Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Caldaie, climatizzatori, isolamento termico, impianti di illuminazione e di insonorizzazione

Moderatori: Foto UtenteDarioDT, Foto UtenteMassimoB, Foto Utentepaolo a m, Foto UtenteGuerra

0
voti

[21] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto Utentecapabomba » 22 ago 2013, 11:30

Questo thread mi è stato molto utile per compilare gran parte dell'allegato E, soprattutto la parte riguardante il risparmio stimato.

Ora però c'è ancora un campo nel quale non ho la minima idea di cosa inserire. Al punto 5a, dove si inseriscono i dati relativi all'impianto, mi viene richiesto la "Tipologia di contabilizzazione del calore prevista". Ho chiesto all'installatore e non mi ha saputo dare una risposta...

Clickate per vedere l'immagine completa
Immagine

Inoltre volevo chiedervi se secondo voi se ho compilato nella maniera giusta (tipo se la detrazione al punto 9 è calcolata in modo esatto.

Grazie in anticipo!
Avatar utente
Foto Utentecapabomba
0 2
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 26 ago 2011, 19:49

0
voti

[22] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto Utentepaolo a m » 23 ago 2013, 16:01

La contabilizzazione riguarda impianti centralizzati. Nel tuo caso, impianto autonomo, la voce non va compilata.
Per il resto, se i dati introdotti sono corretti, va bene.
Avatar utente
Foto Utentepaolo a m
5.262 1 2 4
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1787
Iscritto il: 23 apr 2008, 8:55

0
voti

[23] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto Utentecapabomba » 23 ago 2013, 16:24

paolo a m ha scritto:La contabilizzazione riguarda impianti centralizzati. Nel tuo caso, impianto autonomo, la voce non va compilata.
Per il resto, se i dati introdotti sono corretti, va bene.

Ciao Paolo!
Grazie mille per la risposta :)
Avatar utente
Foto Utentecapabomba
0 2
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 26 ago 2011, 19:49

0
voti

[24] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto Utentecapabomba » 1 set 2013, 21:39

Per quanto riguarda le caratteristiche delle valvole termostatiche, ancora non ho capito cosa devo conservare.
Io ho questa caldaia Immergas http://goo.gl/Cjd4U7, e dal sito ho scaricato tutte le certificazioni disponibili. Nella scheda tecnica http://goo.gl/erFJEP ci sono varie informazioni riguardo le valvole ma non sono se è effettivamente quello che viene richiesto per le detrazioni.

Qualcuno più esperto di me nel campo, potrebbe dargli uno sguardo? Ve ne sarei grato :-)
Avatar utente
Foto Utentecapabomba
0 2
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 26 ago 2011, 19:49

0
voti

[25] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto Utentepaolo a m » 2 set 2013, 9:01

le valvole termostatiche sono quelle che sono applicate su ogni singolo radiatore per la regolazione della temperatura ambiente.
La certificazione richiesta è qualcosa di simile a quella che, ad esempio, fornisce la Caleffi:
dc_03_01_03.pdf
(221.9 KiB) Scaricato 1476 volte
Avatar utente
Foto Utentepaolo a m
5.262 1 2 4
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1787
Iscritto il: 23 apr 2008, 8:55

0
voti

[26] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto Utentecapabomba » 2 set 2013, 9:16

Allora credo che ci sia un problema fondamentale di fondo. Non è stata installata alcuna valvola termostatica sui termosifoni...

Leggo ora nella normativa che queste che vanno installate, ove tecnicamente compatibile, valvole termostatiche a bassa inerzia termica (o altra regolazione di tipo modulante agente sulla portata) su tutti i corpi scaldanti ad esclusione degli impianti di climatizzazione invernale progettati e realizzati con temperature medie del fluido termovettore inferiori a 45 °C

Come faccio a sapere se è il mio caso? Le valvole attuali presenti sui termosifoni sono quelle classiche che altro non fanno che aprire o chiudere il corpo scaldante.

Inoltre visto che io ora ho già fatto praticamente tutto (fattura pagata con bonifico speciale + invio dati ENEA), cosa devo fare per non rieschiare di vedermi negata la detrazione?
Avatar utente
Foto Utentecapabomba
0 2
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 26 ago 2011, 19:49

0
voti

[27] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto Utentepaolo a m » 2 set 2013, 12:29

paolo a m ha scritto:Inoltre visto che io ora ho già fatto praticamente tutto (fattura pagata con bonifico speciale + invio dati ENEA), cosa devo fare per non rieschiare di vedermi negata la detrazione?

Prescindendo da questioni tecniche, per quanto riguarda gli aspetti procedurali è relativamente semplice: fai installare le valvole termostatiche, con relativa fattura e solito pagamento con bonifico. Per quanto riguarda la pratica ENEA esiste la possibilità, accedendo al sito, di riprendere la dichiarazione e modificala. Modificherai gli importi, che saranno dati dalla somma dei due bonifici, e la data di fine lavori.
Ovviamente i lavori aggiuntivi dovranno essere completati entro il 31.12.2013.
Avatar utente
Foto Utentepaolo a m
5.262 1 2 4
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1787
Iscritto il: 23 apr 2008, 8:55

0
voti

[28] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto Utentecapabomba » 2 set 2013, 12:34

Capisco. Ho chiesto qualche informazione anche alla Immergas e mi hanno risposto che "se si installa la caldaia a condensazione + le valvole termostatiche su tutti i corpi scaldanti si rispettano i requisiti di base e si evita l’Asseverazione del progettista; se non si montano le valvole, l’intervento dov’essere asseverato dal Progettista."

Da quello che posso capire se il progettista (chi sarebbe esattamente? Immergas?) provvedere a fare l'asseverazione, non c'è necessità di montare le valvole?

Io ho una casa piuttosto grande dove si contano ben 13 corpi scaldanti di cui 4 sono quasi sempre chiusi. Insomma è una bella spesa che non avevo per niente programmato :S
Avatar utente
Foto Utentecapabomba
0 2
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 26 ago 2011, 19:49

0
voti

[29] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto Utentepaolo a m » 2 set 2013, 12:49

E cosa dovrebbe asseverare il progettista? Che sono troppe le valvole ...
Tieni presente, che aldilà del costo iniziale, la presenza di una regolazione ambiente con valvole termostatiche è una delle componenti principale del risparmio energetico. Se la semplice sostituzione di una caldaia tradizionale con una a condensazione può dare un risparmio stimabile realisticamente tra il 10 ed il 12%, con le opportune regolazioni per ambiente si arrivare anche attorno al 30% (il vantaggio è in funzione di tanti fattori, significativa è anche la collocazione territoriale).
I numeri che ho citato non sono presi a caso, sono valori medi estrapolati da un recente studio dell'Università di Udine.
Avatar utente
Foto Utentepaolo a m
5.262 1 2 4
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1787
Iscritto il: 23 apr 2008, 8:55

0
voti

[30] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto Utentecapabomba » 2 set 2013, 12:52

paolo a m ha scritto:E cosa dovrebbe asseverare il progettista? Che sono troppe le valvole ...
Tieni presente, che aldilà del costo iniziale, la presenza di una regolazione ambiente con valvole termostatiche è una delle componenti principale del risparmio energetico. Se la semplice sostituzione di una caldaia tradizionale con una a condensazione può dare un risparmio stimabile realisticamente tra il 10 ed il 12%, con le opportune regolazioni per ambiente si arrivare anche attorno al 30% (il vantaggio è in funzione di tanti fattori, significativa è anche la collocazione territoriale).
I numeri che ho citato non sono presi a caso, sono valori medi estrapolati da un recente studio dell'Università di Udine.


Il ragionamento non fa una piega. Mi chiedo se magari però sia possibile attraverso un'asseverazione, limitare il numero di valvole da installare, prendendo in considerazione solo i locali abitualmente abitati. Insomma se proprio devo installare le valvole, vorrei evitare di farlo anche su termosifoni che rimangono sempre chiusi.
Avatar utente
Foto Utentecapabomba
0 2
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 26 ago 2011, 19:49

PrecedenteProssimo

Torna a Termotecnica, illuminotecnica, acustica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti