(Esercizio) Sfera Isolante e Guscio Metallico

Salve e buona domenica
Ho qualche dubbio sul seguente esercizio.
"Una sfera isolante di raggio
viene caricata uniformemente con carica
. Un guscio sferico non carico, di materiale conduttore, con raggio interno
e raggio esterno
viene posto concentrico alla sfera. Calcolare a) il campo elettrico in funzione della distanza dal centro, b) la differenza di potenziale tra i punti
e
."
Correggetemi se dico qualche sciocchezza. Il fatto che la sfera di raggio
sia isolante, vuol dire che andrà a trattenere le cariche, dico bene? Stamattina ho studiato il caso dell'induzione completa, in cui all'interno di un conduttore
metallico neutro e cavo viene inserito un altro conduttore
con una certa carica
, e dovendo essere neutro il campo elettrostatico all'interno di
allora sulla superficie interna di
si viene a "depositare" una carica
, mentre sulla superficie esterna di
si accumula una carica
. Adesso, qui non succede questo perché la sfera è isolante?
Cominciamo l'analisi.
1. Per
, tramite il teorema di Gauss, mi risulta:

2. Per
tutta la carica della sfera isolante è contenuta all'interno della superficie, dunque:

3. Per
ho un dubbio in questo caso. Che succede adesso?
4. Per
dovremmo tornare al caso visto al punto 2?

"Una sfera isolante di raggio






Correggetemi se dico qualche sciocchezza. Il fatto che la sfera di raggio









Cominciamo l'analisi.
1. Per


2. Per


3. Per

4. Per
