Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Caldaie, climatizzatori, isolamento termico, impianti di illuminazione e di insonorizzazione

Moderatori: Foto UtenteDarioDT, Foto UtenteMassimoB, Foto Utentepaolo a m, Foto UtenteGuerra

0
voti

[491] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto UtenteFrancescoSan » 15 nov 2018, 19:23

Franco012 ha scritto:La "sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande e con modifica di materiale o tipologia di infisso" rientra tra gli interventi di manutenzione straordinaria (pag. 5 della Guida dell'Agenzia delle Entrate sulle ristrutturazioni edilizie - edizione febbraio 2018), soggetti a detrazione fiscale del 50%, ma senza la necessità di inviare alcuna comunicazione all'ENEA.
Anche le regole per l'applicazione dell'IVA sono le stesse (al 10% sull'intera manodopera, al 10% sui materiali fino ad un importo corrispondente a quello della manodopera, al 22% per il rimanente importo sui materiali).
Quindi, a parità di convenienza economica, converrebbe usufruire della detrazione per ristrutturazioni edilizie, anziché della detrazione per il risparmio energetico.

Vero ma da quest' anno è obbligatoria anche la comunicazione al' enea per le ristrutturazioni edilizie
Avatar utente
Foto UtenteFrancescoSan
0 1
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 13 nov 2018, 20:51

0
voti

[492] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto UtenteFrancescoSan » 15 nov 2018, 19:30

COMUNICAZIONE ALL’ENEA
Per monitorare e valutare il risparmio energetico conseguito con la realizzazione degli
interventi, la legge di bilancio 2018 ha introdotto l’obbligo di trasmettere all’Enea le
informazioni sui lavori effettuati, analogamente a quanto già previsto per la
riqualificazione energetica degli edifici ( giuda ristrutturazioni edilizie 2018 ) . Poi in fase di dichiarazione uno puo scegliere se usufruire della detrazione per risparmio energetico oppure come ristrutturazione
Avatar utente
Foto UtenteFrancescoSan
0 1
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 13 nov 2018, 20:51

0
voti

[493] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto UtenteFranco012 » 15 nov 2018, 19:32

La comunicazione all'ENEA è obbligatoria (da quest'anno) solo per gli "interventi finalizzati al risparmio energetico". Per le altre tipologie di intervento (vedi figura) non è necessaria la comunicazione.

Interventi di manutenzione straordinaria.png
Pag. 5 Guida della Agenzia delle Entrate.

Mi pare evidente che se metti una recinzione nella la tua area privata (penultima voce nell'elenco) all'ENEA non gliene importi niente.
Big fan of ƎlectroYou
Avatar utente
Foto UtenteFranco012
5.164 3 4 7
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2292
Iscritto il: 8 ago 2015, 19:40
Località: Sardegna

0
voti

[494] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto Utentepaolo a m » 15 nov 2018, 19:48

FrancescoSan ha scritto:una curiosita pn = 5 come lo hai ottenuto?

Dovrebbe essere la somma della potenza termica delle due macchine in riscaldamento.
Attenzione mi sono accorto che, per una svista nel leggere i dati, ho utilizzato quella in raffreddamento. Il valore corretto è 6,3.
Scusa.
Avatar utente
Foto Utentepaolo a m
5.267 1 2 4
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1789
Iscritto il: 23 apr 2008, 8:55

0
voti

[495] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto UtenteFrancescoSan » 15 nov 2018, 19:49

ma con la sostituzione degli infissi con modifica di materiale o tipologia di infisso senza modifica delle dimensioni come ristrutturazione edilizia in quanto manutenzione straordinaria è obbligatoria la comunicazione al comune o basta una dichiarazione sostitutiva di notorietà per comprovare l'inizio data dei lavori?
Avatar utente
Foto UtenteFrancescoSan
0 1
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 13 nov 2018, 20:51

0
voti

[496] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto Utentepaolo a m » 15 nov 2018, 20:00

Secondo il DM 2 marzo 2018: "la riparazione, sostituzione, rinnovamento dei serramenti e infisso interno ed esterno" è considerata manutenzione ordinaria e quindi in regime di edilizia libera. Non serve alcun titolo abilitativo.
Avatar utente
Foto Utentepaolo a m
5.267 1 2 4
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1789
Iscritto il: 23 apr 2008, 8:55

0
voti

[497] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto UtenteFranco012 » 15 nov 2018, 20:07

Forse ci può essere il problema relativo alla modifica della facciata esterna, per la quale è il Comune stesso che ti può indicare se serve la preventiva autorizzazione (in base all'entità della modifica, alla zona in cui si trova l'abitazione, ad eventuali vincoli paesaggistici, ecc.). E' evidente che tale problema si pone a prescindere dal tipo di agevolazione fiscale scelta.
Se poi la modifica è tale da non comportare differenze estetiche appariscenti... è inutile andar a "svegliare il can che dorme".
Big fan of ƎlectroYou
Avatar utente
Foto UtenteFranco012
5.164 3 4 7
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2292
Iscritto il: 8 ago 2015, 19:40
Località: Sardegna

0
voti

[498] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto UtenteFrancescoSan » 15 nov 2018, 20:11

io ho gia pagato i bonifici per la sostituzione degli infissi con causale risparmio energetico, visto che ho comprato anche alcuni mobili mi converrebbe allora usufruire della detrazione come ristrutturazione cosi posso detrarre anche i mobili
Avatar utente
Foto UtenteFrancescoSan
0 1
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 13 nov 2018, 20:51

0
voti

[499] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto UtenteFrancescoSan » 15 nov 2018, 20:14

Franco012 ha scritto:Forse ci può essere il problema relativo alla modifica della facciata esterna, per la quale è il Comune stesso che ti può indicare se serve la preventiva autorizzazione (in base all'entità della modifica, alla zona in cui si trova l'abitazione, ad eventuali vincoli paesaggistici, ecc.). E' evidente che tale problema si pone a prescindere dal tipo di agevolazione fiscale scelta.
Se poi la modifica è tale da non comportare differenze estetiche appariscenti... è inutile andar a "svegliare il can che dorme".

Infatti cambia solo il materiale da legno noce scuro a pvc effetto legno noce scuro
Avatar utente
Foto UtenteFrancescoSan
0 1
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 13 nov 2018, 20:51

0
voti

[500] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto UtenteFranco012 » 15 nov 2018, 21:08

FrancescoSan ha scritto:io ho gia pagato i bonifici per la sostituzione degli infissi con causale risparmio energetico

Non dovrebbe essere un problema utilizzare tali bonifici anche per la causale "ristrutturazione edilizia", se nei bonifici:
  • sono stati comunicati i dati fiscali del beneficiario e dell'impresa (nominativi, codice fiscale e partita IVA);
  • è stata applicata la ritenuta d'acconto dell' 8%.
visto che ho comprato anche alcuni mobili mi converrebbe allora usufruire della detrazione come ristrutturazione cosi posso detrarre anche i mobili

Sì, è possibile usufruire del bonus mobili (previsto anche per gli interventi di manutenzione straordinaria), a condizione che vengano rispettate le date previste:

Condizioni per bonus mobili.png
Condizioni per bonus mobili.
Big fan of ƎlectroYou
Avatar utente
Foto UtenteFranco012
5.164 3 4 7
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2292
Iscritto il: 8 ago 2015, 19:40
Località: Sardegna

PrecedenteProssimo

Torna a Termotecnica, illuminotecnica, acustica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti