
Domanda sui led
Moderatore: IsidoroKZ
22 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
[12] Re: Domanda sui LED
gill90 ha scritto:marco438 sicuramente intendevi
, non per fare lo scassab*** ma se uno che non è pratico prende la formula troppo alla lettera e non si accorge, può finire col fare la divisione
e poi sottrarla a
...
Hai ragione ma, continuando a fare gli scassab..... , avremmo entrambi dovuto specificare il significato dei termini adottati, visto l'interlocutore; ma andavo di fretta.

marco
0
voti
[13] Re: Domanda sui LED
stefanodelfiore ha scritto:Tu non puoi decidere la tensione che si manifesta ai capi del LED.
Potresti anche deciderla, il problema è che poi lui decide la sua corrente

-
PietroBaima
82,6k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10603
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
-
PietroBaima
82,6k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10603
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
1
voti
[19] Re: Domanda sui LED
Beh diciamo che sulle tensioni hai un po' di gioco, sono le correnti che non devono eccedere. Come ti dicevo, puoi far funzionare benissimo un LED anche con una tensione di alimentazione di 1000V, se la resistenza serie che scegli ha valore appropriato! Chiaramente la tensione di alimentazione determina anche la corrente, la quale è responsabile della potenza che viene dissipata sulla resistenza per effetto Joule (e quindi persa in calore). Ti faccio un esempio: supponi di volere una corrente di 20mA e di avere a disposizione un LED con
fissa. Se hai a disposizione due alimentazioni, una a
e una a
, puoi calcolarti le resistenze che ti occorrono per ottenere quella precisa corrente (ovviamente nella realtà non sarà precisa, però supponiamo che idealmente sia così):


Tecnicamente entrambe queste soluzioni ti danno in uscita la stessa luminosità, quindi ai fini del risultato finale non cambia niente, la differenza sostanziale sta nella potenza che viene dissipata: per effetto Joule, infatti, su una resistenza si dissipa una potenza di
, quindi, siccome la I è la stessa, nei due casi avrai che la potenza termica è:


Quindi usando un'alimentazione da 20V avrai delle perdite maggiori rispetto a quelle che avresti usando un'alimentazione da 5V, con lo stesso identico risultato in uscita (identica luminosità del LED).





Tecnicamente entrambe queste soluzioni ti danno in uscita la stessa luminosità, quindi ai fini del risultato finale non cambia niente, la differenza sostanziale sta nella potenza che viene dissipata: per effetto Joule, infatti, su una resistenza si dissipa una potenza di



Quindi usando un'alimentazione da 20V avrai delle perdite maggiori rispetto a quelle che avresti usando un'alimentazione da 5V, con lo stesso identico risultato in uscita (identica luminosità del LED).
0
voti
[20] Re: Domanda sui LED
Buon giorno , sono novello anch'io e mi sono messo a giocare con le resistenze prima e dopo di un LED , scoprendo che funziona uguale , però previo calcolo con la legge di Ohm mi sono preso una R x di sicurezza , e poi variando i volt (tensione) , resistenza fissa e poi variano valore resistenza tensione fissa , con l'ausilio di 2 tester mi sono letto l'andamento , a si cambiavo anche i LED uno giallo uno rosso uno verde , e la corrente che assorbivano variava seppur di poco , anche con colori uguali , deduco che in fase di costruzione non siano tutti esatti , forse ogni ditta li fa leggermente diversi per via dell'uso della quantità dei materiali.
Alla fine ho dedotto che usando una resistenza di valore leggermente superiore hai calcoli, al LED non fa male anzi .
Ciao
Alla fine ho dedotto che usando una resistenza di valore leggermente superiore hai calcoli, al LED non fa male anzi .
Ciao

22 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Elettronica e spettacolo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti