Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Caldaie, climatizzatori, isolamento termico, impianti di illuminazione e di insonorizzazione

Moderatori: Foto UtenteDarioDT, Foto UtenteMassimoB, Foto Utentepaolo a m, Foto UtenteGuerra

0
voti

[41] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto UtenteDuracell » 14 apr 2014, 11:27

1. Intendo la potenza delle unità sostituite. Se si tratta di split l'unità interna è solo una parte e dal punto di vista della potenza del tutto minimale (in pratica contiene solo una ventola). Il compressore (che costituisce il maggior impegno) è nella unità esterna. >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> L'UNITA' ESTERNA DA SCHEDA TEC MI DA CAPACITA' NOMINALE RISCALDAMENTO 63KW Metto questa quindi

3. Devi compilare il punto 6.a. Se la PdC non produce acqua calda sanitaria ovviamente non devi compilare il punto 6.b.
In merito al risparmio energetico, a differenza che nel caso delle caldaie, ENEA non fornisce un metodo di calcolo semplificato. Quindi dovrai calcolartelo attraverso una sommaria stima, una sorta di diagnosi energetica dalla quale ricaverai la differenza in termini di consumi fra il prima e il dopo l'intervento.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>><>> ACCIDENTI ALLA FINE DEVO FARE UN PRE E UN POST CON QUALCHE PROGRAMMINO CHE FA LE DIAGNOSI ??????

Aggiungo, per scrupolo, la verifica di un requisito, che magari avrai già considerato: la nuova pompa di calore deve garantire un COP (e se fa anche il raffrescamento, un EER) almeno pari ai valori minimi previsti nell'allegato I del DM 6 agosto 2009. >>>>>>>>>>>> PER FORTUNA SONO SUPERIORI

4) per l'importo da inserire io ho la fattura dell'installatore devo mettere l'imponibile quindi escluso iva giusto ??compreso tutto materiale e manodopera. Insomma la fattura è di 16000+iva io metto 16000? Metto anche i costi del professionista??

Prima o poi mi manderai a ........
O_/
Avatar utente
Foto UtenteDuracell
486 3 3 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 2120
Iscritto il: 2 ott 2009, 11:55

0
voti

[42] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto Utentepaolo a m » 14 apr 2014, 14:25

1. Ok

3. Sì.

4. L'importo, se si tratta di un soggetto che ha una contabilità IVA, va indicato al netto dell'imposta. Se invece per il soggetto (ad esempio un privato) l'IVA è un costo si indica l'importo comprensivo di IVA.
Le spese professionali si indicano al rigo 8.
Avatar utente
Foto Utentepaolo a m
5.262 1 2 4
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1787
Iscritto il: 23 apr 2008, 8:55

0
voti

[43] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto UtenteDuracell » 14 apr 2014, 14:53

Grazie ancora tanto, troppo gentile
O_/
Avatar utente
Foto UtenteDuracell
486 3 3 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 2120
Iscritto il: 2 ott 2009, 11:55

0
voti

[44] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto UtenteDuracell » 16 apr 2014, 11:42

Ma devo anche fare l'attestato di certificazione energetica, o l'attestato di qualificazione energetica?
Non capisco dal DM se è previsto per questo tipo di intervento

Grazie
Avatar utente
Foto UtenteDuracell
486 3 3 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 2120
Iscritto il: 2 ott 2009, 11:55

0
voti

[45] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto Utentepaolo a m » 16 apr 2014, 11:53

No. Vedi lo specifico vademecum dal sito dell'ENEA.
http://efficienzaenergetica.acs.enea.it ... calore.pdf
Avatar utente
Foto Utentepaolo a m
5.262 1 2 4
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1787
Iscritto il: 23 apr 2008, 8:55

0
voti

[46] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto UtenteDuracell » 16 apr 2014, 12:23

Grazie x l'ennesima volta, adesso clicco su: Conferma la dichiarazione ed invia.................... così non ti rompo più
O_/
Avatar utente
Foto UtenteDuracell
486 3 3 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 2120
Iscritto il: 2 ott 2009, 11:55

0
voti

[47] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto UtenteDuracell » 16 apr 2014, 17:35

Mia dire mai :^o :^o

La detrazione è per una srl, per il pagamento dei lavori e dei professionisti può farlo anche con assegni o semplici bonifici oppure solo con il Bonifico dedicato alle detrazioni?

sul vademecum che mi hai inviato c'è scritto:
ricevuta del bonifico bancario o postale (modalità di pagamento obbligata nel caso di
richiedente persona fisica), che rechi chiaramente come causale il riferimento alla legge
finanziaria 2007, numero della fattura e relativa data, oltre ai dati del richiedente la
detrazione e del beneficiario del bonifico;

a me sembra di capire che se non sei un privato puoi pagare con semplice bonifico o con assegno senza specificare nulla sul riferimento alla legge finanziaria 2007 ne ai dati del richiedente la
detrazione e del beneficiario del bonifico;
Corretto???
O_/
Avatar utente
Foto UtenteDuracell
486 3 3 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 2120
Iscritto il: 2 ott 2009, 11:55

0
voti

[48] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto Utentepaolo a m » 16 apr 2014, 18:38

Dalla guida dell'Agenzia delle Entrate:
Cattura.PNG
Avatar utente
Foto Utentepaolo a m
5.262 1 2 4
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1787
Iscritto il: 23 apr 2008, 8:55

0
voti

[49] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto UtenteDuracell » 16 apr 2014, 18:42

:ok: :ok: :ok:
Avatar utente
Foto UtenteDuracell
486 3 3 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 2120
Iscritto il: 2 ott 2009, 11:55

0
voti

[50] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto Utentefranc0 » 9 giu 2014, 12:56

Anch'io ho il problema di compilare l'allegato E dopo aver sostituito un impianto a pompa di calore on-off con uno nuovo con inverter ad alta efficienza.
Dopo aver inserito la potenza nominale del nuovo generatore termico (kW) e quella del generatore sostituito (kW), dalla differenza dei due valori ho il valore il risparmio energetico in kW: per rispondere alla domanda 4. relativa risparmio "annuo" dovrei moltiplicare il valore in kW per il numero di ore/anno di accensione dell'impianto.
Potreste per favore dirmi se esiste un valore normalizzato (o definito in qualche disposizione di legge) di riferimento di questo numero di ore/anno?
Grazie!!
Avatar utente
Foto Utentefranc0
0 1
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 9 giu 2014, 12:34

PrecedenteProssimo

Torna a Termotecnica, illuminotecnica, acustica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti