salve a tutti,
mi occorreva un piccolo amplificatore per un sub da 130mm dichiarato per
Potenza musicale (W) 90+90
Potenza nominale AES (W) 30+30
come finale volevo usare un tda 8563
per questo non ho grossi problemi.
il mio problema sono i filtri: uno che taglia sopra i 200 Hz (circa ) e un secondo che tagli sotto i 40 Hz per non rovinare il cono(mi hanno detto che patisce frequenze troppo basse perche' e' piccolino)
per iniziare ho trovato questo schema in rete .
il primo taglia sopra i 200 Hz il secondo sotto i 40hz
quello in basso a sinistra serve per avere un riferimento a meta'tensione per i condensatori dei filtri
e il transistor credo che serva per aumentare l ' impedenza di ingresso
i tl072 vanno alimentati a vcc 12volt e gnd
dato che non so calcolare bene i filtri puo' andare bene questo schema?
amplificatore sub e filtri
Moderatore: IsidoroKZ
0
voti
Su questo forum gli schemi vanno riportati in FidocadJ, per cui ti invito a ricopiare e ripubblicare il tutto. Grazie 

Rispondo solo a chi si esprime correttamente in italiano e rispetta il regolamento.
Se non conosci un argomento, non parlarne.
Gli unici fatti sono quelli dimostrabili, il resto è opinione.
Non sono omofobo, sessista, leghista o analoghe merdate.
Se non conosci un argomento, non parlarne.
Gli unici fatti sono quelli dimostrabili, il resto è opinione.
Non sono omofobo, sessista, leghista o analoghe merdate.
0
voti
Mi lascia molto perplesso!
Comunque è talmente semplice che per sapere se funziona si fa prima a realizzarlo.
Comunque è talmente semplice che per sapere se funziona si fa prima a realizzarlo.
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
0
voti
grazie della risposta.
ho preso on line io purtroppo non riesco a progettarlo da zero...
tu come mi consiglieresti di farlo?
ho preso on line io purtroppo non riesco a progettarlo da zero...
tu come mi consiglieresti di farlo?
-
danielealfa
228 2 4 7 - Expert
- Messaggi: 1224
- Iscritto il: 27 mag 2009, 22:51
0
voti
danielealfa ha scritto:...tu come mi consiglieresti di farlo?
Nella mia piccola esperienza ho verificato che è sempre meglio lavorare con due rami di alimentazione.
Riesco facilmente a procurarmi dei DC-DC converter con uscita a +/-15V giusto per alimentare qualche operazionale.
Poi ho l'imbarazzo della scelta per la circuiteria da utilizzare.
Torno a ripeterti io proverei a realizzare il circuito da te proposto e vedere come si comporta.
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
0
voti
Per quanto vedo lo schema è corretto.
Mancano le connessioni di alimentazione agli operazionali e il modello
Possiedi un generatore di segnali e un oscilloscopio per verificare il funzionamento ?
Per il progetto dei filtri prova a cercare filtri attivi nel web.
Mancano le connessioni di alimentazione agli operazionali e il modello
Possiedi un generatore di segnali e un oscilloscopio per verificare il funzionamento ?
Per il progetto dei filtri prova a cercare filtri attivi nel web.
1
voti
si logicamente il pin 4 del tl072 a vcc e il pin 8 a gnd e conseguenti condensatori da 100 nF vicini all op amp.
purtroppo non ho ne oscilloscopio ne generatore di segnali...
purtroppo non ho ne oscilloscopio ne generatore di segnali...
-
danielealfa
228 2 4 7 - Expert
- Messaggi: 1224
- Iscritto il: 27 mag 2009, 22:51
0
voti
danielealfa ha scritto:...non ho ne oscilloscopio ne generatore di segnali...
Prendi un cinesino da 20 euri, non è il massimo ma un idea te la da, e come generatore di funzioni sul web ne trovi di tutte le solfe.
Soluzione di emergenza, lo so, ma funziona!
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
Torna a Elettronica e spettacolo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti