Cari tutti,ho recentemente assemblato un attuatore oleodinamico,per utilizzarlo come una piccola pressa.
Il punto è come calcolare la massima forza ad esempio su un cm^2?
Per il momento non ho altri dati ad esempio sulla pressione,che indicativamente è compresa tra 5000 N e 6500 N.
Pressione sviluppata da un pistone oleodinamico.
Moderatori: DirtyDeeds,
IsidoroKZ,
Ianero,
PietroBaima
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
3
voti
5000 N è una forza, non una pressione.
La forza esercitata sul pistone è pari alla pressione moltiplicata per l'area del pistone (meno attriti vari). La pressione che ottieni sul pezzo dipende dall'area su cui premi.
Ad esempio pressione dell'olio di 1 MPa (circa 10 atmosfere), area del pistone di 10 cm^2, hai una forza di 1000 N (circa 100 kg, mi perdonino i fisici). Se questa forza la applichi sul pezzo su una superficie di 1 cm^2, la pressione media sul pezzo è di 10 MPa.
Di solito il dato imprtante in un pressa è la forza, non la pressione che dipende da come applichi la forza.
La forza esercitata sul pistone è pari alla pressione moltiplicata per l'area del pistone (meno attriti vari). La pressione che ottieni sul pezzo dipende dall'area su cui premi.
Ad esempio pressione dell'olio di 1 MPa (circa 10 atmosfere), area del pistone di 10 cm^2, hai una forza di 1000 N (circa 100 kg, mi perdonino i fisici). Se questa forza la applichi sul pezzo su una superficie di 1 cm^2, la pressione media sul pezzo è di 10 MPa.
Di solito il dato imprtante in un pressa è la forza, non la pressione che dipende da come applichi la forza.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
IsidoroKZ ha scritto:Di solito il dato imprtante in un pressa è la forza, non la pressione che dipende da come applichi la forza.
Esatto, c'è un modo per rilevare tale forza?
Attraverso l'uso di strumenti intendo.
Ad esempio disponendo di un banco per misurare la pressione,ho rilevato dal manometro una lettura di 50 bar, quindi potrei convertire il dato in N?
⋮ƎlectroYou
-
stefanob70
13,7k 5 11 13 - Master EY
- Messaggi: 3030
- Iscritto il: 14 lug 2012, 13:14
- Località: Roma
2
voti
Per misurare la forza usa un manometro con cui misuri la pressione e la moltiplichi per la superficie del pistone.
Una misura con una cella di carico è più complicata e in qualche caso potrebbe non essere possibile.
Una misura con una cella di carico è più complicata e in qualche caso potrebbe non essere possibile.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
1
voti
stefanob70 ha scritto:lettura di 50 bar, quindi potrei convertire il dato in N?
Adesso non è chiaro se vuoi misurare direttamente la forza o ti va bene misurare la pressione e poi convertirla in forza. Per fare questa conversione, come ti è stato detto, bisogna moltiplicare per la sezione, che a sua volta dipende dal diametro del cilindro.
0
voti
IsidoroKZ ha scritto:Per misurare la forza usa un manometro con cui misuri la pressione e la moltiplichi per la superficie del pistone.
Esattamente,avendo a questo punto il dato certo della pressione,con il diametro del cilindro,trovo l'incognita della forza.
Moltiplicando 50 bar per 150mm (diametro cilindro)
Ottengo 7500N..
Comunque vi spiego anche l'utilizzo.
Il progetto era destinato alla realizzazione di guarnizioni fustellate.
Ovvero con la matrice(fustella) andava a comprimere direttamente sul foglio,poi utilizzato come ricambio.
Il problema era capire quanta forza applicare sul foglio.
⋮ƎlectroYou
-
stefanob70
13,7k 5 11 13 - Master EY
- Messaggi: 3030
- Iscritto il: 14 lug 2012, 13:14
- Località: Roma
0
voti
stefanob70 ha scritto:Moltiplicando 50 bar per 150mm (diametro cilindro)
devi moltiplicare per la sezione (area), non per il diametro. E occhio alle unità di misura.
0
voti
paolo a m ha scritto:stefanob70 ha scritto:Moltiplicando 50 bar per 150mm (diametro cilindro)
devi moltiplicare per la sezione (area), non per il diametro. E occhio alle unità di misura.
Grazie Paolo.
⋮ƎlectroYou
-
stefanob70
13,7k 5 11 13 - Master EY
- Messaggi: 3030
- Iscritto il: 14 lug 2012, 13:14
- Località: Roma
0
voti
Se parliamo proprio di bar, non Ate, ritengo che bisogni togliere 1 e moltiplicare per 1,033 per ottenere i kg/comunque ma non sono sicuro.
uffa, dicevo chilogrammi per centimetro quadrato
NO, ho detto una cavolata. se qualcuno volesse fare chiarezza sarebbe l'occasione giusta per farlo.
uffa, dicevo chilogrammi per centimetro quadrato
NO, ho detto una cavolata. se qualcuno volesse fare chiarezza sarebbe l'occasione giusta per farlo.
0
voti
Il manometro esprime la misura in bar.
Ben vengano ulteriori chiarimenti
Ben vengano ulteriori chiarimenti

⋮ƎlectroYou
-
stefanob70
13,7k 5 11 13 - Master EY
- Messaggi: 3030
- Iscritto il: 14 lug 2012, 13:14
- Località: Roma
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti