Strano, non ho mai avuto problemi però non escludo possano esserci,
In alternativa ti consiglio zoom, lo uso da anni a livello personale e funziona benissimo, plus costa poco.
SW per lavoro da casa
Moderatori: MassimoB,
Paolino,
fairyvilje
33 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
MCSA Windows Server 2012 R2
Cisco CCNA R&S - Cisco CCNA Security - Cisco CCNA Cyber Ops
CompTia A+ - CompTia Linux+ - CompTIA Systems Support Specialist CSSS
CompTia Pentest+ LPIC-1 - VCA VMware
---100% fiero di essere Italiano---
Cisco CCNA R&S - Cisco CCNA Security - Cisco CCNA Cyber Ops
CompTia A+ - CompTia Linux+ - CompTIA Systems Support Specialist CSSS
CompTia Pentest+ LPIC-1 - VCA VMware
---100% fiero di essere Italiano---
0
voti
Zoom, Piazza, VPN e connessione ssh
"The past is not really the past until it has been registered. Or put another way, the past has no meaning or existence unless it exists as a record in the present."
John Archibald Wheeler
John Archibald Wheeler
0
voti
Io e i colleghi per fare telelavoro.... ci siamo portati a casa i portatili. Usiamo la VPN per accedere alla rete aziendale (se serve), zoom, telefono e whatsapp per comunicare. Per condividere file "ancillari" usiamo una cartella condivisa su Dropbox.
Mia madre, sempre in smart working, usa il cellulare aziendale (con whatsapp) per comunicare e RDP su VPN per usare il PC dell'ufficio remotamente, il portatile fornito è usato alla stregua di un terminale stupido.
Mia madre, sempre in smart working, usa il cellulare aziendale (con whatsapp) per comunicare e RDP su VPN per usare il PC dell'ufficio remotamente, il portatile fornito è usato alla stregua di un terminale stupido.
-
DavideDaSerra
143 1 5 - Frequentatore
- Messaggi: 221
- Iscritto il: 21 gen 2018, 18:41
0
voti
Mi sto chiedendo quale lavoro sia, essendo che in locale non hai necessità di potenza, inserimento ordini?DavideDaSerra ha scritto:Io e i colleghi per fare telelavoro.... ci siamo portati a casa i portatili...il portatile fornito è usato alla stregua di un terminale stupido.
-
lelerelele
2.617 3 7 9 - Expert EY
- Messaggi: 2984
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
@lelerelele
Sono uno sviluppatore, al momento lavoro su un'applicazione web vecchio stampo; nginix, php, ed eclipse (per quest'ultimo forse è il più pesante) girano ovunque. La connessione alla lan remota è prettamente per sincronizzare git.
Comunque forse ho scritto male:
Qui credevo di essere stato più chiaro:
Il portatile fornitole non è un terminale stupido, anzi, è una signora macchina, tuttavia per l'uso che ne fa, ovvero meramente usare in RDP il PC dell'ufficio, anche un raspberry sarebbe stato sufficiente.
Ma questo è il lavoro di mia madre.
Sono uno sviluppatore, al momento lavoro su un'applicazione web vecchio stampo; nginix, php, ed eclipse (per quest'ultimo forse è il più pesante) girano ovunque. La connessione alla lan remota è prettamente per sincronizzare git.
Comunque forse ho scritto male:
avrebbe dovuto essere il portatile fornitoLE. Io e mia madre lavoriamo per ditte diverse.(***)il portatile fornito(***)
Qui credevo di essere stato più chiaro:
il portatile fornito(le) è usato alla stregua di un terminale stupido
Il portatile fornitole non è un terminale stupido, anzi, è una signora macchina, tuttavia per l'uso che ne fa, ovvero meramente usare in RDP il PC dell'ufficio, anche un raspberry sarebbe stato sufficiente.
Ma questo è il lavoro di mia madre.
Ultima modifica di
DavideDaSerra il 2 apr 2020, 15:59, modificato 1 volta in totale.

-
DavideDaSerra
143 1 5 - Frequentatore
- Messaggi: 221
- Iscritto il: 21 gen 2018, 18:41
0
voti
Ok, quindi sviluppo e debug attraverso la rete. Non conosco l'ambiente, gia conosco poco la programmazione per siti web.DavideDaSerra ha scritto:@lelerelele
Sono uno sviluppatore, al momento lavoro su un'applicazione web vecchio stampo; nginix, php, ed eclipse (per quest'ultimo forse è il più pesante) girano ovunque. La connessione alla lan remota è prettamente per sincronizzare git.
Comunque forse ho scritto male:avrebbe dovuto essere il portatile fornitoLE. Io e mia madre lavoriamo per ditte diverse.(***)il portatile fornito(***)

Sono due giorni che faccio manutenzione a miei programmi su PC, (windows), girano in locale, ma hanno accesso al web per reperire dati....(é la mia massima aspirazione di programmatore)

saluti.
-
lelerelele
2.617 3 7 9 - Expert EY
- Messaggi: 2984
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
sviluppo e debug attraverso la rete
Non proprio, io la rete potrei benissimo spegnerla e continuare a scrivere e debuggare localmente (uso internet quasi solo per consultare superuser e stackoverflow).
Comunque buon lavoro con le tue manutenzioni e buon proseguimento di quarantena.
-
DavideDaSerra
143 1 5 - Frequentatore
- Messaggi: 221
- Iscritto il: 21 gen 2018, 18:41
0
voti
stackoverflow lo conosco, mi capita spesso di accedervi per chiarire funzioni, data la mia scarsissima esperienza è d'aiuto.DavideDaSerra ha scritto:sviluppo e debug attraverso la rete
Non proprio, io la rete potrei benissimo spegnerla e continuare a scrivere e debuggare localmente (uso internet quasi solo per consultare superuser e stackoverflow).
Comunque buon lavoro con le tue manutenzioni e buon proseguimento di quarantena.
Buon telelavoro anche a te ed a tua madre.
saluti.
-
lelerelele
2.617 3 7 9 - Expert EY
- Messaggi: 2984
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
33 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti