Pagina 1 di 1

Riflessione scelta diffusori

MessaggioInviato: 16 apr 2024, 18:16
da apollo17
Riflessione scelta diffusori . mi chiedevo con degli amici qualle scelta fare per una coppia di diffuori.
La scelta di base è tra i diffusori Hifi e diffusori da Monitor per studi di registrazione.

Chiaro che se ho un impianto Hifi per solo ascolto in casa, scelgo diffusori standard, come pure se ho uno studio di regitsrazione scelgo diffusori da registrazione.
Ma.. nel caso io compongo la musica, e assolutamente non mi serve e non faccio la registrazione finale, demandandola ad uno studio apposito e specializzato, che provvedreà anche ad eventuali mix e correzioni. Quale tipologia di diffusori mi servirà?
Spero di essere stato chiaro, grazie.

Re: Riflessione scelta diffusori

MessaggioInviato: 16 apr 2024, 20:10
da alev
Secondo me, è meglio che definisci prima un budget di spesa e poi vedi cosa offre il mercato anche in relazione alle caratteristiche tecniche del tuo impianto

Re: Riflessione scelta diffusori

MessaggioInviato: 16 apr 2024, 21:27
da apollo17
Non mi sono espresso bene, è una riflessione teorica più che pratica. Ho già un impianto di circa 10 mila euro. Ma mi immagino di essere un compositore di musica classica, ad esempio, di fatto assolutamente non lo sono. Ordunque se vorrei allestite una stanza tutta per me per comporre musica quale tipologia di diffusori mi consigliate? Diffusori hifi o diffusori da monitor per sale registrazione?? Grazie

Re: Riflessione scelta diffusori

MessaggioInviato: 27 mag 2024, 18:09
da banjoman
Diffusori hi-fi e diffusori monitor sono concepiti per utilizzi diversi in ambienti diversi.
Nel tuo caso cercherei ovviamente diffusori hi-fi. Al limite puoi utilizzare due satelliti bookshelf di buona qualita' e un altrettanto buon subwoofer monofonico. Io utilizzo con grande soddisfazione due bookshelf Visonik David 702 e un subwoofer Canton.
Io ho detto la mia, da audiofilo "normale".
Aspettiamo pareri da audiofili con "orecchie di pipistrello"

In ogni caso dovresti specificare meglio che tipo di impianto hai: dici che e' da 10.000 euro ma magari solo la testina e il giradischi ne costano 5000... :mrgreen:

O_/
Max

P.S. occhio a non svenarti. Secondo me con 1000/2000 euro di diffusori te la cavi alla grande.

Re: Riflessione scelta diffusori

MessaggioInviato: 18 ott 2024, 9:17
da Datman
I diffusori da studio sono fatti per riprodurre il suono vero, seppure anche loro abbiano la loro personalità; i diffusori HiFi, invece, hanno il suono che piace a determinate fasce degli utilizzatori, così come il loro aspetto esteriore. Quelli da studio dovrebbero anche garantire l'assenza di imprevedibili picchi e buchi nella risposta in frequenza.

Re: Riflessione scelta diffusori

MessaggioInviato: 18 ott 2024, 10:05
da Etemenanki
Personalmente andrei di autocostruzione (come facevo in passato), ma bisogna vedere se hai l'attrezzatura giusta e l'accesso ai materiali piu corretti, oltre che la voglia di farlo (non e' difficile, ma serve precisione e pazienza, soprattutto quintali di pazienza ;-) )

Re: Riflessione scelta diffusori

MessaggioInviato: 18 ott 2024, 11:54
da GioArca67
Etemenanki ha scritto:..

[-X :evil:
Ciecatello #-o che altro non sei!!! :mrgreen:
O_/

Re: Riflessione scelta diffusori

MessaggioInviato: 18 ott 2024, 14:14
da GioArca67
Foto UtenteEtemenanki scusa!
Ecco... il vero ciecato sono io...
Vabbeh!! Mosso dalla speranza di riavere banjoman qui con noi al più presto, non avevo letto bene la data del messaggio e l'avevo scambiata per il 17, ieri... #-o
Un po' più rinco# del solito!