Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

DIY IPMI [STM32/Raspberry/SBC]

Tipologie, strumenti di sviluppo, hardware e progetti

Moderatore: Foto UtentePaolino

0
voti

[1] DIY IPMI [STM32/Raspberry/SBC]

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 13 giu 2024, 11:02

Buongiorno a tutti,

Volevo imbarcarmi in un progetto ma non credo di avere le competenze necessarie, siamo solo alla fase iniziale di progetto in cui sto raccogliendo le informazioni necessarie:
Un informazione valida è: Non si può fare :mrgreen: :mrgreen:

L'obbiettivo è la costruzione di una scheda da inserire all'interno di un PC per poterlo "gestire" da remoto oltre ad acquisire alcuni dati.
Nel mio caso l'applicazione è l'accensione (spegnimento via SW) di un PC senza dover lasciare acceso 24/7 un SBC che faccia da ponte per l'utilizzo del "Wake On Lan". Nella mia mente un "piccolo" uC consuma meno che non un SBC completo

Qui le specifiche di progetto:

  • UC = STM32F407 + Eventuale Flash
  • Modulo EEPROM su SM bus/I2C
  • Alimentazione +12V e +5V standby
  • Connettività Ethernet RJ45
  • Accesso da remoto tramite IP e pagina web (semplice)
  • Gestione contatti aperti bottone PWR + bottone Reset
  • Gestione LED HDD e PWR on
  • Lettura Tensioni linee 3.3V + 5V+ 12V (eventualmente -12V), IC esterno I2C
  • Segnale power good (+5V)
  • PWM per 10 ventole 5x2 (EMC2305)
  • 3 Sensori di temperatura NTC o digitali
  • Un ingresso PWM per lettura da MB
  • Tutto ciò che va da e verso la MB deve essere optoisolata
  • Eventuali implementazioni di sicurezza (Password/https/ecc)

Siccome non mi sono mai inarcato in un progetto così complesso con un Uc così "performate" e non ho visto nessuno realizzare un progetto simile sono nate alcune (prime) domande:

  • Il uC scelto è in grado di soddisfare i requisiti ? Devo passare ad un STM32F7 ?
  • Come gestire la connettività verso la rete, il MAC interno + un RTL8201F/LAN8742 ?

Sperando che possiate fornire materiale da studiare vi auguro buona giornata

O_/
Ultima modifica di Foto UtenteFranco012 il 14 giu 2024, 10:40, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Titolo modificato su richiesta dell'autore.
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
2.181 3 6 9
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2198
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

0
voti

[2] Re: DIY IPMI [STM32/Raspberry/SBC]

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 13 giu 2024, 13:43

Non ho mai realizzato un circuito del genere, ma stavo pensando se hai valutato l'uso di un Raspberry, od altro sistema già pronto con software Linux based ci dovrai sempre fare i driver per le tue esigenze specifiche.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
4.407 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 5055
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[3] Re: DIY IPMI [STM32/Raspberry/SBC]

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 13 giu 2024, 14:18

In realtà si, ma non ho la più pallida idea da dove iniziare :mrgreen:
Non ho mai scritto un programma per quel mondo, massimo massimo qualche script in SH
Semplificherei in modo drastico la parte HW, ma poi il SW ?

Il PI-Zero potrebbe essere interessante :ok:

Hai del materiale consigliato perché sul WEB trovo di tutto e di più ?


O_/
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
2.181 3 6 9
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2198
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

1
voti

[4] Re: DIY IPMI [STM32/Raspberry/SBC]

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 14 giu 2024, 8:19

ThEnGi ha scritto:Hai del materiale consigliato perché sul WEB trovo di tutto e di più ?
O_/

Purtroppo non ho mai lavoarto con sistemi gia pronti, mi sono sempre fatto le schede da zero, con i micro che mi capitavano sotto mano.

Mi sono interessato poco anche della programmazione linux, ho sempre programmato windows, speriamo che ci sia qualcuno piu ferrato di me dal lato software.

(lavoro da una vita in un settore molto distante).

mi hanno detto che Beaglebone è un'ottima piattaforma, ma non so dirti altro, mi dispiace, link.

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
4.407 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 5055
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

2
voti

[5] Re: DIY IPMI [STM32/Raspberry/SBC]

Messaggioda Foto UtenteGiVi » 14 giu 2024, 9:26

Sto utilizzando i Raspberry Pi Micro con installato MMBasic, con 4 euro hai a disposizione un sistema molto versatile e semplice da programmare.
Certo si programma in Basic, qualcuno può anche storcere il naso, ma sta di fatto che lo sviluppo del processo è velocissimo. Utilizzando anche Hyperterminal con l'editor integrato nel basic si programma , modifica, e prova immediatamente.
Integra anche la gestione di una gran varietà di periferiche e display, anche VGA.
C'è anche la versione Web ed internet che credo integra tutte le funzioni che ti servono.
per il prezzo che si paga credo ti convenga provare.

https://geoffg.net/webmite.html
saluti
Avatar utente
Foto UtenteGiVi
280 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 161
Iscritto il: 20 mar 2020, 21:27

0
voti

[6] Re: DIY IPMI [STM32/Raspberry/SBC]

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 14 giu 2024, 9:38

lelerelele ha scritto:mi hanno detto che Beaglebone è un'ottima piattaforma, ma non so dirti altro, mi dispiace, link.


GiVi ha scritto:Sto utilizzando i Raspberry Pi Micro con installato MMBasic


Grazie ad entrambi :ok:

Basic No grazie, ho qualche trauma infantile :mrgreen:
Piuttosto mi butto sul MicroPython o C++ :ok:

La beagle board ha già il supporto RJ45 ma sul pico ho visto che è possibile implementarlo abbastanza agevolmente utilizzando un LAN8720 (che posso installare sulla scheda senza fili volanti).

Faccio una ricerca su chi ha più materiale

Dato che il tema si è aperto, cambio il titolo per renderlo più appetibile

O_/
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
2.181 3 6 9
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2198
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

0
voti

[7] Re: DIY IPMI [STM32/Raspberry/SBC]

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 16 giu 2024, 19:32

ThEnGi ha scritto:
Piuttosto mi butto sul MicroPython o C++

Se devi programmare microprocessori mi butterei su C++, è universale, anche se ci sono linguaggi, (che non conosco, ne ho sentito parlare), che sono molto piu spicci, ma supporrei che fossero molto piu chiusi, non dandoti la possibilità di capire cio che stai fancendo con il micro, ma capire solo cio che stai dicendo di fare al programma.


se invece ti puo interessare programmre il PC, Visualbasic è molto (si fa per dire), semplice, ed anche estrememente completo e versatile. (Non è interpretato, è compilato).

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
4.407 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 5055
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[8] Re: DIY IPMI [STM32/Raspberry/SBC]

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 28 giu 2024, 10:01

Il progetto avanza anche se più lentamente di quanto vorrei :(

La parte ethernet è più complicata del previsto (non sapevo ci fossero trasformatori) ora capisco perché tutti vanno di WIFI :mrgreen:

Quale è la prassi più adatta per eseguire un "Hard Reset" ?

Ovvero dato che il circuito non sarà accessibile devo prevedere un sistema per resettare il uC da remoto, includo condizioni in cui il software sia imperfetto perché è la realtà :mrgreen: :

Caso 0 Tutto funzionante, si esegue soft reset
Caso 1 Firmware bloccato: qua è facile ci pensa il watchdog
Caso 2 GUI funzionante ma il resto no (ADC ecc)
Caso 3 GUI non funzionante

2. Tramite comando via GUI cambio i valori del watchdog (tramite funzione) aspetto qualche istante ed avviene il reset

Nel caso 3 come si può intervenire ?
Un timer tramite scarica di un condensatore ? Un NE555 con funzione watchdog ?
Eventualmente posso andare anche ad agire sul convertitore buck che mi genera i 5V :ok:
i 3.3V sono generati da un LDO (alimentato a 5V) senza pin di controllo

Ci sono altre casistiche da prevedere ? sto prevedendo cose che non esistono :mrgreen:

O_/
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
2.181 3 6 9
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2198
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

0
voti

[9] Re: DIY IPMI [STM32/Raspberry/SBC]

Messaggioda Foto Utenteblueice80 » 28 giu 2024, 12:57

Se può esserti utile, per l'accensione e lo spegnimento da remoto, ci sono vari progetti basati su Esp con comando tramite homeassistant.
Può essere un punto da cui partire.
In ogni caso seguo con interesse perché anche a me piacerebbe fare una cosa del genere.
Avatar utente
Foto Utenteblueice80
638 1 2 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 453
Iscritto il: 19 apr 2012, 22:22

0
voti

[10] Re: DIY IPMI [STM32/Raspberry/SBC]

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 28 giu 2024, 13:44

Avevo visto ma per la mia applicazione ha due grossi limiti:

1. è basato su HA perciò necessita di un server in loco
2. è basato sul WIFI che per scelta personale evito su gli apparati "critici"

in più vado ad aggiungere:
1. Controllo tensioni erogate dall'alimentatore (compreso pwr good)
2. lettura dei led case (HDD + Power)
3. Gestione delle ventole 5 PWM con header per 10 ventole


Considera che sono abbastanza lento a sviluppare i progetti, per mia sfiga devo anche dormire mangiare e andare al lavoro :mrgreen:

O_/
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
2.181 3 6 9
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2198
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

Prossimo

Torna a Realizzazioni, interfacciamento e nozioni generali.

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti