Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

STM32 da quale partire ?

Tipologie, strumenti di sviluppo, hardware e progetti

Moderatore: Foto UtentePaolino

0
voti

[21] Re: STM32 da quale partire ?

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 9 gen 2023, 22:35

ThEnGi ha scritto:Con che precisione accende ad intermittenza di 1Hz un Led 5mm 20mA 2.1V ?

Credo al massimo 32 cifre decimali dopo la virgola, come percentuale di errore.

Può fare PWM a 8 bit ?

Fino a 2048 bit si, poi diventa problematico, perche' ha un bus di soli 4096 bit.

Lo so che non e' un gran che' come processore, ma non e' che si puo pretendere piu di tanto da un'affarino con solo 21.1 miliardi di transistor :mrgreen:
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
7.764 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 4913
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[22] Re: STM32 da quale partire ?

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 10 gen 2023, 20:30

WALTERmwp ha scritto:acquistare degli F103(la Blue Pill):

SuperFabius ha scritto:Quando ho iniziato io la scheda me la sono autocostruita...


Metto assieme le due cose e faccio una blue pill artigianale, così indirettamente mi studio un po di HW :ok:
Sicuramente la prima cosa che faccio è metterci un USB3.
Ha senso integrare sulla stessa scheda anche gli ST-LINK, ci sono gli schemi/software online (i clone)
Ovviamente un ST-LINK devo recuperarlo per iniziare

Etemenanki ha scritto:
ThEnGi ha scritto:Con che precisione accende ad intermittenza di 1Hz un Led 5mm 20mA 2.1V ?

Credo al massimo 32 cifre decimali dopo la virgola, come percentuale di errore.


Non è sufficente si riesce a percepire il il flickering :twisted:


O_/
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
2.181 3 6 9
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2199
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

0
voti

[23] Re: STM32 da quale partire ?

Messaggioda Foto UtenteSuperFabius » 11 gen 2023, 16:00

ThEnGi ha scritto:Metto assieme le due cose e faccio una blue pill artigianale, così indirettamente mi studio un po di HW :ok:
Sicuramente la prima cosa che faccio è metterci un USB3.

Spero tu intenda un connettore USB-C. Lo STM32F103C8 usato nella "Blue Pill" supporta solo la USB 2 fino alla sola modalità Full Speed. ;-)
Avatar utente
Foto UtenteSuperFabius
456 4
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 2 dic 2014, 13:08

0
voti

[24] Re: STM32 da quale partire ?

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 11 gen 2023, 16:09

ThEnGi ha scritto:... Non è sufficente si riesce a percepire il il flickering :twisted:


Con lo 0.00000000000000000000000000000001% di errore ? ... ma tu chi sei, un Borg ? :mrgreen:
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
7.764 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 4913
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[25] Re: STM32 da quale partire ?

Messaggioda Foto Utenteluxinterior » 11 gen 2023, 18:52

La decisione ormai è presa però io allargherei lo sguardo anche su moduli ESP32 Espressif.
Negli anni ho fatto uso massiccio di ST soprattutto F4 e L05x ma da qualche mese a questa parte mi sono avvicinato agli ESP32. Tutto dipende da quello che devi fare. Poca iterazione col mondo umano prestazioni e applicazione specializzata probabilmente vince il micro. Ma a me sempre più spesso chiedono il controllo tramite pagina web la connessione wifi e ho visto quello che ha il Bluetooth e noi perché no...
Con ESP32 utilizzando svilupp nella versione IDF non arduino c'è tantissimo software già sviluppato io ci ho messo un poco ad ambientarmi ma adesso in poche ore posso mettere insieme un prodotto con Wifi BT memorizazione locale in flash o su SD con collegamento FTP assieme a una infinità di altre cose. Ricordo che qualche anno fa con un STM32F407 ci sono voluti mesi per mettere insieme un sistema con Ethernet.
ESP32 è un ottima soluzione per interfaccia utente io ormai visti i costi del modulo EP32, pochi dollari, rinuncio a mettere sulle schede tasti e display e tramite bluetooth mi collego a un app terminale sullo smartphone che permette di configurare e visualizzare tutto.
AH dimenticavo col micro vuoi il wifi metti modulo esterno vuoi BT metti modulo esterno vuoi flash seriale per memorizzxare dati aggiungi fuori I moduli con un ESP32 hai tutto incluso nel modulino
Avatar utente
Foto Utenteluxinterior
4.127 3 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2620
Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48

0
voti

[26] Re: STM32 da quale partire ?

Messaggioda Foto Utentedimaios » 11 gen 2023, 18:56

A questo punto si può prendere anche in considerazione il W5100S-EVB-Pico che funziona egregiamente ed ha l'interfaccia Ethernet già disponibile. Unica nota importante è che per la parte web è preferibile utilizzare Python per non diventare matti. Comunque essendo dual core si può impiegare il multi-core istanziando due processi, uno per la parte web ed uno per acquisizione ed elaborazione dei dati.
Ingegneria : alternativa intelligente alla droga.
Avatar utente
Foto Utentedimaios
30,2k 7 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3377
Iscritto il: 24 ago 2010, 14:12
Località: Behind the scenes

0
voti

[27] Re: STM32 da quale partire ?

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 11 gen 2023, 19:14

SuperFabius ha scritto:Spero tu intenda un connettore USB-C.


#-o Intendevo quello, ovviamente cablando solo i pin per la connettività USB2.
è solo questione di praticità perché ho tanti cavi USB-A to USB-C (ormai tutti i telefoni sono così)

luxinterior ha scritto: allargherei lo sguardo anche su moduli ESP32 Espressif.


Ne ho già un paio di ESP32, usati con l'IDE di arduino non sono malaccio, Pensavo però fossero più orientati alla connettività ?

dimaios ha scritto:A questo punto si può prendere anche in considerazione il W5100S-EVB-Pico
è preferibile utilizzare Python


come sopra e poi devo impararmi il python :mrgreen:

O_/
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
2.181 3 6 9
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2199
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

0
voti

[28] Re: STM32 da quale partire ?

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 12 gen 2023, 20:05

Foto UtenteSuperFabius, Devo avere qualche precauzione particolare in fase di progettazione/sbroglio ?
Aparte ovviamente le cose classiche: es. Bypass su ogni alimentazione, tracce ad alta frequenza corte, piani di massa ecc.

L'unico dubbio che mi viene è che sto usando dei MLCC C0G sui cristalli (12MHz e 32.768 kHz)
Inoltre secondo te ha senso mettere la batteria di backup ? Al momento lo sto solo portando fuori il pin

O_/
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
2.181 3 6 9
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2199
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

1
voti

[29] Re: STM32 da quale partire ?

Messaggioda Foto Utentedimaios » 12 gen 2023, 22:11

Ci sono varie application notes a riguardo e soprattutto puoi guardare come hanno realizzato l'evaluation board che funziona. Lo sbroglio dipende dal package che usi, da quanti pin ha il microcontrollore che hai scelto e la periferia che vuoi realizzare.

P.S. Rispondo alle domande precedenti.

1. I sigma delta non sono lenti, lo erano molti anni fa ma ora trovi IC che generano diversi MS/s
2. No. Che io sappia il pico non si programma drag&drop ma in C, C++ e Python con VS Code o Thonny.
Ingegneria : alternativa intelligente alla droga.
Avatar utente
Foto Utentedimaios
30,2k 7 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3377
Iscritto il: 24 ago 2010, 14:12
Località: Behind the scenes

0
voti

[30] Re: STM32 da quale partire ?

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 12 gen 2023, 22:58

ThEnGi ha scritto:... precauzione particolare in fase di progettazione/sbroglio ? ...


Cercare di fare meno vias e giri lunghi di piste possibile, tenere se possibile una zona di massa sotto i quarzi (e comunque evitare di farci girare sotto altre piste), prevedere un po di superfice dissipante per il regolatore di tensione (supponendo tu faccia tutto SMD), per i condensatori NP0 (C0G) non sono indispensabili e non aiutano particolarmente , se vuoi tanta precisione e stabilita' meglio usare un TCXO al posto di un quarzo standard.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
7.764 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 4913
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

PrecedenteProssimo

Torna a Realizzazioni, interfacciamento e nozioni generali.

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti