Come compilare allegato E per detrazione ENEA?
Moderatori: DarioDT,
MassimoB,
paolo a m,
Guerra
0
voti
Grazie per la celere ed esaudiente risposta.
0
voti
Buonasera Paolo. Volevo sapere nel compilare allegato e per sostituzione impianto con caldaia a condensazione, cosa devo inserire nella parte 4a Informazioni specifiche sull'immobile? Premesso che abito in appartamento di un condominio su quattro piani. Nella parte relativa invece al numero di unità immobiliari oggetto di intervento ho inserito 1. È corretto? Grazie in anticipo.
0
voti
Al: "Numero unità immobiliari oggetto dell'intervento" - metterai 1
al 4a: "Informazioni specifiche sull'immobile" - selezionerai "Unità facente parte dell'edificio per interventi singoli"
al 4b: "Numero unità immobiliari presenti nell'intero edificio" - riporterai il numero di appartamenti dell'edificio.
al 4a: "Informazioni specifiche sull'immobile" - selezionerai "Unità facente parte dell'edificio per interventi singoli"
al 4b: "Numero unità immobiliari presenti nell'intero edificio" - riporterai il numero di appartamenti dell'edificio.
0
voti
Grazie Paolo.
Infine volevo chiederti se nei mq della superficie calpestabile sempre al punto 4 devo inserire i metri da visura o da Ape? In visura ho 150 mq mentre in ape superficie riscaldata ho 108.85 mq
In base al calcolo del metodo semplificato Enea per il risparmio energetico ovviamente il dato cambia se metto l'una o l'altra metratura.
Infine volevo chiederti se nei mq della superficie calpestabile sempre al punto 4 devo inserire i metri da visura o da Ape? In visura ho 150 mq mentre in ape superficie riscaldata ho 108.85 mq
In base al calcolo del metodo semplificato Enea per il risparmio energetico ovviamente il dato cambia se metto l'una o l'altra metratura.
0
voti
La superficie catastale è valutata al lordo delle strutture. La superficie calpestabile è, ovviamente, al netto dei muri e coincide con la superficie utile dell'APE.
0
voti
Quindi bisogna inserire quella fa Ape? E nel calcolo secondo il metodo semplificato considero quella da Ape?
0
voti
Buonasera a tutti.
Volevo chiedervi se gentilmente potete aiutarmi a risolvere un problemino. Ho sostituito la caldaia tradizionale con una a condensazione ed ho anche installato le valvole termostatiche sui radiatori. Il lavoro è stato fatto a fine gennaio 2018 (data fattura 25/01/2018) e vorrei usufruire dell'Ecobonus del 65% come confermato dalla legge finanziaria.
Premetto che abito in una casa singola.
Il problema è che il sito ENEA per il 2018 non esiste. Sapete se è sempre necessario inviare la pratica a ENEA come per il 2017 e gli anni precedenti ed eventualmente come fare ?
Inoltre, il lavoro verrà pagato tramite bonifico la prossima settimana, ma se non ricordo male la pratica deve essere inviata entro 90 giorni dalla fine lavori. Non esistendo il sito, i 90 giorni decorrono dalla data del bonifico o da quando sarà eventualmente attivo il sito ?
Grazie
Volevo chiedervi se gentilmente potete aiutarmi a risolvere un problemino. Ho sostituito la caldaia tradizionale con una a condensazione ed ho anche installato le valvole termostatiche sui radiatori. Il lavoro è stato fatto a fine gennaio 2018 (data fattura 25/01/2018) e vorrei usufruire dell'Ecobonus del 65% come confermato dalla legge finanziaria.
Premetto che abito in una casa singola.
Il problema è che il sito ENEA per il 2018 non esiste. Sapete se è sempre necessario inviare la pratica a ENEA come per il 2017 e gli anni precedenti ed eventualmente come fare ?
Inoltre, il lavoro verrà pagato tramite bonifico la prossima settimana, ma se non ricordo male la pratica deve essere inviata entro 90 giorni dalla fine lavori. Non esistendo il sito, i 90 giorni decorrono dalla data del bonifico o da quando sarà eventualmente attivo il sito ?
Grazie
0
voti
La detrazione per la sostituzione della caldaia (comunque a condensazione, di classe A) dal primo gennaio 2018 è del 50%. Per arrivare al 65% non bastano le semplici valvole termostatiche.
Non è chiaro se sarà ancora necessario inviare la comunicazione ad ENEA. Occorre attendere il decreto che la legge prevede debba essere adottato entro 60 gg dalla sua approvazione. Quindi presumibilmente verrà pubblicato verso fine febbraio o i primi di marzo.
Comunque, nel caso, i 90 giorni decorrono dalla data del collaudo. ENEA, così è stato negli scorsi anni, entro marzo solitamente attiva il sito per l'anno in corso.
Non è chiaro se sarà ancora necessario inviare la comunicazione ad ENEA. Occorre attendere il decreto che la legge prevede debba essere adottato entro 60 gg dalla sua approvazione. Quindi presumibilmente verrà pubblicato verso fine febbraio o i primi di marzo.
Comunque, nel caso, i 90 giorni decorrono dalla data del collaudo. ENEA, così è stato negli scorsi anni, entro marzo solitamente attiva il sito per l'anno in corso.
0
voti
paolo a m ha scritto:La detrazione per la sostituzione della caldaia (comunque a condensazione, di classe A) dal primo gennaio 2018 è del 50%. Per arrivare al 65% non bastano le semplici valvole termostatiche.
Non è chiaro se sarà ancora necessario inviare la comunicazione ad ENEA. Occorre attendere il decreto che la legge prevede debba essere adottato entro 60 gg dalla sua approvazione. Quindi presumibilmente verrà pubblicato verso fine febbraio o i primi di marzo.
Comunque, nel caso, i 90 giorni decorrono dalla data del collaudo. ENEA, così è stato negli scorsi anni, entro marzo solitamente attiva il sito per l'anno in corso.
Grazie della risposta.
Per quanto riguarda l'Ecobonus al 65%, almeno da come ho capito io, è necessario che la caldaia sia a condensazione almeno di Classe A (la mia è questa https://www.viessmann.it/it/riscaldamen ... -050w.html) e che i radiatori siano muniti di sistemi di autoregolazione. Le mie valvole termostatiche sono della Caleffi e sono queste:
https://www.caleffi.com/italy/it/catalo ... atizzabili
Comunque a questo punto, data la differenza di circa 200 euro tra il 50% e il 65%, sarei orientato alla detrazione del 50%, non fosse altro perché comunque il procedimento è più semplice e non c'è bisogno di pratiche con ENEA etc.
Mi sbaglio ?
Torna a Termotecnica, illuminotecnica, acustica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti