Ho letto contributi interessanti, suggerimenti alternativi che perseguono lo stesso proposito.
Ma si "parla" del 2022 quindi penso e auspico che la DAD non sarà più condizione esclusiva.
La definizione d'un percorso didattico è subordinata a più fattori, non ultimo, l'effettiva disponibilità in aula di strumenti e attrezzature.
Banale scriverlo ma le scelte didattiche sono pesantemente condizionate da quel ch'è fruibile e confidare sul possesso individuale di device(smartphone, tablet, PC portatili, ...) è un po' un rischio: le possibilità possono divergere, e di molto.
Non sapendo a priori(immagino) con quale dotazione accederebbero al corso pomeridiano è indispensabile stabilire un denominatore comune e in funzione di questo valutare, tra le proposte software, quali quelle da tutti utilizzabili.
Se c'è del materiale meglio ma, a mio parere, al peggio, anche un solo PC e una lavagna possono bastare per catalizzare l'attenzione dei ragazzi/e.
Per coinvolgerli e rendere proficua la partecipazione non è detto siano indispensabili chissà quali risorse, perché molto dipende dal docente:
Duffr, sei tu che devi fare la differenza !
Saluti
W - U.H.F.