Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Sondaggio: Sistemi operativi "professionali"

Linguaggi e sistemi

Moderatori: Foto UtenteMassimoB, Foto UtentePaolino, Foto Utentefairyvilje

Quale è il sistema operativo che usate nel vostro ambito professionale?

1-Mac OS. (OS X, OS Unix-like, OS X Server)
35
8%
2-UNIX
8
2%
3-Unix-Like (OpenBSD, FreeBSD, NetBSD,Tru64)
9
2%
4-Solaris/Open Solaris
2
0%
5-GNU/Linux (Ubuntu, Linux, Fedora, Debian, OpenSuse,ArchLinux,Mageia, SlackWare ... Etc).
125
30%
6-Microsoft
237
56%
7-BeOS
0
Nessun voto
8-Altri OS non iclusi in questo elenco (specificate eventualmente quali in un topic).
5
1%
 
Voti totali : 421

2
voti

[71] Re: Sondaggio: Sistemi operativi "professionali"

Messaggioda Foto Utentefixblind » 30 dic 2013, 6:24

utilizzo Linux debian,
consiglio a tutti quelle persone che non hanno mai provato linux di scaricarsi una versione , io sarei a consigliarvi Linuxmint , in linux troverete moltissimi software opensource innerenti al campo dell' elettronica, elettrotecnica, radiotecnica, radioamatoriale, fisica , progettazione ,

tutti software di interesse per persone che frequentano questo sito. tra l'altro fantastico!
Avatar utente
Foto Utentefixblind
43 2
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 30 dic 2013, 2:45

0
voti

[72] Re: Sondaggio: Sistemi operativi "professionali"

Messaggioda Foto Utentemk66 » 30 dic 2013, 20:56

fixblind ha scritto:in linux troverete moltissimi software opensource innerenti ...elettrotecnica...

:shock: wow!!! :D
devo ridare uno sguardo ai repo di Debian, allora... o stai parlando di geda e di qelectrotech? :?
Avatar utente
Foto Utentemk66
550 2 8
Expert
Expert
 
Messaggi: 198
Iscritto il: 13 ago 2007, 19:32

0
voti

[73] Re: Sondaggio: Sistemi operativi "professionali"

Messaggioda Foto Utentefixblind » 31 dic 2013, 13:09

in debian i repo classici hanno gia molti strumenti base, ma basta cercare online e di repo ce ne sono una infinità!

molto interessante è anche scentific linux, li si che ci son software specifici , ma in questo caso bisogna avere conoscenze da ingenieri per usare suddetti software.
Avatar utente
Foto Utentefixblind
43 2
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 30 dic 2013, 2:45

0
voti

[74] Re: Sondaggio: Sistemi operativi "professionali"

Messaggioda Foto Utentemk66 » 31 dic 2013, 16:40

Purtroppo, per quanto mi riguarda, non riesco a trovare nulla di veramente valido (un paio di cosette le ho utilizzate tramite wine, ma non è certo il massimo).
Sono giunto al punto di cercare di combinarmi qualcosa io, ma le mie scarsissime capacità di programmazione mi ostacolano parecchio.
Avatar utente
Foto Utentemk66
550 2 8
Expert
Expert
 
Messaggi: 198
Iscritto il: 13 ago 2007, 19:32

0
voti

[75] Re: Sondaggio: Sistemi operativi "professionali"

Messaggioda Foto Utentealexon » 10 apr 2014, 15:34

Per lavoro principalmente Linux.
Avatar utente
Foto Utentealexon
0 2
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 7 apr 2014, 15:35

0
voti

[76] Re: Sondaggio: Sistemi operativi "professionali"

Messaggioda Foto Utentedaniele1996 » 25 apr 2014, 0:48

I sistemi "MICROSOFT" sono i piu usati dalla gente comune, quindi in caso un installatore dovrebbe realizzare un sistema di videosorveglianza per "persone comuni" e accessibile in qualunque momento da parte del proprietario alle registrazioni, deve per forza usare un sistema operativo conoscito dal cliente... oppure prendendo d'esempio una gestione magazzino... il 99,99% delle applicazioni sono fatte per windows e non sono multipiattaforma... quindi il realizzatore di questi sistemi è costretto ad installare un sistema operativo "Microsoft" Odio a morte i prodotti microsoft... ma sono costretto ad usarli... inevitabilmente...
Avatar utente
Foto Utentedaniele1996
607 2 8 11
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1508
Iscritto il: 29 ago 2011, 11:29

1
voti

[77] Re: Sondaggio: Sistemi operativi "professionali"

Messaggioda Foto Utentefranx » 26 ago 2014, 9:06

daniele1996 ha scritto:I sistemi "MICROSOFT" sono i piu usati dalla gente comune ..


Con Microsoft devi pagare il sistema operativo, con Linux devi pagare chi te lo amministra,
questa - secondo me - la differenza sostanziale.
Avatar utente
Foto Utentefranx
465 3 10
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 199
Iscritto il: 28 feb 2010, 17:43

1
voti

[78] Re: Sondaggio: Sistemi operativi "professionali"

Messaggioda Foto Utentefairyvilje » 26 ago 2014, 10:09

franx ha scritto:Con Microsoft devi pagare il sistema operativo, con Linux devi pagare chi te lo amministra,
questa - secondo me - la differenza sostanziale.


Certo, ma windows imparare a pagarlo non porterà benefici, mentre un sistema linux-like puoi imparare ad amministrarlo :mrgreen:
"640K ought to be enough for anybody" Bill Gates (?) 1981
Qualcosa non ha funzionato...

Lo sapete che l'arroganza in informatica si misura in nanodijkstra? :D
Avatar utente
Foto Utentefairyvilje
14,9k 4 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3032
Iscritto il: 24 gen 2012, 19:23

4
voti

[79] Re: Sondaggio: Sistemi operativi "professionali"

Messaggioda Foto Utentefranx » 26 ago 2014, 11:40

fairyvilje ha scritto: Certo, ma windows imparare a pagarlo non porterà benefici, mentre un sistema linux-like puoi imparare ad amministrarlo :mrgreen:


Chi deve imparare ad amministrarlo?

Colui che deve usarlo ogni giorno per lavoro? Oppure colui che deve solo installarlo e configurarlo?
Lo studente per il suo esame di sistemi operativi?

Al primo problema l'utente Linux che fa? Se ha tempo da perdere su Google, mailing-list, allora va bene, magari anche per giorni (aspetti la risposta su serverfault da qualche UNIX admin con due palle quadrate che chissà perché stanno dappertuto tranne che in Italia...)

Ma siamo allo 0,1% dei casi.

Situazione reale:

Alle 8:00 in una scuola il tecnico accende il server e ha un file .xsession-errors da 1GB che gli blocca gli accessi (sempre se capisce che è quello che il problema) che fa?

Eppure quando ha installato edubuntu LTSP server nessuno glielo aveva detto di questa eventualità non proprio remota, anzi, tutti dicono che vivono felici e contenti con LTSP (altra balla)

In conclusione, ho imparato che la scelta di un sistema operativo o di un altro, prima delle prestazioni, prima dei costi, deve essere in funzione alle abilità/conoscenze del personale che dovrà utilizzarlo/amministrarlo quotidianamente, non delle abilità/conoscenze di chi lo installa o lo "prima-configura".

E se non ci sono queste conoscenze/abilità occorre affidarsi o a OS semplici e produttivi oppure, in alternativa, tecnicamente supportati da personale esterno.
Avatar utente
Foto Utentefranx
465 3 10
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 199
Iscritto il: 28 feb 2010, 17:43

0
voti

[80] Re: Sondaggio: Sistemi operativi "professionali"

Messaggioda Foto Utentefairyvilje » 26 ago 2014, 13:36

Premetto che sono contro l'analfabetismo a tutti i livelli, compreso quello matematico e informatico.
Condivido il tuo intervento di natura tecnica per quanto io ritenga che distribuzioni come ubuntu sono tranquillamente utilizzabili da tutta l'utenza media. Persino la mia ragazza a cui l'ho installato ne è rimasta soddisfatta, si è imparata quei comandi che saltuariamente le servono e fine. E i suoi studi riguardano più come mungere le vacche che come progettare software :mrgreen:
Nel momento in cui si vanno a gestire server, reti complesse e via dicendo linux (ma anche windows a questo punto) si rivolge ad una schiera più limitata di operatori. Allora si il tecnico scolastico dovrebbe chiedersi se ha le competenze e le capacità di gestire la cosa.
"640K ought to be enough for anybody" Bill Gates (?) 1981
Qualcosa non ha funzionato...

Lo sapete che l'arroganza in informatica si misura in nanodijkstra? :D
Avatar utente
Foto Utentefairyvilje
14,9k 4 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3032
Iscritto il: 24 gen 2012, 19:23

PrecedenteProssimo

Torna a PC e informatica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti