
"Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui"
e io sono d'accordo, ma in parte.
Secondo me chi ha fatto un simulatore che ti fa utilizzare un BC107 per pilotare un motore e non ti dà nessun errore sarà un bravissimo programmatore, ma di elettronica ne capisce davvero poco.
Chiarito questo, io non sono né un professore universitario né altro, ho studiato elettronica privatamente e continuo a studiarla quando posso. Per anni ho progettato A MANO circuiti vari, tutti perfettamente funzionanti e non critici, ripetibili senza problemi di dispersione delle caratteristiche.
Poi ho scoperto i simulatori. Prendendo confidenza con i limiti che inevitabilmente ha ho cominciato a simulare le cose che avevo calcolato, più o meno tutto coincideva. Poi ho cominciato a simulare cose nuove, realizzate in pratica funzionavano come la simulazione.
Ma capita qualche caso in cui i conti non tornano, per via delle librerie sbagliate. Potrei ingegnarmi e studiare ulteriormente e rifare i calcoli a mano. Ma onestamente, visto che abbiamo la tecnologia e la vita prima o poi finisce, preferisco usare la tecnologia!