masomaso90 ha scritto:Per le componenti, verrebbe il prodotto delle aree A1 e A2 per la pressione al baricentro, se non ho capito male:
Per la componente orizzontale, quella dipendente da A1, sì: il motivo è che la pressione varia linearmente lungo la verticale e, quindi, il valor medio della pressione coincide con la pressione al centro dell'area.
Per la componente verticale, prova a vedere questa figura e considera un'areola

appartenente alla parte superiore del cilindro con versore normale

.
La componenete verticale della spinta su

è

dove

è la componente

di

. Quindi,

è uguale al peso della colonna d'acqua (evidenziata in blu in figura) che sta sopra l'areola

. D'altra parte, se consideri l'areola

corrispondente a

ma nella parte inferiore del semicilindro, puoi vedere che anche in questo caso la spinta

è uguale al peso della colonna d'acqua (compresa la parte tratteggiata) che sta sopra l'areola

, ma ha segno opposto rispetto a

. L'effetto del volume d'acqua (blu non tratteggiato in figura) in comune tra

e

allora si cancella, e il risultato è che la somma delle spinte

e

vale

dove

è la porzione del volume del semicilindro compresa tra

e

(blu tratteggiato in figura). Integrando su tutto il semicilindro, si ottiene

dove

è il volume del semicilindro. Questo risultato l'avevi anticipato in [6] (con il volume sbagliato) e in [8], però almeno così si capisce da dove arriva. Per il segno di

, devi fare in modo che sia coerente con la tua scelta dell'asse

: se lo supponi diretto verso l'alto,

deve venirti positiva, perché il semicilindro è effettivamente spinto verso l'alto.