acquisto(assemblaggio) computer fisso
Moderatori: MassimoB,
Paolino,
fairyvilje
0
voti
esatto .....infatti prima di prenderla volevo capire quale potrebbe essere quella che rispecchia tutte queste caratteristiche.....volevo avere qualche consiglio da qualcuno piu esperto che conosca un po le varie tipologie di schede madri......ho visto che ci sono varie tipologie ad esempio la z490 , z390 ed altre ....magari ce ne sono di migliori come qualità prezzo ma non ne conosco io... qualcuno saprebbe consigliarmi una scheda valida che si abbini ad un buon processore ? vorrei un processore che abbia una frequenza abbastanza elevata in gigahertz tipo 4/5 gigahertz e un buon numero di core.... e partirei da qui per base di ricerca dei componenti per assemblare il PC.....
-
francesco900
42 2 5 8 - Sostenitore
- Messaggi: 691
- Iscritto il: 14 apr 2012, 17:41
0
voti
fairyvilje ha scritto:No, affatto. Semplicemente l'informazione da te riportata non era più attuale da parecchi anni.
Il mining per bitcoin è quasi esclusivamente fatto con ASICs.
Non lo sapevo, (mi interesso poco della materia), in effetti ho imparato qualcosa, posto il link
saluti.
-
lelerelele
3.697 3 7 9 - Master
- Messaggi: 4315
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
Ho guardato un po' su internet e credo che mi soffermero' su una scheda per intel z490 in modo da alloggiare un buon processore .... pensavo ad un fascia alta i7 con più core e gigahertz possibili..... ho visto che di schede z490 c'è ne sono vari modelli ma non saprei decidere non conoscendole .....vorrei prendere un modello che sia tra le migliori ma senza overclock...in modo da risparmiare qualcosa siccome non.mi serve questa funzionalità , pensavo di spendere intorno ai 300 e solo per la scheda e altrettanti per un buon processore i7..... qualcuno saprebbe indicarmene una valida? La cerco Con blootot , porta hdmi , wi fi integrato , e ram fino a 128.... con possibilla di mettere due hard disk interni per 2 sistemi operativi ....grazie a tutti
-
francesco900
42 2 5 8 - Sostenitore
- Messaggi: 691
- Iscritto il: 14 apr 2012, 17:41
2
voti
Ok francesco900, posso chiederti una cosa?
Smettila di usare i punti di sospensione a caso, usa la punteggiatura in modo adeguato e separa il testo in modo che i periodi siano logicamente separati.
Non sto cercando di fare il professorino di turno, ma seriamente, tutto ciò ha un impatto sulla comunicazione col resto del forum.
Leggere i tuoi post mi prende 10 volte il tempo che impiegherei in media e non sto esagerando. Sono sicuro che anche altri abbiano lo stesso problema.
Vorrei davvero aiutarti, ma il mio cervello va in crash leggendo quello che scrivi
.
Qualche domanda veloce che potresti aver già risposto:
- Perché hai escluso AMD a prescindere?
- Ti prendi un i7 di fascia alta e poi metti due hard disk come collo di bottiglia nel tuo sistema? Seriamente?
- Intel fondamentalmente mente sulla frequenza. È complicato da spiegare, ma in base alla generazione quella è una performance di picco che non rappresenta per niente il valore medio che riesce a mantenere con workload sostenuto.
- Quali sono le tue esigenze a livello di computing? Cosa ci devi fare di fatto?
- Perché wifi e bluetooth integrati che ti costa molto meno a comprare una scheda pci che li supporta e puoi aggiornare in futuro?
Smettila di usare i punti di sospensione a caso, usa la punteggiatura in modo adeguato e separa il testo in modo che i periodi siano logicamente separati.
Non sto cercando di fare il professorino di turno, ma seriamente, tutto ciò ha un impatto sulla comunicazione col resto del forum.
Leggere i tuoi post mi prende 10 volte il tempo che impiegherei in media e non sto esagerando. Sono sicuro che anche altri abbiano lo stesso problema.
Vorrei davvero aiutarti, ma il mio cervello va in crash leggendo quello che scrivi

Qualche domanda veloce che potresti aver già risposto:
- Perché hai escluso AMD a prescindere?
- Ti prendi un i7 di fascia alta e poi metti due hard disk come collo di bottiglia nel tuo sistema? Seriamente?
- Intel fondamentalmente mente sulla frequenza. È complicato da spiegare, ma in base alla generazione quella è una performance di picco che non rappresenta per niente il valore medio che riesce a mantenere con workload sostenuto.
- Quali sono le tue esigenze a livello di computing? Cosa ci devi fare di fatto?
- Perché wifi e bluetooth integrati che ti costa molto meno a comprare una scheda pci che li supporta e puoi aggiornare in futuro?
"640K ought to be enough for anybody" Bill Gates (?) 1981
Qualcosa non ha funzionato...
Lo sapete che l'arroganza in informatica si misura in nanodijkstra?
Qualcosa non ha funzionato...
Lo sapete che l'arroganza in informatica si misura in nanodijkstra?

-
fairyvilje
14,8k 4 9 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3021
- Iscritto il: 24 gen 2012, 19:23
0
voti
Tranquillo nussun problema cercherò di spiegarmi meglio
ho scelto le schede intel perché ne ho sempre sentito parlare bene e vorrei basarmi su quella tipologia .
Per il discorso hard disk pensavo di prendere due hard disk separati e utilizzarne uno alla volta separatamente comandandoli dal boot , in modo da avere 2 sistemi operativi separati da usare a piacimento . In questo modo usandoli SEPARATAMENTE su due hard disk differenti e "non su un unico hard disk suddiviso in due " non andrei a rallentare tutto il sistema o sbaglio ?
Per il discorso wi fi integrato lo preferivo perché nel mio vecchio PC ho una chiavetta esterna e spesso mi crea problemi costringendomi spesso a staccarla e riattaccarla , non so se sia derivato dalla qualità della stessa ma avevo pensato a prendere una scheda già con wi fi integrato per risolvere questo problema che mi capita varie volte.
Il mio utilizzo è principalmente di programmi e magari qualche volta gaming , però mi interessa un PC che sia fluido e non vada in blocco o si rallenti anche aprendo 10 pagine contemporaneamente .
Inoltre vorrei tenerlo vari anni quindi preferirei farlo già al passo con i tempi odierni e magari qualche anno avanti

Per il discorso hard disk pensavo di prendere due hard disk separati e utilizzarne uno alla volta separatamente comandandoli dal boot , in modo da avere 2 sistemi operativi separati da usare a piacimento . In questo modo usandoli SEPARATAMENTE su due hard disk differenti e "non su un unico hard disk suddiviso in due " non andrei a rallentare tutto il sistema o sbaglio ?
Per il discorso wi fi integrato lo preferivo perché nel mio vecchio PC ho una chiavetta esterna e spesso mi crea problemi costringendomi spesso a staccarla e riattaccarla , non so se sia derivato dalla qualità della stessa ma avevo pensato a prendere una scheda già con wi fi integrato per risolvere questo problema che mi capita varie volte.
Il mio utilizzo è principalmente di programmi e magari qualche volta gaming , però mi interessa un PC che sia fluido e non vada in blocco o si rallenti anche aprendo 10 pagine contemporaneamente .
Inoltre vorrei tenerlo vari anni quindi preferirei farlo già al passo con i tempi odierni e magari qualche anno avanti
-
francesco900
42 2 5 8 - Sostenitore
- Messaggi: 691
- Iscritto il: 14 apr 2012, 17:41
0
voti
Grazie
.
È normale che negli anni tu abbia sentito parlare bene di intel visto che AMD ha avuto qualche "problemino". Tuttavia questo non è più vero da parecchi anni ed ad oggi i processori AMD sono tecnicamente superiori alla controparte intel. Consumano meno energia, puoi comprarne con un numero di core più elevato, e virtualmente tutti supportano l'overclock senza dover spendere un centesimo in più. E non dicono bugie sui loro consumi
.
Intel è bloccata con un processo produttivo vecchio di almeno 4 generazioni. Solo recentemente, e solo per la serie mobile, sono riusciti ad andare "oltre".
Il fatto è che le nuove schede madri consentono l'uso di sistemi di archiviazione molto più performanti come idischi NVME. Persino un SSD sata è meglio di un hard disk. Il mio intervento non era contrario all'uso di due dischi, ma alla tecnologia di riferimento che volevi sfruttare.
Tieni conto che una buona configurazione richiederebbe di configurare un sistema RAID di ridondanza per evitare perdite di dati a causa del fallimento di un disco. Non sostituisce un backup, ma è una soluzione ugualmente importante.
Considera anche che spesso i sistemi con doppio sistema possono essere spesso risolti con macchine virtuali che risultano molto più flessibili del dover riavviare il computer ogni volta che vuoi cambiare sistema.
Non sto dicendo di usare una chiavetta esterna via USB, ma una scheda PCI-express da inserire nel computer come faresti con una scheda video. Ti permette di comprare schede madri sensibilmente più economiche ed avere più opzioni di upgrade in futuro.

È normale che negli anni tu abbia sentito parlare bene di intel visto che AMD ha avuto qualche "problemino". Tuttavia questo non è più vero da parecchi anni ed ad oggi i processori AMD sono tecnicamente superiori alla controparte intel. Consumano meno energia, puoi comprarne con un numero di core più elevato, e virtualmente tutti supportano l'overclock senza dover spendere un centesimo in più. E non dicono bugie sui loro consumi

Intel è bloccata con un processo produttivo vecchio di almeno 4 generazioni. Solo recentemente, e solo per la serie mobile, sono riusciti ad andare "oltre".
Il fatto è che le nuove schede madri consentono l'uso di sistemi di archiviazione molto più performanti come idischi NVME. Persino un SSD sata è meglio di un hard disk. Il mio intervento non era contrario all'uso di due dischi, ma alla tecnologia di riferimento che volevi sfruttare.
Tieni conto che una buona configurazione richiederebbe di configurare un sistema RAID di ridondanza per evitare perdite di dati a causa del fallimento di un disco. Non sostituisce un backup, ma è una soluzione ugualmente importante.
Considera anche che spesso i sistemi con doppio sistema possono essere spesso risolti con macchine virtuali che risultano molto più flessibili del dover riavviare il computer ogni volta che vuoi cambiare sistema.
Non sto dicendo di usare una chiavetta esterna via USB, ma una scheda PCI-express da inserire nel computer come faresti con una scheda video. Ti permette di comprare schede madri sensibilmente più economiche ed avere più opzioni di upgrade in futuro.
"640K ought to be enough for anybody" Bill Gates (?) 1981
Qualcosa non ha funzionato...
Lo sapete che l'arroganza in informatica si misura in nanodijkstra?
Qualcosa non ha funzionato...
Lo sapete che l'arroganza in informatica si misura in nanodijkstra?

-
fairyvilje
14,8k 4 9 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3021
- Iscritto il: 24 gen 2012, 19:23
0
voti
A questo punto mi converrebbe prendere una scheda madre senza wi fi integrato , sono d accordo come mi hai suggerito ad aggiungere una PCI da installare in modo da poterla sostituire o aggiornare più avanti qualora si presenti la necessità. Immagino che invece in una scheda madre con wi fi integrato non sia più possibile installare un wi fi a scheda PCI aggiuntiva
-
francesco900
42 2 5 8 - Sostenitore
- Messaggi: 691
- Iscritto il: 14 apr 2012, 17:41
1
voti
No, perché? Puoi avere tutte le schede wifi che vuoi sullo stesso computer (a patto di avere abbastanza lanes PCI).
Quando dice "wifi integrato" quello che vuol dire è che alcune delle lanes PCI che il tuo processore avrebbe a disposizione vengono usate permanentemente per un modulo che è installato sulla tua scheda madre senza poter essere sostituito.
Altre alternative sono di usare un modulo m.2 come quello dei computer portatili per intenderci, o una scheda pci express completa. Elettricamente sono tutti e tre equivalenti, ma a livello pratico le ultime due soluzioni sono preferibili.
I produttori di schede madri semplicemente fanno pagare molto il fatto di integrarti quelle features direttamente, più del costo di una buona scheda. Se la tua priorità non è un sistema miniaturizzato non ha valore :).
Quando dice "wifi integrato" quello che vuol dire è che alcune delle lanes PCI che il tuo processore avrebbe a disposizione vengono usate permanentemente per un modulo che è installato sulla tua scheda madre senza poter essere sostituito.
Altre alternative sono di usare un modulo m.2 come quello dei computer portatili per intenderci, o una scheda pci express completa. Elettricamente sono tutti e tre equivalenti, ma a livello pratico le ultime due soluzioni sono preferibili.
I produttori di schede madri semplicemente fanno pagare molto il fatto di integrarti quelle features direttamente, più del costo di una buona scheda. Se la tua priorità non è un sistema miniaturizzato non ha valore :).
"640K ought to be enough for anybody" Bill Gates (?) 1981
Qualcosa non ha funzionato...
Lo sapete che l'arroganza in informatica si misura in nanodijkstra?
Qualcosa non ha funzionato...
Lo sapete che l'arroganza in informatica si misura in nanodijkstra?

-
fairyvilje
14,8k 4 9 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3021
- Iscritto il: 24 gen 2012, 19:23
0
voti
Ah ok ok perfetto
non mi resta altro che valutare quale scheda madre aquistare , io ero indirizzato per una z490 però sè ci sono pareri su qualche altro modello accetto volentieri i consigli

-
francesco900
42 2 5 8 - Sostenitore
- Messaggi: 691
- Iscritto il: 14 apr 2012, 17:41
0
voti
Come detto non mi orienterei su processori intel. Ma è una scelta che devi fare te
.

"640K ought to be enough for anybody" Bill Gates (?) 1981
Qualcosa non ha funzionato...
Lo sapete che l'arroganza in informatica si misura in nanodijkstra?
Qualcosa non ha funzionato...
Lo sapete che l'arroganza in informatica si misura in nanodijkstra?

-
fairyvilje
14,8k 4 9 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3021
- Iscritto il: 24 gen 2012, 19:23
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti