Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Caldaie, climatizzatori, isolamento termico, impianti di illuminazione e di insonorizzazione

Moderatori: Foto UtenteDarioDT, Foto UtenteMassimoB, Foto Utentepaolo a m, Foto UtenteGuerra

0
voti

[141] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto Utentepaolo a m » 9 dic 2015, 12:59

Il rapporto S/V è il rapporto fra la superficie disperdente ed il volume lordo riscaldato. La superficie disperdente ossia la somma delle superfici delle strutture opache (muri, pavimenti, soffitti) e trasparenti (finestre) che disperdono verso l'esterno o verso ambienti non riscaldati. Quindi non la superficie calpestabile. Mentre per il volume si intende il lordo, ossia comprensivo delle strutture. L'unità di misura non è altro che il risultato del rapporto, m² su m³.
Avatar utente
Foto Utentepaolo a m
5.317 1 2 4
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1797
Iscritto il: 23 apr 2008, 8:55

0
voti

[142] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto UtenteMax69 » 9 dic 2015, 14:27

Allora l'ho fatta troppo semplice @Paolo... :lol:
Da visura catastale l'appartamento ha un superficie di 143mq. Il volume, se non ho capito male, dovrebbe essere il prodotto della superficie lorda per l'altezza (3,15m) quindi 450mc.
Per la superficie disperdente dovrei calcolare oltre ai mq della planimetria, anche quelli dei muri e dei soffitti! Ho capito bene? Confermi? C'è un metodo, una formula veloce, anche indicativa al 90%, per arrivare a questo valore? Anche perché se calcolo pure muri e soffitti in mq, considerata l'altezza dell'appartamento, vado anche a superare il valore in mc... scusa, sarò io, ma forse mi sfugge qualcosa... #-o
Quando parlavo di lobby è proprio questo... per ottenere un'agevolazione la cui ratio è sicuramente lodevole e da incoraggiare, devi possedere la laurea in ingegneria o andare da un tecnico specializzato (e ne ho sentiti molti in questi giorni che anche loro cascano dalle nuvole!) o sperare che qualche anima pia come il buon Paolo ti aiuti a trovare la strada giusta... Se era mio padre di 80 anni o si era fatto fregare i soldi da qualcuno o aveva lasciato perdere...
Scusate lo sfogo OT..
Grazie ancora @Paolo se mi vorrai ancora aiutare...
Avatar utente
Foto UtenteMax69
0 1
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 2 dic 2015, 14:08

0
voti

[143] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto Utentepaolo a m » 9 dic 2015, 15:55

La superfice da calcolare è quella disperdente ossia quella verso esterno o verso locali non riscaldati. Ad esempio se il tuo appartamento è al piano secondo di un edificio di tre piani il pavimento ed il soffitto non vanno considerati in quanto confinano con ambienti riscaldati. Se, sempre ad esempio, sei all'ultimo piano dovrai considerare il soffitto in quanto disperdente verso la copertura. Lo stesso discorso vale per le pareti. Le pareti che confinano con i vicini non vanno considerate, vanno invece computate le pareti che danno all'esterno o verso ambienti non riscaldati (ad esempio il vano scale).

P.S.
Non mi sento esponente di una lobby. Le conoscenze che ho acquisito sono il risultato di studio e lavoro. Le mie competenze le metto a disposizione dei miei clienti perché possano ottenere i migliori risultati dai loro interventi. Guarda che non sono pochi gli interventi che ho visto realizzare senza consultare un professionista competente, con risultati deludenti e con l'aver speso molto più di quello che sarebbe stato necessario. E la pratica ENEA è solo un adempimento formale, che quando mi viene richiesto non faccio nemmeno pagare. Il professionista è utile, se non si hanno le adeguate competenze, a mio avviso, prima dell'intervento.
Avatar utente
Foto Utentepaolo a m
5.317 1 2 4
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1797
Iscritto il: 23 apr 2008, 8:55

0
voti

[144] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto UtenteMax69 » 10 dic 2015, 11:24

Grazie Paolo per la risposta puntuale e precisa anche per un profano come me, che approfitta della disponibilità e cortesia di un professionista come te per farsi un po' di "cultura" anche in questo campo, a me del tutto sconosciuto... e ti prego non prendere il discorso delle lobbies in maniera personalistica, in quanto il ragionamento non era assolutamente rivolto a te, a cui c'è solo da battere le mani.. =D> =D> =D> ma all'ennesima dimostrazione della becera complessità che spesso avvolge la burocrazia (fiscale ed amministrativa) italiana... tutto qua...
Tornando a noi, l'appartamento è al terzo ed ultimo piano (ogni piano 1 SOLO APPARTAMENTO) di un palazzetto al centro storico romano. Pertanto, se ho capito bene devo calcolare tutte le pareti (oltre naturalmente a quelle che danno verso l'esterno, anche quelle interne che danno verso il vano scale... e prima domanda, anche quelle che confinano con gli stabili adiacenti?) ed i soffitti, escludendo invece i pavimenti.
Mi confermi che il volume lordo si determina moltiplicando la superficie dell'appartamento con l'altezza?
Un passettino alla volta forse ci siamo... :oops: :-)
Ancora grazie, sperando che questi miei post siano di aiuto anche ad altri utenti...
Avatar utente
Foto UtenteMax69
0 1
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 2 dic 2015, 14:08

1
voti

[145] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto Utentepaolo a m » 10 dic 2015, 11:38

Cominciamo dal volume. Deve essere quello lordo, ossia dato dalla superficie lorda, comprensiva dello spessore delle pareti, per l'altezza lorda, comprensiva delle solette.
Per quanto riguarda le pareti, come già detto si considerano quelle rivolte verso l'esterno o verso ambienti non riscaldati. Quindi se in adiacenza hai uno stabile con locale riscaldato quella parete non si considera.
Per capire: il ragionamento è che si computano le superfici disperdenti, che in pratica vuol dire che devo avere una differenza di temperatura fra interno ed esterno: se, sia da un lato che dall'altro ho 20°C (teorici) non ho trasmissione di calore e quindi nessuna dispersione.
Avatar utente
Foto Utentepaolo a m
5.317 1 2 4
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1797
Iscritto il: 23 apr 2008, 8:55

0
voti

[146] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto UtenteLory » 21 dic 2015, 23:57

Buona giornata a tutti!!!
Necessiterei di AIUTO e/o CONFERME per la compilazione del benedetto Allegato E per la detrazione del 65% .
Ho sostituito una caldaia turbo con una caldaia a condensazione, l'appartamento è circa 80 mq, la caldaia è una Vitrix tt 24 kW ho montato valvole termostatiche Caleffi ed ho scaricato la dichiarazione del costruttore sia Immergas che Caleffi, ho la fattura e il pagamento eseguiti a norma, la dichiarazione di conformità più CCIAA dell'idraulico, le carte del collaudo della caldaia e penso e spero che come cartaceo di essere a posto. Ho compilato l'allegato E e qui mi sono venuti i dubbi....

Nuovo Documento di Microsoft Word.jpg

Se ho letto bene le varie risposte già date nel sito al punto Tipologia di contabilizzazione del calore prevista devo togliere 97,5 e mettere 0; ma visto che la caldaia fa sia scaldacqua che riscaldamento devo compilare il punto 5B e se si come devo ripartire i valori perché quelli inseriti comprendono entrambi.
Inoltre il mio paese è in fascia E considerando 80mq ho inserito 1070 come da tabelle ?!! e' corretto? il punto 6b lo lascio vuoto lo devo compilare??
Come avrete capito ho un po'-MOLTA confusione!!! Quando ho fatto il preventivo e anche al momento dell'installazione l'idraulico mi ha detto: "non cercare e diventare matta l'Allegato E te lo compilo io!!" quando poi ho chiesto aiuto mi ha girato la mail del termoidraulico di fiducia che ha scritto ".....Va precisato in modo inequivocabile che tali adempimenti possono essere svolti solo da un tecnico abilitato, competente in materia, il quale sottoscrive il documento originale cartaceo, come ben evidenziato nell'allegato E, alla seconda pagina, sotto le date..." e qui anche se avevo una mezza idea di far fare a lui per non diventare matta ho deciso di vedere se riesco con l'aiuto del web ad arrangiarmi.
Grazie mille per l'attenzione e spero nel Vs aiuto.

LO
Avatar utente
Foto UtenteLory
0 1
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 21 dic 2015, 19:12

1
voti

[147] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto Utentepaolo a m » 22 dic 2015, 10:03

1. La casella relativa alla contabilizzazione non va compilata.
2. Il punto 5b non va compilato (serve solo quando l'acqua calda è prodotta con pompa di calore)
3. 1070 è corretto.
4. punto 6b da non compilare.
Avatar utente
Foto Utentepaolo a m
5.317 1 2 4
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1797
Iscritto il: 23 apr 2008, 8:55

0
voti

[148] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto UtenteLory » 22 dic 2015, 13:27

Ti ringrazio MOLTISSIMO Paolo !!!
Sei la mia salvezza tutto sommato allora non avevo capito poi tanto male!!!

Posso fare una domanda fuori dai denti? Stavo navigando per capire come fare e ho visitato anche altri siti per capire... e proprio stamattina mi è capitato di leggere (NON su questo sito) di gente che si ritiene professionista che si arrabbia MOLTISSIMO a delle domande tipo le mie perché non professionali e perché certi lavori come la compilazione ENEA per la sostituzione di una caldaia la deve fare chi è competente. La mia domanda è questa ;visto che leggendo il sito mi sembri una persona disponibile e che comunque è del mestiere; ma un professionista Bravo che sa fare il suo mestiere non preferisce fare dei lavori attinenti la sua professionalità piuttosto che riempire scartoffie?? La soddisfazione personale non è diversa??
Indipendentemente da come la pensi di ringrazio ancora molto e auguro a te e alla tua famiglia buone feste e un buon inizio 2016 !!
:ok:

LO
Avatar utente
Foto UtenteLory
0 1
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 21 dic 2015, 19:12

3
voti

[149] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto Utentepaolo a m » 22 dic 2015, 14:04

Lory ha scritto:ma un professionista Bravo che sa fare il suo mestiere non preferisce fare dei lavori attinenti la sua professionalità piuttosto che riempire scartoffie??


Proprio qui sopra avevo detto qualcosa in merito (mi cito):
paolo a m ha scritto:P.S. Non mi sento esponente di una lobby. Le conoscenze che ho acquisito sono il risultato di studio e lavoro. Le mie competenze le metto a disposizione dei miei clienti perché possano ottenere i migliori risultati dai loro interventi. Guarda che non sono pochi gli interventi che ho visto realizzare senza consultare un professionista competente, con risultati deludenti e con l'aver speso molto più di quello che sarebbe stato necessario. E la pratica ENEA è solo un adempimento formale, che quando mi viene richiesto non faccio nemmeno pagare. Il professionista è utile, se non si hanno le adeguate competenze, a mio avviso, prima dell'intervento.

Auguri anche a te.
Avatar utente
Foto Utentepaolo a m
5.317 1 2 4
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1797
Iscritto il: 23 apr 2008, 8:55

0
voti

[150] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto UtenteLory » 22 dic 2015, 14:41

Grazie Paolo, questa me l'ero persa ... sei un MITO!!!
Penso che se molte più persone la pensassero così nei loro rispettivi lavori non saremmo così allo sbando!!
O_/ LO
Avatar utente
Foto UtenteLory
0 1
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 21 dic 2015, 19:12

PrecedenteProssimo

Torna a Termotecnica, illuminotecnica, acustica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti