Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Pedale chitarra

hi-fi, luci, suoni, effetti speciali, palcoscenici...

Moderatore: Foto UtenteIsidoroKZ

0
voti

[1] Pedale chitarra

Messaggioda Foto Utenteangelowrangler » 11 nov 2024, 15:45

Salve sono Angelo, ho sempre voluto costruire pedali per chitarra ma oltre a ricopiare schemi non so fare altro, ed anche nel ricopiarli non so individuare e correggere eventuali errori.
In questi giorni sto provando a costruire un pedale con 4 JFet ma sto riscontrando problemi già solo nell'analisi con il software Tina-ti.
Allego i file dello schema sperando che mi possiate aiutare a capire dove sia l'errore. Grazie.
Immagine_01.jpg
Questo è lo schema
Immagine_02.jpg
Nel punto cerchiato lo schema originale Portava due condensatori da 68 nf ma mi dava problemi nella compilazione ERC , li ho così sostituiti con una da 34 nf. ho fatto bene? perché lo schema originale ne portava due da 68 nf?
Immagine_03.jpg
Questa è l'analisi transient di Tina-ti, ed all'uscita non c'è audio. inoltre la forma d'onda è completamente sballata e penso anche il tensione dell'output è errato.
Avatar utente
Foto Utenteangelowrangler
5 2
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 10 nov 2024, 3:56

0
voti

[2] Re: Pedale chitarra

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 11 nov 2024, 22:35

Da dove proviene lo schema?
Cosa è, un preamplificatore con controllo toni e booster?
Se i due condensatori erano in serie probabilmente l'autore voleva ottenere il valore non standard di 34 nF con i valori standard da 68 nF però allora non capisco cosa sarebbe cambiato usando e uno da 33 nF (valore standard) considerato anche che la tolleranza minima è del 5% :?
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,3k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14450
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

1
voti

[3] Re: Pedale chitarra

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 11 nov 2024, 23:33

c'è un errore nel collegamento della R5 nella rete del controllo di bassi, adesso non ho tempo di rifare il disegno con FidoCad, ma puoi cercare "rete Bandaxall passiva": la configurazione è quella, cambiano solo i valori dei componenti, probabilmente l'autore li ha aggiustati in funzione dell'estensione della chitarra.
I due condensatori da 68nF in serie credo che sia un refuso: è solo un condensatore di disaccoppiamento, il suo valore non è critico, andrà benissimo qualsiasi valore tra 47 e 100nF.
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.707 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4324
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

1
voti

[4] Re: Pedale chitarra

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 11 nov 2024, 23:59

Va bene, l'ho disegnato:

consiglio anche di inserire un condensatore da 220nF in serie alla resistenza R2
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.707 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4324
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[5] Re: Pedale chitarra

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 12 nov 2024, 0:04

Ah ecco, sì la Baxandall con quei valori è adattata alla estensione della chitarra.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,3k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14450
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[6] Re: Pedale chitarra

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 12 nov 2024, 16:53

Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
5.579 4 5 7
Master
Master
 
Messaggi: 4076
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

0
voti

[7] Re: Pedale chitarra

Messaggioda Foto Utenteangelowrangler » 12 nov 2024, 18:08

claudiocedrone ha scritto:Da dove proviene lo schema?
Cosa è, un preamplificatore con controllo toni e booster?
Se i due condensatori erano in serie probabilmente l'autore voleva ottenere il valore non standard di 34 nF con i valori standard da 68 nF però allora non capisco cosa sarebbe cambiato usando e uno da 33 nF (valore standard) considerato anche che la tolleranza minima è del 5% :?


è lo schema di un pedale che dovrebbe simulare lo stadio preamp di un amplificatore valvolare.

SediciAmpere ha scritto:c'è un errore nel collegamento della R5 nella rete del controllo di bassi, adesso non ho tempo di rifare il disegno con FidoCad, ma puoi cercare "rete Bandaxall passiva": la configurazione è quella, cambiano solo i valori dei componenti, probabilmente l'autore li ha aggiustati in funzione dell'estensione della chitarra.
I due condensatori da 68nF in serie credo che sia un refuso: è solo un condensatore di disaccoppiamento, il suo valore non è critico, andrà benissimo qualsiasi valore tra 47 e 100nF.


Grazie mille della dritta bandaxall e dello schema. mi chiedevo, questo piccolo errore influenza così tanto il risultato dello schema?
Kagliostro ha scritto:Magari questo può interessare

James-bax-2.png


https://www.diystompboxes.com/smfforum/index.php?topic=125735.20

K

p.s.: https://hb9aik.ch/Audio/Baxandall_Notes_V2.pdf


grazie mille , certo che interessa.
Avatar utente
Foto Utenteangelowrangler
5 2
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 10 nov 2024, 3:56

0
voti

[8] Re: Pedale chitarra

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 12 nov 2024, 18:13

no, dovrebbe influenzare solo leggermente la curva di risposta, ma dovrebbe funzionare anche così.

Ma secondo me quello schema funziona, potrebbero essere i trimmer regolati non correttamente
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.707 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4324
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[9] Re: Pedale chitarra

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 12 nov 2024, 18:23

Kagliostro ha scritto:Magari questo può interessare

James-bax-2.png


https://www.diystompboxes.com/smfforum/index.php?topic=125735.20

K

p.s.: https://hb9aik.ch/Audio/Baxandall_Notes_V2.pdf


quindi questa configurazione è la James, chissà che differeza c'è tra le varie circuitazioni

Negli amplificatori da chitarra elettrica si usano più spesso altre configurazioni, (Marshall, Fender, Vox ...) che attenuano la gamma dei medi o medio-bassi
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.707 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4324
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[10] Re: Pedale chitarra

Messaggioda Foto Utenteangelowrangler » 12 nov 2024, 18:27

SediciAmpere ha scritto:Va bene, l'ho disegnato:

consiglio anche di inserire un condensatore da 220nF in serie alla resistenza R2



Ho apportato le modifiche che mi hai consigliato ma nulla è cambiato. Potrebbe essere un settaggio errato dei 4 trim che fungono da bias?
Avatar utente
Foto Utenteangelowrangler
5 2
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 10 nov 2024, 3:56

Prossimo

Torna a Elettronica e spettacolo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti