Pagina 53 di 73

Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

MessaggioInviato: 12 feb 2019, 14:21
da Franco012
Ancora no. Di solito diventa operativo in marzo, giusto prima che siano trascorsi i 90 giorni entro i quali va effettuata la dichiarazione.
Per quanto riguarda la comunicazione degli interventi per risparmio energetico nell'ambito delle ristrutturazioni edilizie, la situazione è ancora peggiore: è online (quella del 2018) dal 21 novembre 2018, tant'è che hanno dovuto prorogare i termini per la presentazione delle dichiarazioni calcolando i 90 giorni a partire dal 21 novembre, ossia al 19 febbraio 2019. In aggiunta, il sito web in questo momento non sta funzionando per motivi tecnici.

Aggiungo che nell'elenco degli elettrodomestici (sempre in ambito ristrutturazioni edilizie) soggetti alla dichiarazione sono apparse anche le "asciugatrici", che prima non c'erano.

Aggiunte le asciugatrici - sito Web ENEA.png
Aggiunte le asciugatrici - pagina web ENEA

Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

MessaggioInviato: 15 feb 2019, 17:45
da Franco012
Per chi fosse interessato, sono disponibili sul sito web dell'Agenzia delle Entrate gli aggiornamenti di febbraio 2019 delle seguenti guide:
  • Bonus mobili ed elettrodomestici (link);
  • Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico (link);
  • Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali (link).
Le novità importanti (se ci sono) sono riportate nell'introduzione di ciascuna guida.

Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

MessaggioInviato: 15 feb 2019, 19:20
da Franco012
Franco012 ha scritto:hanno dovuto prorogare i termini per la presentazione delle dichiarazioni calcolando i 90 giorni a partire dal 21 novembre, ossia al 19 febbraio 2019. In aggiunta, il sito web in questo momento non sta funzionando per motivi tecnici.

A causa dell'inconveniente (sito web non raggiungibile) il termine per l'invio delle dichiarazioni è stato prorogato fino al 21 febbraio 2019.

Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

MessaggioInviato: 16 mar 2019, 1:07
da Fabiano71
Ciao a tutti. Chiedo scusa se mi sono perso il post che probabilmente ha già risposto alla mia domanda in questo lunghissimo tread, ma avrei bisogno di qualche chiarimento sui dati della mia vecchia caldaia Ferroli DOMIproject F 24, di cui allego scheda dati tecnici.
Dò per scontato che la tipologia sia la prima (Caldaia ad acqua calda standard)
Quali valori devo inserire per :
1 "Rendimento al 100% della potenza"
2 "Pn"
Grazie

Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

MessaggioInviato: 16 mar 2019, 9:57
da paolo a m
In effetti quel modello non è più in produzione e i dati che hai allegato sono incompleti. Cercando sul sito della Ferroli si trova qualcosa. Ai tuoi fini, la potenza nominale dovrebbe essere 24 kW e il rendimento 93%.

Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

MessaggioInviato: 16 mar 2019, 11:16
da Fabiano71
Grazie sei sempre molto gentile. O_/

Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

MessaggioInviato: 16 mar 2019, 13:08
da Fabiano71
Ciao a tutti. Torno con alcune altre domande sulla compilazione del form online di ENEA, che ha diverse parti variate rispetto alla versione 2018 :evil: .
A proposito degli impianti, nella sezione dedicata alle caldaie (ma mi pare anche in altre tipologie di impianto) appaiono due campi sui quali necessito di un chiarimento:
1) Spese sostenute prima del 01/01/2018
2) Spese sostenute dopo l' 01/01/2018
In relazione sopratutto alla 2) si riferisce ai costi che sto sostenendo ora per i lavori di efficientamento e per i quali voglio chiedere la detrazione? Totale comprensivo delle parcelle dei professionisti?
Mentre la voce 1) a cosa si riferirebbe?
infine, sul riepilogo costi chiede "Esplicitare le spese professionali (se pertinenti) [€]" cosa vuol dire se pertinenti? MI pare ovvio che se indico la parcella dell'installatore debba essere pertinente...mi sfugge qualcosa?
Il campo successivo "Risparmio stimato di energia primaria non rinnovabile [kWh/anno]" dice che la compilazione è a cura degli utenti, ma nel mio caso appare già un valore (1013): io lascerei cosi. Faccio bene?
Grazie ancora O_/

Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

MessaggioInviato: 16 mar 2019, 21:31
da paolo a m
La distinzione prima 1/1/2018 dopo 1/1/2108 è finalizzata alla imputazione della percentuale di detrazione:
65% prima del 2018, 50% dopo il 2018.
I professionisti per i quali si possono indicare le eventuali spese sono ingegneri, periti, ecc. Se per l'intervento non ti sei avvalso di tali professionisti non avrai queste spese. L'installatore non emette parcella. Le spese dell'istallatore, ovvero le sue prestazioni, sono comprese nella fattura che ti avrà rilasciato.

Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

MessaggioInviato: 17 mar 2019, 0:23
da Fabiano71
paolo a m ha scritto:La distinzione prima 1/1/2018 dopo 1/1/2108 è finalizzata alla imputazione della percentuale di detrazione:
65% prima del 2018, 50% dopo il 2018.

Ok chiaro, io metto le spese nella casella "Spese sostenute dopo l' 01/01/2018"

I professionisti per i quali si possono indicare le eventuali spese sono ingegneri, periti, ecc. Se per l'intervento non ti sei avvalso di tali professionisti non avrai queste spese. L'installatore non emette parcella. Le spese dell'istallatore, ovvero le sue prestazioni, sono comprese nella fattura che ti avrà rilasciato.

Quindi io metterò le spese totali sostenute, comprensive di materiali e mano d'opera. In buona sostanza,se ho 2 fatture per l'acquisto di caldaia e teste termostatiche ed una terza relativa all'installazione indicherò la mera somma di tutte e tre le fatture...in effetti, SE AVESSI LETTO BENE sotto avrei letto la nota " i costi sono comprensivi di spese professionali".
Grazie ancora

Re: Come compilare allegato E per detrazione ENEA?

MessaggioInviato: 17 mar 2019, 1:40
da Franco012
Fabiano71 ha scritto:se ho 2 fatture per l'acquisto di caldaia e teste termostatiche ed una terza relativa all'installazione [...]

Probabilmente sto dicendo una cosa scontata, ma è opportuno che la fattura relativa al compenso dell'installatore (materiali + manodopera) sia unica, oppure suddivisa in due (acconto + saldo), altrimenti sarà molto difficile dimostrare la scorporazione dei materiali soggetti all'IVA al 10% riguardanti i beni significativi (in questo caso, la caldaia).