Proprio per questo le analogie non servono a niente: tanto vale descrivere come sono le cose alla maniera dei tastatori ciechi che girano intorno all'elefante - e questo vale anche se ci vedi perfettamente.
Ora a me non interessa una definizione di cosa sia la corrente: la corrente è qualcosa che corre e amen!

Nel caso delle palle da biliardo, ciò che tiene ferme le palle pur lasciando passare l'impulso di energia cinetica, è la loro inerzia che, magari relativamente esigua per la singola palla, non lo è affatto per l'intera fila di palle. Nel caso delle cariche elettriche, che cosa prende il posto dell'inerzia che c'è nelle palle da biliardo?
Questo è quello che mi piacerebbe sapere! Sperando naturalmente di non rompere le palle a nessuno!

