Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Caldaie, climatizzatori, isolamento termico, impianti di illuminazione e di insonorizzazione

Moderatori: Foto Utentepaolo a m, Foto UtenteGuerra, Foto UtenteDarioDT, Foto UtenteMassimoB

0
voti

[721] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto Utentemargie68 » 15 apr 2022, 16:38

Ho anche io delle domande collegate all'invio della scheda Enea e alle detrazioni. Mi spiego.
Ho effettuato la ristrutturazione totale di due unita' immobiliari (impianti idraulico ed elettrico) con fusione di due u.i, precedentemente indipendenti, ciascuna con la sua caldaia (vecchia) standard; CILA inizio lavori 08/07/21, fine lavori 02/04/2022.

Situazione precedente i lavori:
- ui 1: sup utile 86mq vecchia caldaia standard 23,25Kw
- ui 2: sup utile 36mq vecchia caldaia standard 24kw

Situazione a fine lavori: unita' immobiliare unica con sup. utile 122 mq, con una unica caldaia a condensazione in classe A da 25kw.

La cronologia degli eventi per la caldaia:
1) fattura sostituzione caldaia del 16/12/21, pagata con bonifico parlante per risparmio energetico; no testine, no termostato evoluto. Le valvole termostatiche sono state installate ma sono finite in un'altra fattura del 2021, annegate negli altri lavori dell'impianto idraulico, che verranno detratti al 50%;
2) collaudo caldaia 17/01/2022, dichiarazione di conformità e dichiarazione in materia di risparmio energetico (no testine, no termostato evoluto)
3) ci sara' una fattura a inizio maggio 2022 per installazione testine e termostato evoluto di classe V.
4) Compilazione scheda ENEA 2022 con ecobonus 65% con descrizione dell'intervento
5) presentazione 730 2022: porto il CPID della scheda ENEA di cui al punto 4) per detrarre al 65% le spese per la sostituzione caldaia sostenute nel 2021.

DOMANDE:
1) Come si calcola il risparmio energetico stimato, che la scheda Enea non calcola in automatico?
IPOTESI: calcolo semplificato del risparmio solo sull'appartamento 1, zona E, cui aggiungo il consumo medio annuo della caldaia della ui 2 (essendo stata eliminata, e' tutto risparmio)?
2) Quando presenterò il 730/2023, posso avere la detrazione al 65% delle spese per le testine e il termostato sostenute nel 2022? Se si', cosa dovrò fare per ottenerle? Altra scheda Enea?
3) Infine: il rifacimento totale dell'impianto idraulico da impianto con termosifoni in serie, a impianto a collettore, con conseguente rifacimento di tutto il pavimento (inserito nella fattura dei lavori edili), avrebbero potuto essere detratti al 65% come risparmio energetico? [ahimè le fatture sono state pagate con bonifico per ristrutturazione e non risparmio energetico, quindi e' solo una curiosità :cry: ]
Grazie,
Margherita
Avatar utente
Foto Utentemargie68
0 1
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 15 apr 2022, 13:43

0
voti

[722] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto Utentepaolo a m » 16 apr 2022, 8:53

1. In assenza di alternative calcolerei il risparmio con il metodo semplificato riferito ad un appartamento di 122 mq.
2. e 3. Queste spese possono rientrare nell'intervento di sostituzione del generatore. Non sono previste autonome detrazioni.
Avatar utente
Foto Utentepaolo a m
5.332 1 2 4
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1801
Iscritto il: 23 apr 2008, 8:55

0
voti

[723] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto Utentecrimail » 11 mar 2025, 12:48

Buongiorno a tutti.
Ho già letto tutta la discussione ma non trovo conferma a due mie situazioni.
Chiedo qui due conferme per dichiarazione BonusCasa 50% - Fotovoltaico:

1. nel caso di edificio unifamiliare con box "integrato" (formalmente sono due unità immobiliari nello stesso edificio anche se una è una pertinenza C6), alla voce "Numero unità immobiliari" si mette comunque 1 (intendendo che il box è un locale accessorio)?

2. Se il box fosse staccato dall'edificio principale e su di esso viene installato il fotovoltaico, i dati catastali da inserire nella pratica sono sempre relativi all'unità immobiliare abitativa?

Grazie e buona giornata,
Avatar utente
Foto Utentecrimail
15 1 1 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 133
Iscritto il: 13 giu 2012, 16:16

1
voti

[724] Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

Messaggioda Foto Utenteligabue » 15 mar 2025, 14:38

1. nel caso di edificio unifamiliare con box "integrato" (formalmente sono due unità immobiliari nello stesso edificio anche se una è una pertinenza C6), alla voce "Numero unità immobiliari" si mette comunque 1 (intendendo che il box è un locale accessorio)?

2. Se il box fosse staccato dall'edificio principale e su di esso viene installato il fotovoltaico, i dati catastali da inserire nella pratica sono sempre relativi all'unità immobiliare abitativa?


1- si, indicare unica unità immobiliare
2- indicare entrambi i subalterni

saluti
Avatar utente
Foto Utenteligabue
570 3 8
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 507
Iscritto il: 27 nov 2006, 1:43
Località: PUGLIA

Precedente

Torna a Termotecnica, illuminotecnica, acustica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti