la calpestabile.
Aspetto quanto prima una vostra risposta in merito...
Avatar utente
Foto UtenteMax69
0 1
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 2 dic 2015, 14:08

PrecedenteProssimo

Torna a Termotecnica, illuminotecnica, acustica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti