Si Marco438, è più semplice .
Ma sbaglio o
nel circuito da te postato
la 220 arriva dritta-dritta
fino al microfono ?
Non è pericosolo ?
luci psichedeliche
Moderatore: IsidoroKZ
0
voti
che la tensione di rete sia pericolosa è fuori dubbio, ma nello schema postato da marco438 mi sembra di vedere che il microfono lavori su un'ingresso di un'operazionale attravarso un'adeguata rete, ed alimentato dal partitore R1/R2-R3 alla tensione continua di 12 V, mentre la tensione di rete interessi solamente il carico (lampade) attraverso i Triac.
0
voti
mir ha scritto:che la tensione di rete sia pericolosa è fuori dubbio, ma nello schema postato da marco438 mi sembra di vedere che il microfono lavori su un'ingresso di un'operazionale attravarso un'adeguata rete, ed alimentato dal partitore R1/R2-R3 alla tensione continua di 12 V, mentre la tensione di rete interessi solamente il carico (lampade) attraverso i Triac.
Infatti e' proprio come hai detto tu.
E' logico che, lavorando con i triac ,si debba avere a che fare con la tensione di rete e che, di conseguenza, si debba prestare la massima attenzione per non farsi male!
0
voti
Si Mir, non volevo discutere se la 220 sia pericolosa o meno, non ho detto questo.
La 220 E' pericolosa.
Punto.
Ma il fatto che la 220 su quello schema ha un capo a massa
come anche il microfono,
a mio avviso c'è la possibilità
di pericolo per chi tocca il microfono.
Ma sembra che da quanto hai risposto
sto certamente sbagliando.
Puoi per cortesia fare un double check, ri-verificare ?
Grazie
Urbano
La 220 E' pericolosa.
Punto.
Ma il fatto che la 220 su quello schema ha un capo a massa
come anche il microfono,
a mio avviso c'è la possibilità
di pericolo per chi tocca il microfono.
Ma sembra che da quanto hai risposto
sto certamente sbagliando.
Puoi per cortesia fare un double check, ri-verificare ?
Grazie
Urbano
Technology has the shelf life of a banana
0
voti
Si, il pericolo c'e' eccome.
I triac non sono pilotati con isolamento ma hanno uno dei due conduttori che vanno alla 220 collegato al circuito. Se questo corrisponde alla fase, toccando il microfono si prende la "sberla".
E' un circuito che andrebbe bene se completamente isolato in una scatola.
Pero' fare tutto questo per risparmiare 3 fotoaccoppiatori mi sembra una "ca...ta pazzesca" di fantozziana memoria.
Anche perche' la salsa costerebbe piu' del pesce.
I triac non sono pilotati con isolamento ma hanno uno dei due conduttori che vanno alla 220 collegato al circuito. Se questo corrisponde alla fase, toccando il microfono si prende la "sberla".
E' un circuito che andrebbe bene se completamente isolato in una scatola.
Pero' fare tutto questo per risparmiare 3 fotoaccoppiatori mi sembra una "ca...ta pazzesca" di fantozziana memoria.
Anche perche' la salsa costerebbe piu' del pesce.
"La follia sta nel fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi".
"Parla soltanto quando sei sicuro che quello che dirai è più bello del silenzio".
Rispondere è cortesia, ma lasciare l'ultima parola ai cretini è arte.
"Parla soltanto quando sei sicuro che quello che dirai è più bello del silenzio".
Rispondere è cortesia, ma lasciare l'ultima parola ai cretini è arte.
-
TardoFreak
73,8k 8 12 13 - -EY Legend-
- Messaggi: 15762
- Iscritto il: 16 dic 2009, 11:10
- Località: Torino - 3° pianeta del Sistema Solare
0
voti
@TF
Thanks!
@DonJ
qui l'ottimo articolo di mir che spiega a cosa serve il filtro in ingresso alla 220 V
http://www.electroyou.it/mir/wiki/articolo9
Thanks!
@DonJ
qui l'ottimo articolo di mir che spiega a cosa serve il filtro in ingresso alla 220 V
http://www.electroyou.it/mir/wiki/articolo9
Technology has the shelf life of a banana
0
voti
Grazie!
"Computers, operating systems, networks are a hot mess. They're barely manageable, even if you know a decent amount about what you're doing. Nine out of ten software engineers agree: it's a miracle anything works at all."
@fasterthanlime
---
IU4 ITV
@fasterthanlime
---
IU4 ITV
0
voti
TardoFreak ha scritto:I triac non sono pilotati con isolamento ma hanno uno dei due conduttori che vanno alla 220 collegato al circuito. Se questo corrisponde alla fase, toccando il microfono si prende la "sberla".
E' un circuito che andrebbe bene se completamente isolato in una scatola.
Infatti, a questo proposito, il progettista (vedi articolo) prevede l'uso di un contenitore, e suggerisce alcuni accorgimenti atti ad isolare le parti "difficili". E' certo che tre opto risolverebbero il problema anche se complicherebbero un po' il circuito.
Ma, per la sicurezza questo e altro.
0
voti
urbano ha scritto: Puoi per cortesia fare un double check, ri-verificare ?
Grazie
Urbano
eh si, urbano hai ragione non avevo notato,la connessione di massa comune fra il lato di alimentazione 12V e l'ingresso di rete.
0
voti
Mir, nessun problema, volevo solo essere certo di non avere le traveggole e TF mi ha confortato subito !
Grazie a Marco438 per avere indicato di seguire alla lettera le istruzioni dell'articolo per isolare il microfono.
Chissà se crc89 ha già deciso quale circuito realizzare ?
Grazie a Marco438 per avere indicato di seguire alla lettera le istruzioni dell'articolo per isolare il microfono.
Chissà se crc89 ha già deciso quale circuito realizzare ?
Technology has the shelf life of a banana
Torna a Elettronica e spettacolo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti