Buongiorno a tutta la community, ho un quesito da rivolgere.
Dal 21/11/2018 è attivo il portale dell'Enea per le detrazioni fiscali relative agli interventi edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico (https://ristrutturazioni2018.enea.it/index.asp) , tra cui, ad esempio, rientra il caso della sostituzione della caldaia a condensazione, per cui è previsto il 50% di detrazione.
Fino al 20/11/2018 ho utilizzato il portate dell'Enea per le detrazione fiscali relative agli interventi di efficienza energetica (https://finanziaria2018.enea.it), tra cui, rientra, anche in questo caso, la sostituzione della caldaia a condensazione, che, se non utilizza sistemi di termoregolazione evoluti, accede a una detrazione del 50%.
A questo punto mi domando: Se da oggi devo inviare a Enea una dichiarazione per la sostituzione della caldaia, quale dei due portali utilizzerò? Saranno intercambiabili? Sarà una mia scelta "a sentimento"?
Vi ringrazio anticipatamente.
Buon lavoro e buona giornata
Come compilare allegato E per detrazione ENEA?
Moderatori: DarioDT,
MassimoB,
paolo a m,
Guerra
0
voti
0
voti
Il discrimine può essere rappresentato dal fatto che per la detrazione per "interventi di efficienza energetica" è necessario assicurare requisiti minimi in termini di efficienza energetica stagionale, mentre per le ristrutturazioni edilizie non vengono richiesti specifici requisiti.
0
voti
Quindi da ieri partono i 90 giorni per effettuare le pratiche per interventi quali:
- impianti FTV
- climatizzatori
- caldaie
- altro?
e tutto ciò che concerne la detrazione fiscale al 50% per ristrutturazioni effettuate a partire dal 01/01/18.
Confermate?
Un bel casino direi...
saluti
P.S: qualcuno ha già provato ad effettuare la pratica (es: Fotovoltaico)? Quanto è complessa e che documenti sono richiesti?
- impianti FTV
- climatizzatori
- caldaie
- altro?
e tutto ciò che concerne la detrazione fiscale al 50% per ristrutturazioni effettuate a partire dal 01/01/18.
Confermate?
Un bel casino direi...
saluti
P.S: qualcuno ha già provato ad effettuare la pratica (es: Fotovoltaico)? Quanto è complessa e che documenti sono richiesti?
Ultima modifica di
ligabue il 22 nov 2018, 19:33, modificato 2 volte in totale.

0
voti
Dal sito ENEA:
"L’invio deve avvenire entro il termine di 90 giorni a partire dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo. Soltanto per gli interventi la cui data di fine lavori (collaudo) è compresa tra il 01/01/2018 e l’21/11/2018 il termine dei 90 giorni decorre dal 21/11/2018."
"L’invio deve avvenire entro il termine di 90 giorni a partire dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo. Soltanto per gli interventi la cui data di fine lavori (collaudo) è compresa tra il 01/01/2018 e l’21/11/2018 il termine dei 90 giorni decorre dal 21/11/2018."
0
voti
Grazie Paolo...
Avevo appunto corretto e aggiunto questo:
P.S: qualcuno ha già provato ad effettuare la pratica (es: Fotovoltaico)? Quanto è complessa e che documenti sono richiesti?
Mi sai dare qualche info in più dato che ho una cinquantina di impianti FTV da registrare?
saluti
Avevo appunto corretto e aggiunto questo:
P.S: qualcuno ha già provato ad effettuare la pratica (es: Fotovoltaico)? Quanto è complessa e che documenti sono richiesti?
Mi sai dare qualche info in più dato che ho una cinquantina di impianti FTV da registrare?
saluti
0
voti
Scusa ma non riesco a trovare la guida...
Devo registrarmi ed entrare per scaricarla?
Come non detto: trovata!
http://www.acs.enea.it/doc/ristrutturazioni.pdf
saluti
Devo registrarmi ed entrare per scaricarla?
Come non detto: trovata!
http://www.acs.enea.it/doc/ristrutturazioni.pdf
saluti
0
voti
Salve ho bisogno di aiuto ho sostituito la vecchia caldaia con una nuova
Veissmann vitodens 111w b1ld ma non riesco a reperire i dati da inserire nella comunicazione enea.
1 rendimento termico utile al 100% della potenza utile nominale %
2 efficienza energetica stagionale del riscaldamento d'ambiente della caldaia %
3 efficienza energetica di riscaldamento d'acqua nwh%
4 classe di efficienza stagionale
5 classe dispositivo termoregolazione evoluto.
Grazie anticipatamente
Veissmann vitodens 111w b1ld ma non riesco a reperire i dati da inserire nella comunicazione enea.
1 rendimento termico utile al 100% della potenza utile nominale %
2 efficienza energetica stagionale del riscaldamento d'ambiente della caldaia %
3 efficienza energetica di riscaldamento d'acqua nwh%
4 classe di efficienza stagionale
5 classe dispositivo termoregolazione evoluto.
Grazie anticipatamente
0
voti
Quei dati si trovano sulla scheda di prodotto che il costruttore deve rilasciare ai sensi del regolamento UE ERP.
Se non ti è stata consegnata assieme alla caldaia devi chiedere a chi te la fornita.
Se non ti è stata consegnata assieme alla caldaia devi chiedere a chi te la fornita.
0
voti
Buongiorno, a novembre abbiamo sostituito una vecchia caldaia tradizionale con una a condensazione Immergas 28 kW.Sto cercando di capire cosa siamo tenuti effettivamente a produrre come documenti per ottenere la detrazione 50%.Poiché l'idraulico (fornitura+installazione caldaia) ha indicato in fattura "int.recupero patrimonio edilizio", abbiamo indicato questa causale nel bonifico. Parlando con lui, ci aveva detto che non era necessario da parte ns fare dichiarazioni all'Enea, poi che se ne occupava lui (in effetti nel preventivo si elenca tra i costi "dichiarazione conformità e relativi allegati").Ora,letti i vss interventi recenti, saremmo tenuti noi personalmente a compilare il modulo E Enea.Per evitare sorprese col prox 730...che copia documenti/dati devo chiedere all'idraulico relativi all Enea da parte sua?? Infine, gentilmente confermate che in questo caso specifico non serve attestato APE, né certificato di asseverazione. Grazie.
Torna a Termotecnica, illuminotecnica, acustica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti