Universo infinito e big-bang
Moderatori: IsidoroKZ,
Ianero,
PietroBaima
50 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
1
voti
Non mi metto a discutere su questo argomento perché e' inutile.
Dibattito fra scienza e fede. Tutti vincono e tutti perdono.
Centinaia di libri scritti e morti sul campo.
Senza contare che andremo OT.
Dibattito fra scienza e fede. Tutti vincono e tutti perdono.
Centinaia di libri scritti e morti sul campo.
Senza contare che andremo OT.
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
10,6k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3173
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti
EdmondDantes ha scritto:Non mi metto a discutere su questo argomento perché e' inutile.
Dibattito fra scienza e fede.
su questo non posso darti torto, purtroppo non tutti gli uomini di fede sono assassini o hanno fomentato l'odio contro chi non la pensava come lui, io sono felice di essere fuori dal coro proprio perché penso di dover render conto al mio Dio.
-
elektronik
5.477 4 6 7 - Expert EY
- Messaggi: 2797
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
Chi ha fede ha vinto.
Chi non ha (veramente) fede ha vinto.
Il problema e' di chi sta in mezzo.
Chi non ha (veramente) fede ha vinto.
Il problema e' di chi sta in mezzo.
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
10,6k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3173
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti
EcoTan ha scritto:Nell'ipotesi che l'universo sia infinito (secondo Margherita Hack, questo non lo sappiamo), il big bang viene relegato al ruolo di un fatto locale che riguarda soltanto la nostra porzione finita di universo, o rimane come origine dell'universo infinito tutto quanto? Dimenticavo di aggiungere, nell'ipotesi anche che la mia domanda abbia un senso.
non avendo a disposizione l'adeguata preparazione per fare ipotesi, mi è sempre piaciuta questa visione, visione adottata da Asimov in uno dei suoi libri.
e se il nostro big-bang altro non è che l'effetto di un'altra causa?
se il nostro finito sia nato a causa dell'eccessiva estensione di altri finiti che espandendosi esattamente come stiamo facendo noi, hanno compresso il nostro finito a tal punto da scaturire la summa esplosione iniziale?
e che noi a loro volta con la nostra repentina espansione stiamo inducendo in big-crunch gli stessi universi che hanno indotto in big-bang noi?
l'intera congettura asimoviana si basa sul fatto che non esiste il senso di unicità: se c'è ne uno, ve ne sono infiniti. non esiste l'universo, ma esistono i multiversi, che sono infiniti e che interagiscono tra loro secondo leggi che al momento non ci è dato sapere.
0
voti
Quello che ha descritto lillo mi sembra un oscillatore armonico cosmico.
L’oscillatore armonico nei vari fenomeni fisici di qualunque natura spunta un po’ ovunque, forse potrebbe non essere così assurda.
Ma sono cose troppo lontane da me.
L’oscillatore armonico nei vari fenomeni fisici di qualunque natura spunta un po’ ovunque, forse potrebbe non essere così assurda.
Ma sono cose troppo lontane da me.
Servo, dai a costui una moneta, perché ha bisogno di trarre guadagno da ciò che impara.
Euclide.
Euclide.
1
voti
Secondo me indagare sull'inizio dell'Universo, addirittura del prima o di Universi paralleli è come chiedersi cosa ci sia dopo la morte.
Per ora abbiamo tutte ipotesi, chi più e chi meno plausibile e credibile ma come citato da un altro utente, il modo con cui ci si è arrivati è la matematica e le leggi della fisica, comunque creata dall'uomo come descrizione della realtà e di ciò che ci circonda, quindi per natura limitata e in probabile revisione negli anni avvenire in modo costante.
Lo scopo principale della scienza è il permettere la sopravvivenza, anch'essa però avrà un termine, nulla è infinito. Non voglio sminuire l'importanza della comunità scientifica ma penso che finiremo molto ancor prima di arrivare al "fuocherello" della questione.
Le opzioni in questo caso sono solo due: o ignori o credi alle favole
Per il resto ringrazio ogni giorno i più grandi Fisici, Chimici, Scienziati, etc... che grazie alle loro ineguagliabili intuizioni, come dei veri hacker della realtà, ci hanno permesso di arrivare ad oggi e ad usufruire di vari servizi e nozioni inimmaginabili
Per ora abbiamo tutte ipotesi, chi più e chi meno plausibile e credibile ma come citato da un altro utente, il modo con cui ci si è arrivati è la matematica e le leggi della fisica, comunque creata dall'uomo come descrizione della realtà e di ciò che ci circonda, quindi per natura limitata e in probabile revisione negli anni avvenire in modo costante.
Lo scopo principale della scienza è il permettere la sopravvivenza, anch'essa però avrà un termine, nulla è infinito. Non voglio sminuire l'importanza della comunità scientifica ma penso che finiremo molto ancor prima di arrivare al "fuocherello" della questione.
Le opzioni in questo caso sono solo due: o ignori o credi alle favole

Per il resto ringrazio ogni giorno i più grandi Fisici, Chimici, Scienziati, etc... che grazie alle loro ineguagliabili intuizioni, come dei veri hacker della realtà, ci hanno permesso di arrivare ad oggi e ad usufruire di vari servizi e nozioni inimmaginabili
0
voti
EdmondDantes ha scritto:Chi ha fede ha vinto.
Chi non ha (veramente) fede ha vinto.
Il problema e' di chi sta in mezzo.
Se posso esprimere una preferenza... preferisco stare in mezzo. Nonostante tutto il casino che c'è, alla fine ci si diverte molto di più.
1
voti
msb0ne ha scritto:Secondo me indagare sull'inizio dell'Universo, addirittura del prima o di Universi paralleli è come chiedersi cosa ci sia dopo la morte
Al momento, secondo la teoria cosmologica standard, non ha proprio senso.
Con la teoria classica (quindi quella relativistica) siamo in grado di andare a ritroso nel tempo fino al tempo t=0 (big bang) ove densità e curvatura (meglio invarianti di curvatura) divergono.
In pratica il modello standard termina con una singolarità (insita nella geometria riemanniana) situata in corrispondenza del big bang: lo spaziotempo prima del big bang non esiste.
Non esiste un prima secondo questa teoria.
In pratica siamo in grado di raccontare 13,8 miliardi di anni di storia, ma ci perdiamo in un misero istante.
Anzi, ci perdiamo un po' dopo l'istante t=0 in quanto, come dicevo in [14], e' necessario tener conto del tempo di Planck.
Da t=0 a praticamente zero (ordine di 10^-44 s) la teoria classica non funziona correttamente e bisogna apportare alcune correzioni di tipo quantistico tali da evitare il collasso subito dopo la prima espansione, degenerando nuovamente nella singolarità succitata (cose fuori dal senso comune: pressioni negative, forze repulsive e altra robetta del genere).
In questo scenario apocalittico (ricordiamo che stiamo parlando di un deltaT numericamente insignificante) e' necessario soddisfare alcuni importanti teoremi di geometria differenziale.
Questi punti rappresentano una parte delle sfide degli scienziati moderni.
La soluzione più semplice (si fa per dire), ma poco realistica, e' la soluzione inflazionistica di de Sitter.
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
10,6k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3173
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
50 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti